Attualmente, il cambiamento organizzativo è un tema molto importante all’interno di ogni realtà aziendale. Tutte le organizzazioni, indipendentemente dal settore in cui operano, devono costantemente affrontare dei cambiamenti per rimanere competitive in un contesto sempre più dinamico come quello attuale. Esse, ad esempio, devono adattarsi all’evoluzione del mercato, soddisfare le esigenze mutevoli dei clienti e affrontare periodi di crisi sfruttandone le opportunità. Un primo obiettivo della presente tesi è comprendere come si dovrebbe gestire il cambiamento all’interno di un’organizzazione, funzione o unità organizzativa, al fine di garantire il suo successo. In particolare, il tema del seguente elaborato si focalizza sul processo di riorganizzazione della funzione information technology (IT) all’interno di un’azienda. Attraverso l’analisi della letteratura, si sono caratterizzate le differenti forme e tipologie di cambiamento, i principali agenti del cambiamento, nonché le relative spinte e resistenze al cambiamento. Sono stati poi descritti alcuni modelli che in letteratura supportano il processo di cambiamento organizzativo, con particolare attenzione al modello di Lewin (1951), al modello di Kotter (1996) e al modello di Hiatt (2006). Infine, è stato condotto uno studio della letteratura utile a comprendere quale sia il ruolo, il posizionamento e la struttura interna della funzione IT in un’organizzazione, nonché quali siano le principali fasi che si dovrebbero seguire per attuare una riorganizzazione di successo della funzione IT. Un secondo obiettivo della tesi è descrivere e analizzare la realizzazione completa di un processo reale di riorganizzazione della funzione IT in un’azienda del settore dell’indotto farmaceutico, biotecnologico e sanitario a livello globale. La descrizione del caso applicativo offre una visione reale di come il cambiamento organizzativo può essere gestito dall’inizio alla fine in un particolare settore e fornisce utili spunti ai manager che vogliono intraprendere un cambiamento in contesti simili. Attraverso l’analisi del caso e il confronto con la letteratura studiata, è stato possibile individuare alcuni momenti e fattori fondamentali che devono essere presenti all’interno di ogni processo di cambiamento al fine di garantire la sua efficacia applicativa. In particolare, è emerso che attraverso le attività di analisi e di pianificazione iniziale di come dovrà essere gestito il cambiamento organizzativo, si riduce la possibilità di sbagliare e di causare il fallimento dell’intero processo. Nel caso applicativo è la variabile “comunicazione” quella che ha maggiormente influito sul suo successo e questo è in linea con quanto suggerisce la letteratura analizzata.

La riorganizzazione della funzione information technology: un caso applicativo

MARANGON, ALESSIA
2022/2023

Abstract

Attualmente, il cambiamento organizzativo è un tema molto importante all’interno di ogni realtà aziendale. Tutte le organizzazioni, indipendentemente dal settore in cui operano, devono costantemente affrontare dei cambiamenti per rimanere competitive in un contesto sempre più dinamico come quello attuale. Esse, ad esempio, devono adattarsi all’evoluzione del mercato, soddisfare le esigenze mutevoli dei clienti e affrontare periodi di crisi sfruttandone le opportunità. Un primo obiettivo della presente tesi è comprendere come si dovrebbe gestire il cambiamento all’interno di un’organizzazione, funzione o unità organizzativa, al fine di garantire il suo successo. In particolare, il tema del seguente elaborato si focalizza sul processo di riorganizzazione della funzione information technology (IT) all’interno di un’azienda. Attraverso l’analisi della letteratura, si sono caratterizzate le differenti forme e tipologie di cambiamento, i principali agenti del cambiamento, nonché le relative spinte e resistenze al cambiamento. Sono stati poi descritti alcuni modelli che in letteratura supportano il processo di cambiamento organizzativo, con particolare attenzione al modello di Lewin (1951), al modello di Kotter (1996) e al modello di Hiatt (2006). Infine, è stato condotto uno studio della letteratura utile a comprendere quale sia il ruolo, il posizionamento e la struttura interna della funzione IT in un’organizzazione, nonché quali siano le principali fasi che si dovrebbero seguire per attuare una riorganizzazione di successo della funzione IT. Un secondo obiettivo della tesi è descrivere e analizzare la realizzazione completa di un processo reale di riorganizzazione della funzione IT in un’azienda del settore dell’indotto farmaceutico, biotecnologico e sanitario a livello globale. La descrizione del caso applicativo offre una visione reale di come il cambiamento organizzativo può essere gestito dall’inizio alla fine in un particolare settore e fornisce utili spunti ai manager che vogliono intraprendere un cambiamento in contesti simili. Attraverso l’analisi del caso e il confronto con la letteratura studiata, è stato possibile individuare alcuni momenti e fattori fondamentali che devono essere presenti all’interno di ogni processo di cambiamento al fine di garantire la sua efficacia applicativa. In particolare, è emerso che attraverso le attività di analisi e di pianificazione iniziale di come dovrà essere gestito il cambiamento organizzativo, si riduce la possibilità di sbagliare e di causare il fallimento dell’intero processo. Nel caso applicativo è la variabile “comunicazione” quella che ha maggiormente influito sul suo successo e questo è in linea con quanto suggerisce la letteratura analizzata.
2022
The reorganization of the information technology function: an application case
Riorganizzazione
Cambiamento
Unità organizzativa
Funzione IT
Sistemi informativi
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Marangon_Alessia.pdf

accesso riservato

Dimensione 2.37 MB
Formato Adobe PDF
2.37 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/60659