Il progetto di tesi muove dalla necessità del Parco di Pantelleria e del Comune di Pantelleria di redigere il Piano per la gestione, la conservazione, la valorizzazione e la promozione della vite ad alberello, patrimonio culturale immateriale ICH UNESCO dal 2014. Nello specifico, l'elaborato riflette sulla costruzione di un quadro conoscitivo coerente per la redazione del Piano, che tenga conto degli aspetti sociali, economici e culturali delle tecniche e degli usi della coltivazione e dei loro riflessi sul paesaggio dell’isola.
Il paesaggio della vite ad alberello di Pantelleria. Riflessioni sul Quadro Conoscitivo del Piano di Gestione ICH UNESCO.
SALMASO, RACHELE
2022/2023
Abstract
Il progetto di tesi muove dalla necessità del Parco di Pantelleria e del Comune di Pantelleria di redigere il Piano per la gestione, la conservazione, la valorizzazione e la promozione della vite ad alberello, patrimonio culturale immateriale ICH UNESCO dal 2014. Nello specifico, l'elaborato riflette sulla costruzione di un quadro conoscitivo coerente per la redazione del Piano, che tenga conto degli aspetti sociali, economici e culturali delle tecniche e degli usi della coltivazione e dei loro riflessi sul paesaggio dell’isola.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Salmaso_Rachele.pdf
accesso riservato
Dimensione
22.79 MB
Formato
Adobe PDF
|
22.79 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.12608/60231