Questa Tesi affronta la tematica dell’installazione ed avvio di un impianto di osmosi inversa per la depurazione dell’acqua all’interno di una realtà industriale farmaceutica. È possibile suddividere l’impianto di purificazione dell’acqua, fornito da un’azienda esterna, in tre componenti principali: generatore, stoccaggio e loop di distribuzione. L’obiettivo della Tesi risiede dunque nell’installazione dell’impianto, la quale ha richiesto il collegamento delle tre sezioni, ed il successivo collegamento alle utilities considerando la presenza di due scambiatori di calore nell’impianto. Successivamente, si sono svolte le attività di collaudo e qualifica dell’impianto, fondamentali per certificare l’effettiva funzionalità dell’impianto. In aggiunta, la Tesi si propone di individuare i parametri di processo che influenzano maggiormente la qualità dell’acqua in uscita dall’impianto di osmosi inversa. Il progetto di Tesi è dunque finalizzato nel rilevare le variabili da modificare nel caso di fuori specifica rispetto ai limiti di allerta. Lo studio si è svolto presso l’azienda Zeta Farmaceutici S.p.A. ed il metodo per la progettazione e l’analisi dei dati adottato è il Design of Experiments. Il risultato ottenuto ha permesso di rilevare l’impostazione dei parametri per mantenere la conducibilità dell’acqua ad un valore di 0.8 μS/cm. Per poter svolgere tale analisi, sono stati analizzati i parametri di pH e conducibilità dell’acqua di pozzo degli ultimi quattro anni, i quali hanno mostrato una sostanziale costanza. Ciò ha permesso di considerare costante la concentrazione di sali in ingresso; tuttavia, non si è potuto verificare come tale parametro possa influenzare la risposta in esame.

Installazione ed avvio di un impianto farmaceutico per la produzione di acqua purificata tramite osmosi inversa a doppio passo

SCALZOTTO, MICHELA
2022/2023

Abstract

Questa Tesi affronta la tematica dell’installazione ed avvio di un impianto di osmosi inversa per la depurazione dell’acqua all’interno di una realtà industriale farmaceutica. È possibile suddividere l’impianto di purificazione dell’acqua, fornito da un’azienda esterna, in tre componenti principali: generatore, stoccaggio e loop di distribuzione. L’obiettivo della Tesi risiede dunque nell’installazione dell’impianto, la quale ha richiesto il collegamento delle tre sezioni, ed il successivo collegamento alle utilities considerando la presenza di due scambiatori di calore nell’impianto. Successivamente, si sono svolte le attività di collaudo e qualifica dell’impianto, fondamentali per certificare l’effettiva funzionalità dell’impianto. In aggiunta, la Tesi si propone di individuare i parametri di processo che influenzano maggiormente la qualità dell’acqua in uscita dall’impianto di osmosi inversa. Il progetto di Tesi è dunque finalizzato nel rilevare le variabili da modificare nel caso di fuori specifica rispetto ai limiti di allerta. Lo studio si è svolto presso l’azienda Zeta Farmaceutici S.p.A. ed il metodo per la progettazione e l’analisi dei dati adottato è il Design of Experiments. Il risultato ottenuto ha permesso di rilevare l’impostazione dei parametri per mantenere la conducibilità dell’acqua ad un valore di 0.8 μS/cm. Per poter svolgere tale analisi, sono stati analizzati i parametri di pH e conducibilità dell’acqua di pozzo degli ultimi quattro anni, i quali hanno mostrato una sostanziale costanza. Ciò ha permesso di considerare costante la concentrazione di sali in ingresso; tuttavia, non si è potuto verificare come tale parametro possa influenzare la risposta in esame.
2022
Installation and startup of a pharmaceutical plant to produce purified water by double-stage reverse osmosis
Impianto
Osmosi
DOE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Scalzotto_Michela.pdf

accesso riservato

Dimensione 3.74 MB
Formato Adobe PDF
3.74 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/60535