The essay addresses the idea of death in the fourteenth century, focusing on the way of conceiving the body and the decomposition of flesh post-mortem. In the 14th century, death is not perceived with detachment and serenity as in the past, but takes on macabre implications, which cause fear and anxiety in the faithful of Christianity. The research therefore analyzes the influence that these ideas have on Petrarch and Boccaccio and, in particular, the way in which they are represented in Petrarch's mythography (from the Canzoniere to the Familiari) and in the latter's narrative. Starting from a historical-social analysis, which aims to highlight the way in which the attitude towards death has changed since the 12th century, the first phase of the research focuses on the elements that caused the transition from a positive conception of death to a widespread and profound anxiety of dying. Fundamental, in this phase, are the historical sources of scholars such as Philippe Ariès, who offer an in-depth look at the way of observing, conceiving and managing the corpse in the fourteenth century. The thesis then focuses on literary analysis, researching the presence of the corpse and the theme of death in Petrarca's autobiographical works and in Boccaccio's narrative, through the reading and critical analysis of carefully selected and interpreted texts also with the help of historical data. The aim of the investigation is to demonstrate how the presence and representation of the corpse in the two authors is strongly influenced by the historical period in which they live and write. The two blocks, analyzed and compared in the last part of the thesis, try to demonstrate that the way of representing the body, albeit in different ways, responds to a common need: that of managing the fear of death widespread in the fourteenth century.

L’elaborato affronta il tema della morte nel Trecento, focalizzandosi sul modo di concepire il corpo e il disfacimento della carne post-mortem. Nel XIV secolo, la morte non viene percepita con distacco e serenità come in passato, ma assume risvolti macabri, che provocano paura e ansia ai fedeli al Cristianesimo. Nella ricerca si analizza, quindi, l’influenza che queste idee hanno su Petrarca e Boccaccio e, in particolare, il modo in cui vengono rappresentate nella mitografia petrarchesca (dal Canzoniere alle Familiari) e nella narrativa del secondo. Partendo da un’analisi storica e sociale, che vuole far emergere il modo in cui l’atteggiamento nei confronti della morte sia mutato a partire dal XII secolo, la prima fase della ricerca si concentra sugli elementi che hanno provocato il passaggio da una concezione positiva della morte ad una diffusa e profonda ansia di morire. In questa fase, fondamentali sono le fonti storiche di studiosi come Philippe Ariès, che offrono uno sguardo approfondito sul modo di osservare, concepire e gestire il corpo morto nel Trecento. L’elaborato si concentra poi sull’analisi letteraria, ricercando la presenza del corpo morto e del tema della morte nelle opere autobiografiche del Petrarca e nella narrativa di Boccaccio, attraverso la lettura e l’analisi critica di testi accuratamente selezionati e interpretati anche con l’ausilio dei dati storici. Lo scopo dell’indagine è dimostrare come la presenza e la rappresentazione del corpo morto nei due autori sia fortemente influenzata dal periodo storico in cui vivono e scrivono. I due blocchi, analizzati e messi a confronto nell’ultima parte dell’elaborato, cercano di confermare che il modo di rappresentare il corpo, se pur con modalità differenti, risponde ad una comune esigenza: quella di gestire la paura della morte diffusa nel Trecento.

Idea e sentimento della morte nel Trecento: meditatio e rappresentazione del "corpo salvifico" e "del corpo impuro" nella mitografia petrarchesca (dal Canzoniere alle Familiari) e nella narrativa di Boccaccio

SACCENTE, VALENTINA
2022/2023

Abstract

The essay addresses the idea of death in the fourteenth century, focusing on the way of conceiving the body and the decomposition of flesh post-mortem. In the 14th century, death is not perceived with detachment and serenity as in the past, but takes on macabre implications, which cause fear and anxiety in the faithful of Christianity. The research therefore analyzes the influence that these ideas have on Petrarch and Boccaccio and, in particular, the way in which they are represented in Petrarch's mythography (from the Canzoniere to the Familiari) and in the latter's narrative. Starting from a historical-social analysis, which aims to highlight the way in which the attitude towards death has changed since the 12th century, the first phase of the research focuses on the elements that caused the transition from a positive conception of death to a widespread and profound anxiety of dying. Fundamental, in this phase, are the historical sources of scholars such as Philippe Ariès, who offer an in-depth look at the way of observing, conceiving and managing the corpse in the fourteenth century. The thesis then focuses on literary analysis, researching the presence of the corpse and the theme of death in Petrarca's autobiographical works and in Boccaccio's narrative, through the reading and critical analysis of carefully selected and interpreted texts also with the help of historical data. The aim of the investigation is to demonstrate how the presence and representation of the corpse in the two authors is strongly influenced by the historical period in which they live and write. The two blocks, analyzed and compared in the last part of the thesis, try to demonstrate that the way of representing the body, albeit in different ways, responds to a common need: that of managing the fear of death widespread in the fourteenth century.
2022
Idea and feeling of death in the fourteenth century: meditatio and representation of the "saving body" and the "impure body" in Petrarca's mythography (from the Canzoniere to the Familiari) and Boccaccio's narrative.
L’elaborato affronta il tema della morte nel Trecento, focalizzandosi sul modo di concepire il corpo e il disfacimento della carne post-mortem. Nel XIV secolo, la morte non viene percepita con distacco e serenità come in passato, ma assume risvolti macabri, che provocano paura e ansia ai fedeli al Cristianesimo. Nella ricerca si analizza, quindi, l’influenza che queste idee hanno su Petrarca e Boccaccio e, in particolare, il modo in cui vengono rappresentate nella mitografia petrarchesca (dal Canzoniere alle Familiari) e nella narrativa del secondo. Partendo da un’analisi storica e sociale, che vuole far emergere il modo in cui l’atteggiamento nei confronti della morte sia mutato a partire dal XII secolo, la prima fase della ricerca si concentra sugli elementi che hanno provocato il passaggio da una concezione positiva della morte ad una diffusa e profonda ansia di morire. In questa fase, fondamentali sono le fonti storiche di studiosi come Philippe Ariès, che offrono uno sguardo approfondito sul modo di osservare, concepire e gestire il corpo morto nel Trecento. L’elaborato si concentra poi sull’analisi letteraria, ricercando la presenza del corpo morto e del tema della morte nelle opere autobiografiche del Petrarca e nella narrativa di Boccaccio, attraverso la lettura e l’analisi critica di testi accuratamente selezionati e interpretati anche con l’ausilio dei dati storici. Lo scopo dell’indagine è dimostrare come la presenza e la rappresentazione del corpo morto nei due autori sia fortemente influenzata dal periodo storico in cui vivono e scrivono. I due blocchi, analizzati e messi a confronto nell’ultima parte dell’elaborato, cercano di confermare che il modo di rappresentare il corpo, se pur con modalità differenti, risponde ad una comune esigenza: quella di gestire la paura della morte diffusa nel Trecento.
Morte
Corpo
Trecento
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Saccente_Valentina.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.79 MB
Formato Adobe PDF
1.79 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/59983