Il lavoro si propone di ricostruire i tratti fondamentali delle interazioni tra narrazioni e immagini nella fotoletteratura, ripercorrendo retoriche e tematiche della produzione fototestuale, per concentrarsi poi sul romanzo Bruges-la-Morte, considerato dalla critica la prima attestazione della nuova forma letteraria. Il primo capitolo sarà dedicato all’introduzione dell’argomento; attraverso un tentativo di classificazione tipologica, si cercherà di rendere la complessità e varietà delle attestazioni fotoletterarie della modernità, procedendo poi ad analizzare gli elementi costitutivi che possano giustificare la fortuna degli iconotesti. Il secondo capitolo si concentra sulle componenti estrinseche attivate dalla fotoletteratura, ovvero il riferimento al tempo, il rapporto con la memoria e il confronto con lo statuto di realtà che la rappresentazione implicitamente sottende. La seconda parte del lavoro, articolata in tre capitoli, approfondisce il romanzo di Georges Rodenbach, Bruges-la-Morte. Dopo un’introduzione all’opera e alle condizioni contestuali della sua pubblicazione, il quarto capitolo sarà riservato ad un’indagine tematica del testo, prestando particolare attenzione alle tendenze e tensioni letterarie e storiche che lo animano. La sezione conclusiva si propone infine di indagare nella vicenda il tema narrativo e strutturale dello specchio, nella complessità di implicazioni che il procedimento di riflessione genera.

Nello specchio delle immagini. Interazioni fototestuali in "Bruges-la-Morte" di Georges Rodenbach

MAFFINELLI, CAMILLA
2022/2023

Abstract

Il lavoro si propone di ricostruire i tratti fondamentali delle interazioni tra narrazioni e immagini nella fotoletteratura, ripercorrendo retoriche e tematiche della produzione fototestuale, per concentrarsi poi sul romanzo Bruges-la-Morte, considerato dalla critica la prima attestazione della nuova forma letteraria. Il primo capitolo sarà dedicato all’introduzione dell’argomento; attraverso un tentativo di classificazione tipologica, si cercherà di rendere la complessità e varietà delle attestazioni fotoletterarie della modernità, procedendo poi ad analizzare gli elementi costitutivi che possano giustificare la fortuna degli iconotesti. Il secondo capitolo si concentra sulle componenti estrinseche attivate dalla fotoletteratura, ovvero il riferimento al tempo, il rapporto con la memoria e il confronto con lo statuto di realtà che la rappresentazione implicitamente sottende. La seconda parte del lavoro, articolata in tre capitoli, approfondisce il romanzo di Georges Rodenbach, Bruges-la-Morte. Dopo un’introduzione all’opera e alle condizioni contestuali della sua pubblicazione, il quarto capitolo sarà riservato ad un’indagine tematica del testo, prestando particolare attenzione alle tendenze e tensioni letterarie e storiche che lo animano. La sezione conclusiva si propone infine di indagare nella vicenda il tema narrativo e strutturale dello specchio, nella complessità di implicazioni che il procedimento di riflessione genera.
2022
In the Mirror of Images: Phototextual Interactions in Georges Rodenbach's "Bruges-la-Morte"
Fototesti
Rodenbach
Sosia
Bruges
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Maffinelli Camilla.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.12 MB
Formato Adobe PDF
1.12 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/59943