DJ-1 è una proteina multifunzionale che partecipa al mantenimento dell’omeostasi mitocondriale. Ha una distribuzione prevalentemente citosolica, ma è presente anche nel nucleo e nei mitocondri. L’obiettivo della mia tesi è stato valutare se la sovraespressione di DJ1 nel citoplasma e nella matrice mitocondriale fosse in grado di modulare, oltre ai contatti tra reticolo endoplasmatico e mitocondri (ER-MT) come già riportato in letteratura, anche i contatti tra mitocondri, lisosomi (LY-MT) e nucleo (Nu-MT). Per questo sono state utilizzate sonde ricombinanti basate sulla SplitGFP e la complementazione della fluorescenza bimolecolare (BiFC). I due frammenti non fluorescenti β11 e GFP 1.10, indirizzati alla membrana dell’organello di interesse, nelle regioni di contatto (ad una distanza di 10-20nm) vanno incontro ad un processo di complementazione del segnale fluorescente che viene quantificato al microscopio confocale. I contatti LY-MT e Nu-MT sono stati valutati in cellule Hela co-transfettate con la sonda SPLICS di interesse e DJ-1 citosolico o mitocondriale. L’analisi condotta fino ad ora suggerisce che DJ-1 regola in maniera differente, in funzione della sua localizzazione intracellulare, i contatti T LY-MT e Nu-MT. In prospettiva, analizzeremo l’effetto di DJ-1 sul livello di espressione delle proteine coinvolte nella formazione dei contatti in esame.

Analisi dei contatti mitocondriali in cellule che sovraesprimono la proteina DJ-1 citosolica o indirizzata alla matrice mitocondriale

LA PORTA, RACHELE
2022/2023

Abstract

DJ-1 è una proteina multifunzionale che partecipa al mantenimento dell’omeostasi mitocondriale. Ha una distribuzione prevalentemente citosolica, ma è presente anche nel nucleo e nei mitocondri. L’obiettivo della mia tesi è stato valutare se la sovraespressione di DJ1 nel citoplasma e nella matrice mitocondriale fosse in grado di modulare, oltre ai contatti tra reticolo endoplasmatico e mitocondri (ER-MT) come già riportato in letteratura, anche i contatti tra mitocondri, lisosomi (LY-MT) e nucleo (Nu-MT). Per questo sono state utilizzate sonde ricombinanti basate sulla SplitGFP e la complementazione della fluorescenza bimolecolare (BiFC). I due frammenti non fluorescenti β11 e GFP 1.10, indirizzati alla membrana dell’organello di interesse, nelle regioni di contatto (ad una distanza di 10-20nm) vanno incontro ad un processo di complementazione del segnale fluorescente che viene quantificato al microscopio confocale. I contatti LY-MT e Nu-MT sono stati valutati in cellule Hela co-transfettate con la sonda SPLICS di interesse e DJ-1 citosolico o mitocondriale. L’analisi condotta fino ad ora suggerisce che DJ-1 regola in maniera differente, in funzione della sua localizzazione intracellulare, i contatti T LY-MT e Nu-MT. In prospettiva, analizzeremo l’effetto di DJ-1 sul livello di espressione delle proteine coinvolte nella formazione dei contatti in esame.
2022
Exploring mitochondrial contact sites in cells overexpressing cytosolic or mitochondrial matrix targeted DJ-1 protein
Biochimica
Proteina DJ-1
Contatti cellulari
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
La Porta_Rachele.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.92 MB
Formato Adobe PDF
1.92 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/61217