Il cambiamento climatico ha imposto all’Unione Europea di emanare normative che spingano verso il riuso dell’acqua depurata a fini civili, irrigui e industriali, oltre che regolamentare questo settore. L’affinamento delle acque depurate ai fini del loro riutilizzo in un sistema di distribuzione integrato consente di preservare le acque di migliore qualità (di falda o di fiume) per gli scopi più nobili. L’azienda Veritas S.p.a. (Gestore del Servizio Idrico Integrato del territorio di Venezia), anche attraverso la società consortile S.I.F.A. s.c.p.a., è in prima linea su tale tema con un impianto di produzione di acqua di riuso a fini industriali. Questa tesi, oltre ad illustrare gli obiettivi del cd. Progetto Integrato Fusina in merito a tale aspetto, svilupperà il progetto di modifica/integrazione della stazione di pompaggio esistente, in modo da adeguare il sistema alla domanda degli utenti attuali e potenziare il gruppo di pressurizzazione a servizio del depuratore di Fusina, garantendo flessibilità e possibilità di adeguamenti futuri. Lo studio è supportato dalla costruzione di un modello digitale attraverso l’utilizzo del programma EPANET, i cui risultati verranno confrontati con quelli ottenuti con un metodo di calcolo classico.
Riutilizzo dell'acqua in ambito industriale e irriguo Il caso dell'impianto di Marghera (Venezia): analisi della rete e proposte progettuali per l'adeguamento della stazione di pompaggio alle esigenze di breve periodo
VIANELLO, MICHELA
2022/2023
Abstract
Il cambiamento climatico ha imposto all’Unione Europea di emanare normative che spingano verso il riuso dell’acqua depurata a fini civili, irrigui e industriali, oltre che regolamentare questo settore. L’affinamento delle acque depurate ai fini del loro riutilizzo in un sistema di distribuzione integrato consente di preservare le acque di migliore qualità (di falda o di fiume) per gli scopi più nobili. L’azienda Veritas S.p.a. (Gestore del Servizio Idrico Integrato del territorio di Venezia), anche attraverso la società consortile S.I.F.A. s.c.p.a., è in prima linea su tale tema con un impianto di produzione di acqua di riuso a fini industriali. Questa tesi, oltre ad illustrare gli obiettivi del cd. Progetto Integrato Fusina in merito a tale aspetto, svilupperà il progetto di modifica/integrazione della stazione di pompaggio esistente, in modo da adeguare il sistema alla domanda degli utenti attuali e potenziare il gruppo di pressurizzazione a servizio del depuratore di Fusina, garantendo flessibilità e possibilità di adeguamenti futuri. Lo studio è supportato dalla costruzione di un modello digitale attraverso l’utilizzo del programma EPANET, i cui risultati verranno confrontati con quelli ottenuti con un metodo di calcolo classico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Vianello_Michela.pdf
accesso riservato
Dimensione
14.38 MB
Formato
Adobe PDF
|
14.38 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/60557