The present dissertation is the result of an experimental study examin ing the use of music and the performing arts in English Foreign Language teaching , thus referring to English being taught in non English speaking countries . In particular, song and drama are explored as pedagogical tools to enhance EFL acquisition bas ing on a practical teaching exper iment conducted in an Italian high school. Within the framework of Action Research, existing literature on the subject is critically analyzed in light of the data gathered during th e in class teaching experiment, which took place at IIS P. Scalcerle, a high school in Padua, Italy, and was conducted with 26 first year students. The theories arguing for a pedagogical use of art based authentic materials and song and drama related activities in EFL teaching settings are backed up by the data gathered during in class practical experience , which indicate that song and drama enhanced EFL acquisition during the unit . This theory practice congruency confirms that EFL pedagogy based on drama and singing can produce beneficial effects in motivational, behavioral and cognitive terms. As a consequence EFL teachers are encouraged to include art training in their curricula, thus sustaining and enhancing English Foreign Language acquisition.

Questa tesi è il risultato di uno studio sperimentale che esamina l'uso della musica e delle arti performative nell'insegnamento dell'Inglese Lingua Straniera, con riferimento all'insegnamento dell'inglese in Paesi non anglofoni. In particolare, il canto e il teatro vengono proposti come strumenti didattici per migliorare l'acquisizione dell'Inglese Lingua Straniera partendo dai dati raccolti durante un esperimento didattico condotto in un liceo linguistico italiano. Nell'ambito della Ricerca Azione, la letteratura esistente sull'argomento viene analizzata criticamente alla luce dei dati raccolti durante l'esperimento didattico in classe, svoltosi presso il liceo linguistico l'IIS P. Scalcerle di Padova con 26 studenti del primo anno. Le teorie che sostengono l'uso glottodidattico di materiali autentici di tipo artistico in attività legate al canto e al teatro sono supportate dai dati raccolti durante l'esperienza pratica in classe, che indicano che le arti performative hanno favorito l’acquisizione dell’Inglese Lingua Straniera durante l'unità. Questa corrispondenza tra teoria e pratica conferma che la didattica dell’inglese basata sul teatro e sul canto può produrre effetti positivi in termini motivazionali, comportamentali e cognitivi. Di conseguenza, questa tesi incoraggia gli insegnanti di Inglese Lingua Straniera a includere la formazione artistica nei loro programmi, sostenendo e migliorando così l'acquisizione linguistica.

An experimental study on the use of music and the performing arts in EFL teaching

MASETTI, ROBERTO
2022/2023

Abstract

The present dissertation is the result of an experimental study examin ing the use of music and the performing arts in English Foreign Language teaching , thus referring to English being taught in non English speaking countries . In particular, song and drama are explored as pedagogical tools to enhance EFL acquisition bas ing on a practical teaching exper iment conducted in an Italian high school. Within the framework of Action Research, existing literature on the subject is critically analyzed in light of the data gathered during th e in class teaching experiment, which took place at IIS P. Scalcerle, a high school in Padua, Italy, and was conducted with 26 first year students. The theories arguing for a pedagogical use of art based authentic materials and song and drama related activities in EFL teaching settings are backed up by the data gathered during in class practical experience , which indicate that song and drama enhanced EFL acquisition during the unit . This theory practice congruency confirms that EFL pedagogy based on drama and singing can produce beneficial effects in motivational, behavioral and cognitive terms. As a consequence EFL teachers are encouraged to include art training in their curricula, thus sustaining and enhancing English Foreign Language acquisition.
2022
An experimental study on the use of music and the performing arts in EFL teaching
Questa tesi è il risultato di uno studio sperimentale che esamina l'uso della musica e delle arti performative nell'insegnamento dell'Inglese Lingua Straniera, con riferimento all'insegnamento dell'inglese in Paesi non anglofoni. In particolare, il canto e il teatro vengono proposti come strumenti didattici per migliorare l'acquisizione dell'Inglese Lingua Straniera partendo dai dati raccolti durante un esperimento didattico condotto in un liceo linguistico italiano. Nell'ambito della Ricerca Azione, la letteratura esistente sull'argomento viene analizzata criticamente alla luce dei dati raccolti durante l'esperimento didattico in classe, svoltosi presso il liceo linguistico l'IIS P. Scalcerle di Padova con 26 studenti del primo anno. Le teorie che sostengono l'uso glottodidattico di materiali autentici di tipo artistico in attività legate al canto e al teatro sono supportate dai dati raccolti durante l'esperienza pratica in classe, che indicano che le arti performative hanno favorito l’acquisizione dell’Inglese Lingua Straniera durante l'unità. Questa corrispondenza tra teoria e pratica conferma che la didattica dell’inglese basata sul teatro e sul canto può produrre effetti positivi in termini motivazionali, comportamentali e cognitivi. Di conseguenza, questa tesi incoraggia gli insegnanti di Inglese Lingua Straniera a includere la formazione artistica nei loro programmi, sostenendo e migliorando così l'acquisizione linguistica.
EFL Teaching
Music
Performing arts
Authentic materials
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Masetti_Roberto.pdf

accesso aperto

Dimensione 9.6 MB
Formato Adobe PDF
9.6 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/59954