Russian sectarianism is an extremely relevant and complex phenomenon in Russia, which over the centuries developed and spread throughout the country for internal political, but above all spiritual and moral reasons. However, this topic is almost completely ignored, as the study of social-religious movements in Russia remains one of the most backward areas of Soviet historiography. Therefore, the aim of this paper is to consider the historical process of the spread of religious sectarianism in Russia, as well as to outline the more general contours of this large and complex historical phenomenon with the aim of making a contribution to studies on Russian sectarianism, as studies of sources on this issue are insufficient. Furthermore, the aim of this research will be to establish whether, among the numerous Russian literary works between the 19th and 20th centuries, there are those that consider and illustrate Russian religious sectarianism, thus attesting to the importance of the phenomenon itself. For the study of the history of Russian sectarianism, it is indispensable to increasingly adopt the principle of the combined study of sources, as well as a broad appeal of the material on sectarians collected by ethnographers, folklorists, economists, statisticians and representatives of other branches of knowledge. Ultimately, we will examine one of Andrei Belyj's masterpieces, The Silver Dove, in order to understand the motivations that drove the author to write such a work and establish the actual essence of the sectarian current of the chlysty within the text. To do this, we will use the text The Silver Dove and through it, fragments of the text, useful for our research, will be reported and commented upon.

Il settarismo russo è un fenomeno estremamente rilevante e complesso in Russia, che nel corso dei secoli si è sviluppato e diffuso in tutto il paese per ragioni politiche interne, ma soprattutto spirituali e morali. Tuttavia, questo argomento viene quasi del tutto ignorato, poiché lo studio dei movimenti social-religiosi in Russia, rimane uno dei settori più arretrati della storiografia sovietica. Pertanto, l’obiettivo di questo lavoro consiste nel prendere in considerazione il processo storico di diffusione del settarismo religioso in Russia, nonché delineare i contorni più generali di questo grande e complesso fenomeno storico con l'obiettivo di fornire un contributo agli studi sul settarismo russo, in quanto gli studi sulle fonti riguardanti tale questione sono insufficienti. Inoltre, l’obiettivo di questa ricerca sarà quello di stabilire se, fra le numerose opere letterarie russe fra il XIX e il XX secolo, vi sono quelle che considerano e illustrano il settarismo religioso russo, attestando in questo modo l’importanza del fenomeno stesso. Per lo studio della storia del settarismo russo, è indispensabile una sempre più adozione del principio dello studio combinato dalle fonti, nonché di un ampio richiamo del materiale sui settari, raccolto da etnografi, folcloristi, economisti, statistici e rappresentanti degli altri rami del sapere. In ultima analisi esamineremo uno dei capolavori di Andrej Belyj, Il colombo d'argento, al fine di comprendere le motivazioni che hanno spinto l'autore alla stesura di tale opera e stabilendo l'effettiva essenza della corrente settaria dei chlysty all'interno del testo. Per fare ciò ci serviremo del testo Il colombo d’argento e attraverso quest’ultimo, verranno riportati e commentati frammenti del testo, utili per la nostra ricerca.

Il settarismo russo: origine e sviluppo del movimento. Tentativo di analisi dell’opera Il colombo d’argento di Andrej Belyj.

PETRUJKIC, AMBRA
2022/2023

Abstract

Russian sectarianism is an extremely relevant and complex phenomenon in Russia, which over the centuries developed and spread throughout the country for internal political, but above all spiritual and moral reasons. However, this topic is almost completely ignored, as the study of social-religious movements in Russia remains one of the most backward areas of Soviet historiography. Therefore, the aim of this paper is to consider the historical process of the spread of religious sectarianism in Russia, as well as to outline the more general contours of this large and complex historical phenomenon with the aim of making a contribution to studies on Russian sectarianism, as studies of sources on this issue are insufficient. Furthermore, the aim of this research will be to establish whether, among the numerous Russian literary works between the 19th and 20th centuries, there are those that consider and illustrate Russian religious sectarianism, thus attesting to the importance of the phenomenon itself. For the study of the history of Russian sectarianism, it is indispensable to increasingly adopt the principle of the combined study of sources, as well as a broad appeal of the material on sectarians collected by ethnographers, folklorists, economists, statisticians and representatives of other branches of knowledge. Ultimately, we will examine one of Andrei Belyj's masterpieces, The Silver Dove, in order to understand the motivations that drove the author to write such a work and establish the actual essence of the sectarian current of the chlysty within the text. To do this, we will use the text The Silver Dove and through it, fragments of the text, useful for our research, will be reported and commented upon.
2022
Russian sectarianism: origin and development of the movement. Attempted analysis of the work The Silver Dove by Andrej Belyj.
Il settarismo russo è un fenomeno estremamente rilevante e complesso in Russia, che nel corso dei secoli si è sviluppato e diffuso in tutto il paese per ragioni politiche interne, ma soprattutto spirituali e morali. Tuttavia, questo argomento viene quasi del tutto ignorato, poiché lo studio dei movimenti social-religiosi in Russia, rimane uno dei settori più arretrati della storiografia sovietica. Pertanto, l’obiettivo di questo lavoro consiste nel prendere in considerazione il processo storico di diffusione del settarismo religioso in Russia, nonché delineare i contorni più generali di questo grande e complesso fenomeno storico con l'obiettivo di fornire un contributo agli studi sul settarismo russo, in quanto gli studi sulle fonti riguardanti tale questione sono insufficienti. Inoltre, l’obiettivo di questa ricerca sarà quello di stabilire se, fra le numerose opere letterarie russe fra il XIX e il XX secolo, vi sono quelle che considerano e illustrano il settarismo religioso russo, attestando in questo modo l’importanza del fenomeno stesso. Per lo studio della storia del settarismo russo, è indispensabile una sempre più adozione del principio dello studio combinato dalle fonti, nonché di un ampio richiamo del materiale sui settari, raccolto da etnografi, folcloristi, economisti, statistici e rappresentanti degli altri rami del sapere. In ultima analisi esamineremo uno dei capolavori di Andrej Belyj, Il colombo d'argento, al fine di comprendere le motivazioni che hanno spinto l'autore alla stesura di tale opera e stabilendo l'effettiva essenza della corrente settaria dei chlysty all'interno del testo. Per fare ciò ci serviremo del testo Il colombo d’argento e attraverso quest’ultimo, verranno riportati e commentati frammenti del testo, utili per la nostra ricerca.
Settarismo russo
Analisi
Il colombo d'argento
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Petrujkic_Ambra.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.05 MB
Formato Adobe PDF
1.05 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/59972