Mycobacterium tuberculosis (Mtb) è l’agente eziologico della tubercolosi, che nel 2022 ha causato la morte di circa 1,6 milioni di persone. Recenti studi hanno messo in evidenza la possibilità che in Mtb si formino dei G-quadruplex (G4), strutture secondarie degli acidi nucleici. Con lo scopo di comprendere il ruolo fisiologico dei G4 su Mtb, tramite RNA sequencing è stata analizzata la risposta trascrizionale in seguito al trattamento con un ligando dei G4, il BRACO-19 (B19). Dall’analisi di espressione dei geni in relazione alla posizione dei putativi G4 (pG4), è emerso che i geni significativamente più indotti presentano un numero maggiore di pG4 nel filamento codificante mRNA-like rispetto a quelli repressi. In questa tesi abbiamo verificato se l’aumento di espressione genica sia dovuto ad una minore degradazione dell’RNA ed è stata analizzata la stabilità degli mRNA di alcuni geni in risposta al trattamento con il B19. Tra questi, è stato selezionato lpqS in quanto è uno dei geni maggiormente indotti e sembra presentare anche un peculiare pG4 che si sovrappone parzialmente alla sequenza di riconoscimento del suo regolatore RicR. Tramite saggi EMSA, è stato indagato se la presenza del G4 possa influenzare l’interazione tra il gene e il suo regolatore trascrizionale.

Studio del Ruolo dei G-quadruplex nella Stabilità dell'mRNA e nella Regolazione Trascrizionale del gene lpqS di Mycobacterium tuberculosis.

PITZALIS, FRANCESCA
2022/2023

Abstract

Mycobacterium tuberculosis (Mtb) è l’agente eziologico della tubercolosi, che nel 2022 ha causato la morte di circa 1,6 milioni di persone. Recenti studi hanno messo in evidenza la possibilità che in Mtb si formino dei G-quadruplex (G4), strutture secondarie degli acidi nucleici. Con lo scopo di comprendere il ruolo fisiologico dei G4 su Mtb, tramite RNA sequencing è stata analizzata la risposta trascrizionale in seguito al trattamento con un ligando dei G4, il BRACO-19 (B19). Dall’analisi di espressione dei geni in relazione alla posizione dei putativi G4 (pG4), è emerso che i geni significativamente più indotti presentano un numero maggiore di pG4 nel filamento codificante mRNA-like rispetto a quelli repressi. In questa tesi abbiamo verificato se l’aumento di espressione genica sia dovuto ad una minore degradazione dell’RNA ed è stata analizzata la stabilità degli mRNA di alcuni geni in risposta al trattamento con il B19. Tra questi, è stato selezionato lpqS in quanto è uno dei geni maggiormente indotti e sembra presentare anche un peculiare pG4 che si sovrappone parzialmente alla sequenza di riconoscimento del suo regolatore RicR. Tramite saggi EMSA, è stato indagato se la presenza del G4 possa influenzare l’interazione tra il gene e il suo regolatore trascrizionale.
2022
Analysis of the Role of G-quadruplexes in mRNA Stability and Transcriptional Regulation of the lpqS gene of Mycobacterium tuberculosis
Micobatteri
M.tuberculosis
G-quadruplex
mRNA stability
regolazione genica
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Pitzalis_Francesca.pdf

accesso riservato

Dimensione 15.12 MB
Formato Adobe PDF
15.12 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/61223