The following paper aims to address a contemporary issue rather discussed, which is the ability of influence exerted by the inspirational contents disclosed by fitness influencers with respect to the choices and eating habits of users who use them on Instagram. Considering their commercial rather than scientific nature, such contents must be monitored by the platform, in order to promote only notions based on scientific evidence and, consequently, avoid threats to your health. In this perspective, therefore, the first chapter will analyze the relationship between beauty and nutrition, starting from the aesthetic canons of ancient Greece up to today and concluding with the risks arising from the perpetuation of the toxic system of diet culture. The second chapter, on the other hand, will trace an excursus of the history of the media, from traditional to new, addressing the issue of influence power and effects, translatable into advantages or disadvantages, which derive from the use of content transmitted within social platforms. The third chapter will describe the figure of the Instagram fitness influencer, able to affect the choices and eating habits of its followers, although not possessing the same level of skills of a professional in the industry, with the consequent risk of creating online disinformation. Finally, the fourth chapter will focus on the analysis of the survey I started, the aim of which was to observe the impact that the inspirational content published by Instagram fitness influencers could have on our choices and eating habits.

Il seguente elaborato vuole affrontare una questione contemporanea piuttosto discussa, ovvero la capacità di influenza esercitata dai contenuti di ispirazione divulgati dai fitness influencers rispetto alle scelte e abitudini alimentari degli utenti che li fruiscono su Instagram. Considerando la loro natura commerciale piuttosto che scientifica, tali contenuti devono essere monitorati dalla piattaforma, allo scopo di promuovere soltanto nozioni basate su evidenze scientifiche e, conseguentemente, evitare minacce per la propria salute. In quest'ottica, quindi, il primo capitolo andrà ad analizzare il rapporto tra bellezza e alimentazione, partendo dai canoni estetici dell'Antica Grecia fino a quelli odierni e concludendo con i rischi derivanti dal perpetuare il sistema tossico della diet culture. Il secondo capitolo, invece, traccerà un excursus della storia dei media, dai tradizionali ai nuovi, affrontando la questione del potere di influenza e degli effetti, traducibili in termini di vantaggi o svantaggi, che derivano dalla fruizione di contenuti veicolati all'interno delle piattaforme social. Il terzo capitolo descriverà la figura del fitness influencer di Instagram, capace di condizionare le scelte e abitudini alimentari dei propri followers, pur non possedendo il medesimo livello di competenze di un professionista del settore, con conseguente rischio di creare disinformazione online. In definitiva, il quarto capitolo verterà sull'analisi del sondaggio che ho avviato, il cui fine era quello osservare l’impatto che i contenuti di ispirazione pubblicati dai fitness influencers di Instagram potessero avere rispetto alle nostre scelte e abitudini alimentari.

Alimentazione e Instagram: quanto le nostre scelte e abitudini alimentari sono influenzate dai contenuti che troviamo online

TRIOSCHI, MARTINA
2022/2023

Abstract

The following paper aims to address a contemporary issue rather discussed, which is the ability of influence exerted by the inspirational contents disclosed by fitness influencers with respect to the choices and eating habits of users who use them on Instagram. Considering their commercial rather than scientific nature, such contents must be monitored by the platform, in order to promote only notions based on scientific evidence and, consequently, avoid threats to your health. In this perspective, therefore, the first chapter will analyze the relationship between beauty and nutrition, starting from the aesthetic canons of ancient Greece up to today and concluding with the risks arising from the perpetuation of the toxic system of diet culture. The second chapter, on the other hand, will trace an excursus of the history of the media, from traditional to new, addressing the issue of influence power and effects, translatable into advantages or disadvantages, which derive from the use of content transmitted within social platforms. The third chapter will describe the figure of the Instagram fitness influencer, able to affect the choices and eating habits of its followers, although not possessing the same level of skills of a professional in the industry, with the consequent risk of creating online disinformation. Finally, the fourth chapter will focus on the analysis of the survey I started, the aim of which was to observe the impact that the inspirational content published by Instagram fitness influencers could have on our choices and eating habits.
2022
Nutrition and Instagram: how much our choices and eating habits are influenced by the content we find online
Il seguente elaborato vuole affrontare una questione contemporanea piuttosto discussa, ovvero la capacità di influenza esercitata dai contenuti di ispirazione divulgati dai fitness influencers rispetto alle scelte e abitudini alimentari degli utenti che li fruiscono su Instagram. Considerando la loro natura commerciale piuttosto che scientifica, tali contenuti devono essere monitorati dalla piattaforma, allo scopo di promuovere soltanto nozioni basate su evidenze scientifiche e, conseguentemente, evitare minacce per la propria salute. In quest'ottica, quindi, il primo capitolo andrà ad analizzare il rapporto tra bellezza e alimentazione, partendo dai canoni estetici dell'Antica Grecia fino a quelli odierni e concludendo con i rischi derivanti dal perpetuare il sistema tossico della diet culture. Il secondo capitolo, invece, traccerà un excursus della storia dei media, dai tradizionali ai nuovi, affrontando la questione del potere di influenza e degli effetti, traducibili in termini di vantaggi o svantaggi, che derivano dalla fruizione di contenuti veicolati all'interno delle piattaforme social. Il terzo capitolo descriverà la figura del fitness influencer di Instagram, capace di condizionare le scelte e abitudini alimentari dei propri followers, pur non possedendo il medesimo livello di competenze di un professionista del settore, con conseguente rischio di creare disinformazione online. In definitiva, il quarto capitolo verterà sull'analisi del sondaggio che ho avviato, il cui fine era quello osservare l’impatto che i contenuti di ispirazione pubblicati dai fitness influencers di Instagram potessero avere rispetto alle nostre scelte e abitudini alimentari.
Alimentazione
Diet culture
Instagram
Influencer
Disinformazione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI MARTINA TRIOSCHI.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.78 MB
Formato Adobe PDF
1.78 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/59992