The professional internship is fundamental in the education of the Developmental neuro psychomotor therapist (TNPEE): it provides opportunities to transfer theoretical knowledge into practice, adapting it to the clinical setting and working with a multidisciplinary team. In light of the relevance of this experience in TNPEE education, it is important to know the student's perception of the internship itself. As a result of an exploratory study conducted in April 2023, it was found that in Italy, in the 16 university sites of TNPEE degree, there are no tools to assess the student's perception of the internship experience. This project aims to create a questionnaire to assess the perception of the internship experience of first-, second- and third-year students of the degree in TNPEE at the University of Padua. The difference between the three questionnaires created are based on the educational goals of each academic year. Each questionnaire investigates areas that literature has defined as the main factors of a positive experience in internship. The pre-test phase involved the students of the TNPEE degree of the University of Padua who graduated in the 2021/2022 academic year. The three questionnaires were administered to the first-, second- and third-year students of the 2022/2023 academic year. The analysis of the results allows to explore the students’s general perception, the strengths of the internship experience and the main difficulties. The creation of a questionnaire for the internship experience evaluation, designed for the degree in TNPEE of the University of Padua, allows to: improving the quality of the content and organization of the internship, updating the lessons and making the student more aware of their own skills. The use of a student-perception assessment tool is essential to create a positive learning environment, motivate the student and promote a sense of self-efficacy.

Il tirocinio professionale è fondamentale nella formazione del Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva (TNPEE), esso consente di trasferire le conoscenze teoriche nella pratica adattandole alle richieste del contesto clinico e operando all’interno di un’équipe multidisciplinare. Alla luce dell’entità che tale esperienza ricopre nella formazione del TNPEE, è importante poter conoscere la percezione che lo studente ha del tirocinio stesso. A seguito di uno studio esplorativo condotto nel mese di aprile 2023, è emerso che in Italia nelle 16 sedi universitarie della facoltà di TNPEE non è presente uno strumento che consenta di valutare la percezione dello studente in merito all’esperienza di tirocinio. L’obiettivo di questo progetto di tesi consiste nella creazione di un questionario di valutazione della percezione dell’esperienza di tirocinio rivolto agli studenti del primo, secondo e terzo anno del CdL in TNPEE dell’Università di Padova. I tre questionari creati si differenziano sulla base degli obiettivi formativi di ciascun anno accademico e indagano le aree emerse in letteratura come i fattori che influenzano maggiormente i vissuti dello studente. Le prime versioni sono state sottoposte a una fase di pre-test: il campione coinvolto consiste negli studenti del CdL TNPEE dell’Università di Padova laureati nell’anno accademico 2021/2022. Successivamente, i tre questionari sono stati somministrati al triennio accademico 2022/2023. L’analisi dei risultati ha permesso di indagare la percezione generale degli studenti, i punti di forza dell’esperienza di tirocinio e le principali difficoltà emerse. La creazione del questionario di valutazione dell’esperienza di tirocinio per gli studenti del CdL in TNPEE dell’Università di Padova si è rivelato essere un valido strumento ai fini di: migliorare la qualità dei contenuti e della conduzione del tirocinio, valutare e riaggiornare la didattica in aula e rendere lo studente maggiormente consapevole del percorso compiuto. L’adozione da parte dei diversi corsi di laurea di uno strumento di valutazione della percezione degli studenti è fondamentale per favorire un clima d’apprendimento positivo, motivare lo studente e promuovere il senso di autoefficacia.

Il tirocinio professionale e la percezione degli studenti: creazione di un questionario di valutazione per il Corso di Laurea in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva dell'Università di Padova.

CUBERLI, VIRGINIA
2022/2023

Abstract

The professional internship is fundamental in the education of the Developmental neuro psychomotor therapist (TNPEE): it provides opportunities to transfer theoretical knowledge into practice, adapting it to the clinical setting and working with a multidisciplinary team. In light of the relevance of this experience in TNPEE education, it is important to know the student's perception of the internship itself. As a result of an exploratory study conducted in April 2023, it was found that in Italy, in the 16 university sites of TNPEE degree, there are no tools to assess the student's perception of the internship experience. This project aims to create a questionnaire to assess the perception of the internship experience of first-, second- and third-year students of the degree in TNPEE at the University of Padua. The difference between the three questionnaires created are based on the educational goals of each academic year. Each questionnaire investigates areas that literature has defined as the main factors of a positive experience in internship. The pre-test phase involved the students of the TNPEE degree of the University of Padua who graduated in the 2021/2022 academic year. The three questionnaires were administered to the first-, second- and third-year students of the 2022/2023 academic year. The analysis of the results allows to explore the students’s general perception, the strengths of the internship experience and the main difficulties. The creation of a questionnaire for the internship experience evaluation, designed for the degree in TNPEE of the University of Padua, allows to: improving the quality of the content and organization of the internship, updating the lessons and making the student more aware of their own skills. The use of a student-perception assessment tool is essential to create a positive learning environment, motivate the student and promote a sense of self-efficacy.
2022
The curricular internship and students' perception: designing an evaluation questionnaire for the bachelor degree in Developmental neuro psychomotor therapist at the University of Padua
Il tirocinio professionale è fondamentale nella formazione del Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva (TNPEE), esso consente di trasferire le conoscenze teoriche nella pratica adattandole alle richieste del contesto clinico e operando all’interno di un’équipe multidisciplinare. Alla luce dell’entità che tale esperienza ricopre nella formazione del TNPEE, è importante poter conoscere la percezione che lo studente ha del tirocinio stesso. A seguito di uno studio esplorativo condotto nel mese di aprile 2023, è emerso che in Italia nelle 16 sedi universitarie della facoltà di TNPEE non è presente uno strumento che consenta di valutare la percezione dello studente in merito all’esperienza di tirocinio. L’obiettivo di questo progetto di tesi consiste nella creazione di un questionario di valutazione della percezione dell’esperienza di tirocinio rivolto agli studenti del primo, secondo e terzo anno del CdL in TNPEE dell’Università di Padova. I tre questionari creati si differenziano sulla base degli obiettivi formativi di ciascun anno accademico e indagano le aree emerse in letteratura come i fattori che influenzano maggiormente i vissuti dello studente. Le prime versioni sono state sottoposte a una fase di pre-test: il campione coinvolto consiste negli studenti del CdL TNPEE dell’Università di Padova laureati nell’anno accademico 2021/2022. Successivamente, i tre questionari sono stati somministrati al triennio accademico 2022/2023. L’analisi dei risultati ha permesso di indagare la percezione generale degli studenti, i punti di forza dell’esperienza di tirocinio e le principali difficoltà emerse. La creazione del questionario di valutazione dell’esperienza di tirocinio per gli studenti del CdL in TNPEE dell’Università di Padova si è rivelato essere un valido strumento ai fini di: migliorare la qualità dei contenuti e della conduzione del tirocinio, valutare e riaggiornare la didattica in aula e rendere lo studente maggiormente consapevole del percorso compiuto. L’adozione da parte dei diversi corsi di laurea di uno strumento di valutazione della percezione degli studenti è fondamentale per favorire un clima d’apprendimento positivo, motivare lo studente e promuovere il senso di autoefficacia.
Tirocinio
TNPEE
Valutazione
Studenti
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Cuberli Virginia_ TESI CdLM.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.08 MB
Formato Adobe PDF
1.08 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/61154