INTRODUZIONE: Le malattie infettive rappresentano ancora ad oggi un rilevante problema di Sanità Pubblica. Il loro impatto clinico si manifesta sia dal punto di vista delle disabilità che ne derivano, sia dal punto di vista della mortalità. Le vaccinazioni rappresentano uno dei più importanti progressi nella medicina e rappresentano il metodo più efficace per combattere e contrastare le relative malattie infettive e sono particolarmente indicate e raccomandate per le persone considerate “fragili”. SCOPO: Tale tesi ha l’obiettivo di implementare la prestazione dell’“Ambulatorio vaccinale intraospedaliero” erogato dal SISP in collaborazione con la DMO e con le UU.OO. coinvolte, all’interno dell’ospedale San Bortolo di Vicenza dell’Azienda ULSS 8 Berica. Tale servizio è stato introdotto nel mese di febbraio 2023. Pertanto, si ha il fine di rilevare la qualità percepita da parte degli utenti stessi, evidenziare eventuali criticità e prevedere azioni e sviluppi futuri. MATERIALI E METODI: È stato creato un questionario rivolto agli utenti fragili che accedono all’ambulatorio, ai quali è stata richiesta la compilazione durante il periodo di osservazione posto vaccinazione. Si sono utilizzate delle scale di Likert a cinque punti, con le risposte tra cui scegliere da “Completamente d’accordo”, a “Completamente in disaccordo”. Si sono indagate diverse variabili, tra cui il luogo fisico di erogazione del servizio, le informazioni date relative alle vaccinazioni, i riferimenti del Servizio. La rilevazione si è svolta dal 28 settembre al 16 novembre 2023. RISULTATI E DISCUSSIONE: Gli utenti che hanno fatto accesso all’Ambulatorio vaccinale intraospedaliero sono stati in totale 524, di cui 195 primi accessi. I risultati ottenuti identificano come punto di forza il personale sanitario che opera all’interno, in quanto la stragrande maggioranza degli utenti valuta in modo “Eccellente” gli aspetti considerati. I punti di debolezza, invece, riguardano la posizione fisica del locale interessato e la completa assenza di materiale informativo riferito alle vaccinazioni. Pertanto, si sono ipotizzate delle proposte di miglioramento per contrastare tali punti critici. CONCLUSIONI: Tale studio rappresenta una risorsa in quanto ha permesso di analizzare la nuova prestazione erogata, per riuscire a individuare eventuali punti critici per riuscire a identificare e proporre delle azioni di miglioramento. Sebbene i dati raccolti abbiano permesso di esaminare i diversi momenti che caratterizzano la prestazione, risultano comunque limitati, in quanto si propone in futuro di analizzare il punto di vista degli specialisti delle UU.OO. coinvolte, al cui proposito si è ipotizzato un questionario di riferimento.

Progetto di implementazione del servizio "Ambulatorio vaccinale intraospedaliero" presso l'ospedale San Bortolo di Vicenza - Azienda ULSS 8 Berica

SARTORI, ELENA
2022/2023

Abstract

INTRODUZIONE: Le malattie infettive rappresentano ancora ad oggi un rilevante problema di Sanità Pubblica. Il loro impatto clinico si manifesta sia dal punto di vista delle disabilità che ne derivano, sia dal punto di vista della mortalità. Le vaccinazioni rappresentano uno dei più importanti progressi nella medicina e rappresentano il metodo più efficace per combattere e contrastare le relative malattie infettive e sono particolarmente indicate e raccomandate per le persone considerate “fragili”. SCOPO: Tale tesi ha l’obiettivo di implementare la prestazione dell’“Ambulatorio vaccinale intraospedaliero” erogato dal SISP in collaborazione con la DMO e con le UU.OO. coinvolte, all’interno dell’ospedale San Bortolo di Vicenza dell’Azienda ULSS 8 Berica. Tale servizio è stato introdotto nel mese di febbraio 2023. Pertanto, si ha il fine di rilevare la qualità percepita da parte degli utenti stessi, evidenziare eventuali criticità e prevedere azioni e sviluppi futuri. MATERIALI E METODI: È stato creato un questionario rivolto agli utenti fragili che accedono all’ambulatorio, ai quali è stata richiesta la compilazione durante il periodo di osservazione posto vaccinazione. Si sono utilizzate delle scale di Likert a cinque punti, con le risposte tra cui scegliere da “Completamente d’accordo”, a “Completamente in disaccordo”. Si sono indagate diverse variabili, tra cui il luogo fisico di erogazione del servizio, le informazioni date relative alle vaccinazioni, i riferimenti del Servizio. La rilevazione si è svolta dal 28 settembre al 16 novembre 2023. RISULTATI E DISCUSSIONE: Gli utenti che hanno fatto accesso all’Ambulatorio vaccinale intraospedaliero sono stati in totale 524, di cui 195 primi accessi. I risultati ottenuti identificano come punto di forza il personale sanitario che opera all’interno, in quanto la stragrande maggioranza degli utenti valuta in modo “Eccellente” gli aspetti considerati. I punti di debolezza, invece, riguardano la posizione fisica del locale interessato e la completa assenza di materiale informativo riferito alle vaccinazioni. Pertanto, si sono ipotizzate delle proposte di miglioramento per contrastare tali punti critici. CONCLUSIONI: Tale studio rappresenta una risorsa in quanto ha permesso di analizzare la nuova prestazione erogata, per riuscire a individuare eventuali punti critici per riuscire a identificare e proporre delle azioni di miglioramento. Sebbene i dati raccolti abbiano permesso di esaminare i diversi momenti che caratterizzano la prestazione, risultano comunque limitati, in quanto si propone in futuro di analizzare il punto di vista degli specialisti delle UU.OO. coinvolte, al cui proposito si è ipotizzato un questionario di riferimento.
2022
Implementation project of "Vaccination centre in-hospital" service in San Bortolo hospital - Local Health Unit 8
Implementazione
Vaccinazioni
Intraospedaliero
Ospedale di Vicenza
AULSS8 Berica
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Sartori Elena_Tesi.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.19 MB
Formato Adobe PDF
1.19 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/61148