The analysis of workloads and staff needs has assumed a decisive role in healthcare companies since the 1990s with Legislative Decree 29/1993 "Rationalization of the organization of public administrations and revision of the regulations regarding public employment", later repealed by Legislative Decree 165/2001 in which the new organizational structures of the public administration are outlined. Delegated Law 124/2015 then introduced personnel needs as an organizing criterion for hiring policies and the Legislative Decree implements these legislative wishes. These regulations underline the importance of optimizing the allocation of resources, with a view to efficiency and effectiveness. To support the post-Covid-19 pandemic recovery, the European Parliament and the Council of the European Union have required Member States to develop National Recovery and Resilience Plans (PNRR). The "Health" mission is present in the plans, with the aim of improving the provision and monitoring capabilities of the LEAs and strengthening the skills of the human capital of the National Health System. In light of this and of the recent company reorganization process, this paper evaluates the quantitative personnel requirements of the "Health Assistant" sector in the Hygiene and Public Health Service of the Provincial Health Services Company of Trento, proposing a calculation model already adopted in other regions that satisfies the need for resources in the various territorial offices. Through the Focus Group method, the paper also collected information relating to the qualitative needs, evaluating the effectiveness and efficiency of the actions undertaken for the purpose of improving the organization and developing advanced skills.

L’analisi dei carichi di lavoro e del fabbisogno del personale ha assunto un ruolo decisivo nelle aziende sanitarie a partire dagli anni ‘90 con il D.Lgs. 29/1993 “Razionalizzazione dell'organizzazione delle amministrazioni pubbliche e revisione della disciplina in materia di pubblico impiego”, abrogato poi dal D.Lgs. 165/2001 in cui vengono delineati i nuovi assetti organizzativi della pubblica amministrazione. La Legge delega 124/2015 ha poi introdotto i fabbisogni di personale come criterio ordinatore delle politiche assunzionali e il D.Lgs dà attuazione a queste volontà legislative. Tali normative, sottolineano l’importanza di ottimizzare l’allocazione delle risorse, in un’ottica di efficienza economica ed efficacia produttiva. A supporto della ripresa post - pandemia di Covid-19, il Parlamento Europeo e il Consiglio dell’Unione Europeo hanno previsto che gli Stati membri elaborino piani nazionali per la ripresa e la resilienza (PNRR). Nei piani è presente la missione “Salute”, con l’obiettivo di migliorare le capacità di erogazione e monitoraggio dei LEA e rafforzare le competenze del capitale umano del Sistema Sanitario Nazionale. Alla luce di ciò e del recente processo di riorganizzazione aziendale, il presente elaborato valuta il fabbisogno quantitativo di personale del comparto “Assistente Sanitario” nel Servizio di Igiene e Sanità Pubblica dell’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento, proponendo un modello di calcolo già adottato in altre regioni che soddisfi la necessità di risorse nelle diverse sedi territoriali. Attraverso il metodo del Focus Group, l’elaborato ha inoltre raccolto informazioni relative al fabbisogno qualitativo, valutando l’efficacia e l’efficenza delle azioni intraprese ai fini del miglioramento dell’organizzazione e lo sviluppo delle competenze avanzate.

Proposta di un modello di analisi del fabbisogno della figura professionale "Assistente Sanitario" nell'Unità Operativa di Igiene e Sanità Pubblica dell'Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento

BAÙ, MONICA
2022/2023

Abstract

The analysis of workloads and staff needs has assumed a decisive role in healthcare companies since the 1990s with Legislative Decree 29/1993 "Rationalization of the organization of public administrations and revision of the regulations regarding public employment", later repealed by Legislative Decree 165/2001 in which the new organizational structures of the public administration are outlined. Delegated Law 124/2015 then introduced personnel needs as an organizing criterion for hiring policies and the Legislative Decree implements these legislative wishes. These regulations underline the importance of optimizing the allocation of resources, with a view to efficiency and effectiveness. To support the post-Covid-19 pandemic recovery, the European Parliament and the Council of the European Union have required Member States to develop National Recovery and Resilience Plans (PNRR). The "Health" mission is present in the plans, with the aim of improving the provision and monitoring capabilities of the LEAs and strengthening the skills of the human capital of the National Health System. In light of this and of the recent company reorganization process, this paper evaluates the quantitative personnel requirements of the "Health Assistant" sector in the Hygiene and Public Health Service of the Provincial Health Services Company of Trento, proposing a calculation model already adopted in other regions that satisfies the need for resources in the various territorial offices. Through the Focus Group method, the paper also collected information relating to the qualitative needs, evaluating the effectiveness and efficiency of the actions undertaken for the purpose of improving the organization and developing advanced skills.
2022
Proposal for a model of needs analysis of the professional figure "Healthcare Visitor" in Hygiene and Public Health Unit of the Provincial Health Services Agency of Trento
L’analisi dei carichi di lavoro e del fabbisogno del personale ha assunto un ruolo decisivo nelle aziende sanitarie a partire dagli anni ‘90 con il D.Lgs. 29/1993 “Razionalizzazione dell'organizzazione delle amministrazioni pubbliche e revisione della disciplina in materia di pubblico impiego”, abrogato poi dal D.Lgs. 165/2001 in cui vengono delineati i nuovi assetti organizzativi della pubblica amministrazione. La Legge delega 124/2015 ha poi introdotto i fabbisogni di personale come criterio ordinatore delle politiche assunzionali e il D.Lgs dà attuazione a queste volontà legislative. Tali normative, sottolineano l’importanza di ottimizzare l’allocazione delle risorse, in un’ottica di efficienza economica ed efficacia produttiva. A supporto della ripresa post - pandemia di Covid-19, il Parlamento Europeo e il Consiglio dell’Unione Europeo hanno previsto che gli Stati membri elaborino piani nazionali per la ripresa e la resilienza (PNRR). Nei piani è presente la missione “Salute”, con l’obiettivo di migliorare le capacità di erogazione e monitoraggio dei LEA e rafforzare le competenze del capitale umano del Sistema Sanitario Nazionale. Alla luce di ciò e del recente processo di riorganizzazione aziendale, il presente elaborato valuta il fabbisogno quantitativo di personale del comparto “Assistente Sanitario” nel Servizio di Igiene e Sanità Pubblica dell’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento, proponendo un modello di calcolo già adottato in altre regioni che soddisfi la necessità di risorse nelle diverse sedi territoriali. Attraverso il metodo del Focus Group, l’elaborato ha inoltre raccolto informazioni relative al fabbisogno qualitativo, valutando l’efficacia e l’efficenza delle azioni intraprese ai fini del miglioramento dell’organizzazione e lo sviluppo delle competenze avanzate.
Analisi Fabbisogno
Assistente Sanitario
Igiene e Sanità
APSS Trento
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Magistrale Monica Baù A.A. 2022_2023.pdf

accesso aperto

Dimensione 993.92 kB
Formato Adobe PDF
993.92 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/61140