Il presente elaborato di tesi si basa sull'esperienza di tirocinio svolta presso il centro distributivo dei brand Intimissimi e Signorvino, appartenenti al gruppo Calzedonia, situato a Vallese di Oppeano. L'obiettivo principale del lavoro è affrontare la sfida legata all'aumento significativo dei volumi di ricezione e spedizione, trovando soluzioni efficienti per la gestione degli spazi dell’area di magazzino dedicata al Signorvino, in pieno sviluppo e ricco di opportunità di miglioramento. Il progetto descritto dal lavoro di tesi ha previsto, partendo dalla situazione attuale (AS-IS), la determinazione e ottimizzazione del layout di magazzino. Un'analisi dettagliata dei picchi di merce previsti in differenti periodi dell’anno ha guidato la scelta del layout più adatto. Inoltre, attraverso l’analisi degli articoli e dello spazio occupato da ciascun prodotto, è stata ottenuta una migliore saturazione del magazzino. Grazie a uno studio organizzativo dell’area di picking e di stoccaggio delle bottiglie, è stato possibile introdurre un sistema di reintegro automatico delle locazioni di prelievo. Questo elaborato dimostra come, partendo da una singola esigenza, si siano affrontati e ottimizzati diversi aspetti che richiedevano un miglioramento. In conclusione, sulla base dei risultati ottenuti, il lavoro di tesi offre una visione d'insieme delle prospettive e soluzioni future in ottica di miglioramento continuo nella gestione di un magazzino nel settore Beverage.
DEFINIZIONE DEL LAYOUT E OTTIMIZZAZIONE DI UN MAGAZZINO NEL SETTORE BEVERAGE: IL CASO SIGNORVINO.
FIORE, GENNARO
2022/2023
Abstract
Il presente elaborato di tesi si basa sull'esperienza di tirocinio svolta presso il centro distributivo dei brand Intimissimi e Signorvino, appartenenti al gruppo Calzedonia, situato a Vallese di Oppeano. L'obiettivo principale del lavoro è affrontare la sfida legata all'aumento significativo dei volumi di ricezione e spedizione, trovando soluzioni efficienti per la gestione degli spazi dell’area di magazzino dedicata al Signorvino, in pieno sviluppo e ricco di opportunità di miglioramento. Il progetto descritto dal lavoro di tesi ha previsto, partendo dalla situazione attuale (AS-IS), la determinazione e ottimizzazione del layout di magazzino. Un'analisi dettagliata dei picchi di merce previsti in differenti periodi dell’anno ha guidato la scelta del layout più adatto. Inoltre, attraverso l’analisi degli articoli e dello spazio occupato da ciascun prodotto, è stata ottenuta una migliore saturazione del magazzino. Grazie a uno studio organizzativo dell’area di picking e di stoccaggio delle bottiglie, è stato possibile introdurre un sistema di reintegro automatico delle locazioni di prelievo. Questo elaborato dimostra come, partendo da una singola esigenza, si siano affrontati e ottimizzati diversi aspetti che richiedevano un miglioramento. In conclusione, sulla base dei risultati ottenuti, il lavoro di tesi offre una visione d'insieme delle prospettive e soluzioni future in ottica di miglioramento continuo nella gestione di un magazzino nel settore Beverage.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI GENNARO FIORE.docx.pdf
accesso riservato
Dimensione
2.44 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.44 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/60628