Il lavoro è incentrato sullo studio e l'approfondimento del rapporto che si instaura tra il testo in francese antico del romanzo arturiano “Le Chevalier au lion” di Chrétien de Troyes e le miniature presenti nei manoscritti che lo tramandano. Innanzitutto, la ricerca procede con un'analisi più ampia riguardante il legame che si crea tra testi e immagini, per poi focalizzarsi sulla relazione miniature-testo nei manoscritti di epoca medievale. In seguito, l'attenzione è indirizzata verso l'episodio centrale dell'opera, ovvero il salvataggio del leone, e verso il ruolo che l'animale assume nelle dinamiche del romanzo e a livello simbolico. Pertanto, si procede con un approfondimento riguardante i bestiari e l'evoluzione della simbologia del leone e del suo rivale, il serpente, a partire dalle credenze precristiane e fino alla cristianizzazione di questi due animali-simbolo. Infine, il lavoro si conclude con uno studio delle miniature presenti in due dei manoscritti che tramandano l'opera, esaminando la loro fedeltà al testo e le differenti prospettive di lettura che offrono. Una particolare attenzione è riservata alla rappresentazione figurale dell'episodio centrale del romanzo, quindi del salvataggio del leone, e del ruolo di alter-ego dell'eroe che quest'ultimo assume, proponendo, dunque, anche una serie di considerazioni e interpretazioni relative alla questione dell'identità.

La storia attraverso le immagini. "Le Chevalier au lion" di Chrétien de Troyes

MOGOSANU, OLIVIA STEFANIA
2022/2023

Abstract

Il lavoro è incentrato sullo studio e l'approfondimento del rapporto che si instaura tra il testo in francese antico del romanzo arturiano “Le Chevalier au lion” di Chrétien de Troyes e le miniature presenti nei manoscritti che lo tramandano. Innanzitutto, la ricerca procede con un'analisi più ampia riguardante il legame che si crea tra testi e immagini, per poi focalizzarsi sulla relazione miniature-testo nei manoscritti di epoca medievale. In seguito, l'attenzione è indirizzata verso l'episodio centrale dell'opera, ovvero il salvataggio del leone, e verso il ruolo che l'animale assume nelle dinamiche del romanzo e a livello simbolico. Pertanto, si procede con un approfondimento riguardante i bestiari e l'evoluzione della simbologia del leone e del suo rivale, il serpente, a partire dalle credenze precristiane e fino alla cristianizzazione di questi due animali-simbolo. Infine, il lavoro si conclude con uno studio delle miniature presenti in due dei manoscritti che tramandano l'opera, esaminando la loro fedeltà al testo e le differenti prospettive di lettura che offrono. Una particolare attenzione è riservata alla rappresentazione figurale dell'episodio centrale del romanzo, quindi del salvataggio del leone, e del ruolo di alter-ego dell'eroe che quest'ultimo assume, proponendo, dunque, anche una serie di considerazioni e interpretazioni relative alla questione dell'identità.
2022
The Story through Illustrations: "Le Chevalier au lion" by Chrétien de Troyes
Letteratura francese
Le Chevalier au lion
Chrétien de Troyes
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
La storia attraverso le immagini. Le Chevalier au lion di Chrétien de Troyes.pdf

accesso aperto

Dimensione 22.24 MB
Formato Adobe PDF
22.24 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/59958