L’arrivo negli ultimi anni di ben due specie di mantidi asiatiche del genere Hierodula: H. tenuidentata e H. patellifera hanno sollevato quesiti sul loro possibile impatto sulle specie locali e sui loro ecosistemi. Con questo studio si è provato per la prima volta a definire e testare in modo sistematico alcuni di questi potenziali impatti. Per prima cosa è stato valutato il potenziale riproduttivo, misurando il numero di individui emergenti dalle ooteche delle due specie di Hierodula e una prima stima della loro sopravvivenza nei primi stadi di sviluppo in condizioni di laboratorio, raffrontandola poi con quanto noto per le specie di mantidi autoctone con cui Hierodula può entrare in competizione. Si è testato poi il segnale feromonico di attrazione delle femmine delle due specie di Hierodula sui maschi di Mantis religiosa e Ameles spallanzania. Essendo insetti in cui è presente il cannibalismo sessuale l’impatto di questo a livello interspecifico può rappresentare un limite alla riproduzione delle popolazioni delle mantidi autoctone. In terza battuta si è valutata la percezione del problema delle mantidi alloctone e, in generale, delle Specie Alloctone Invasive, del loro studio e impatto sulla biodiversità attraverso una campagna di comunicazione sui social media, focalizzata in particolare su Instagram per interessare la Generazione Z. Gli impatti riscontrati sembrano complessi e stratificati, andando da un potenziale riproduttivo massiccio ad un segnale feromonico poco specie specifico. La percezione del problema da parte del grande pubblico è ancora molto generica ma sembra possibile gestirla in modo virtuoso attraverso campagne di comunicazione efficaci.

Impatto delle mantidi alloctone del genere Hierodula su Mantis religiosa: attrazione interspecifica, potenziale riproduttivo e percezione sociale del problema.

BOSCATO, FEDERICO
2022/2023

Abstract

L’arrivo negli ultimi anni di ben due specie di mantidi asiatiche del genere Hierodula: H. tenuidentata e H. patellifera hanno sollevato quesiti sul loro possibile impatto sulle specie locali e sui loro ecosistemi. Con questo studio si è provato per la prima volta a definire e testare in modo sistematico alcuni di questi potenziali impatti. Per prima cosa è stato valutato il potenziale riproduttivo, misurando il numero di individui emergenti dalle ooteche delle due specie di Hierodula e una prima stima della loro sopravvivenza nei primi stadi di sviluppo in condizioni di laboratorio, raffrontandola poi con quanto noto per le specie di mantidi autoctone con cui Hierodula può entrare in competizione. Si è testato poi il segnale feromonico di attrazione delle femmine delle due specie di Hierodula sui maschi di Mantis religiosa e Ameles spallanzania. Essendo insetti in cui è presente il cannibalismo sessuale l’impatto di questo a livello interspecifico può rappresentare un limite alla riproduzione delle popolazioni delle mantidi autoctone. In terza battuta si è valutata la percezione del problema delle mantidi alloctone e, in generale, delle Specie Alloctone Invasive, del loro studio e impatto sulla biodiversità attraverso una campagna di comunicazione sui social media, focalizzata in particolare su Instagram per interessare la Generazione Z. Gli impatti riscontrati sembrano complessi e stratificati, andando da un potenziale riproduttivo massiccio ad un segnale feromonico poco specie specifico. La percezione del problema da parte del grande pubblico è ancora molto generica ma sembra possibile gestirla in modo virtuoso attraverso campagne di comunicazione efficaci.
2022
Impact of non-native mantises of the genus Hierodula on Mantis religiosa: interspecific attraction, reproductive potential and social perception of the problem.
Mantidi
IAS
Feromoni
Mantis religiosa
Hierodula
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Boscato_Federico.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.63 MB
Formato Adobe PDF
1.63 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/60356