Le ambiguità strutturali durante la comprensione di frasi sono tipicamente risolte nell'adulto utilizzando sia principi di semplicità sintattica che informazioni semantiche e pragmatiche. Molti dati sperimentali hanno mostrato come tutti questi fattori giocano un ruolo già on-line, determinando specifiche variazioni nei tempi di lettura. La tesi prende in considerazione i differenti modelli classici che spiegano con architetture cognitive diverse questi fenomeni ed il peso dei differenti fattori. Studi sull'acquisizione del linguaggio hanno mostrato come inizialmente abbiano più peso gli aspetti sintattici e solo in età scolare emerga la rilevanza dei fattori semantico-pragmatici. La tesi proporrà una revisione narrativa di questi lavori anche allo scopo di sviluppare un paradigma utile a mettere in luce differenze interindividuali nella traiettoria di acquisizione in bambini italiani.
L'utilizzo online di informazioni semantico-pragmatiche nella gestione di ambiguità strutturali durante lo sviluppo.
PICCO, ANGELA
2022/2023
Abstract
Le ambiguità strutturali durante la comprensione di frasi sono tipicamente risolte nell'adulto utilizzando sia principi di semplicità sintattica che informazioni semantiche e pragmatiche. Molti dati sperimentali hanno mostrato come tutti questi fattori giocano un ruolo già on-line, determinando specifiche variazioni nei tempi di lettura. La tesi prende in considerazione i differenti modelli classici che spiegano con architetture cognitive diverse questi fenomeni ed il peso dei differenti fattori. Studi sull'acquisizione del linguaggio hanno mostrato come inizialmente abbiano più peso gli aspetti sintattici e solo in età scolare emerga la rilevanza dei fattori semantico-pragmatici. La tesi proporrà una revisione narrativa di questi lavori anche allo scopo di sviluppare un paradigma utile a mettere in luce differenze interindividuali nella traiettoria di acquisizione in bambini italiani.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Picco_Angela.pdf
accesso riservato
Dimensione
1.37 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.37 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/59973