In the current context of the European Biodiversity Strategy for 2030, consideration of the expansion of the network of protected natural areas is a priority in environmental policy. The objective of the work is the drafting of a preliminary feasibility study for the establishment of a natural park in the territory of the Pesarine Dolomites in Friuli Venezia Giulia and Veneto, presenting the concrete proposal of a possible Pesarine Dolomites Regional Natural Park, which involves the territory of nine Municipalities (13442 hectares) and also considers the complex aspect of interregionality. The feasibility study aims to represent a scientific basis for any policy makers and stakeholders interested in the proposal. The idea was born from the desire to protect and enhance the rich environmental and cultural heritage of the area by promoting economic development and social promotion with a view to environmental, economic and social sustainability. The project hypothesis is initially accompanied by a conceptual framework on politics, legislation and planning regarding protected natural areas, followed by a framework of the study area under the numerous aspects - naturalistic-environmental, historical-cultural and more - which characterize it. The proposal is accompanied by perimeters, respective maps and an in-depth study of the two Natura 2000 sites already existing in the area. With the belief that environmental policy must be implemented through innovative governance guided by science and democracy, the feasibility study concerns naturalistic-environmental and public opinion aspects. In particular, the numerous available maps of ISPRA Carta della Natura are analyzed as a scientific reference and the opinions of population, local stakeholders, identified by specific stakeholder analysis, and experts are explored through field surveys: n. 579 questionnaires and n. 66 interviews. The numerous environmental data analyzed show a rich biological diversity in the area in species, habitats and ecosystems, but also in geology and landscape, with a high overall ecological value. The responding population is on average inclined to the establishment of protected natural areas, even if residents are more doubtful and wary than non-residents. The motivation can be found in some current practical issues that residents, in particular the local actors of agro-forestry-pastoral activities, find themselves having to face in everyday life and which stand out as priorities in the context of environmental protection: hunting and wildlife, civic uses and collective properties and the increase in forest cover. Other weaknesses and threats are to be addressed along the way, supported by numerous strengths and opportunities. The establishment of a new natural park constitutes a social innovation initiative as an opportunity for territorial development and, as such, needs to be carried out by a serious participatory process, which leads to the convergence of consensus. This work has only begun the participatory process.

Nel contesto attuale della Strategia Europea per la Biodiversità al 2030 risulta prioritaria nella politica ambientale la considerazione dell’ampliamento della rete di aree naturali protette. L’obiettivo che si pone il lavoro è la redazione di un preliminare studio di fattibilità per l’istituzione di un parco naturale nel territorio delle Dolomiti Pesarine in Friuli Venezia Giulia e in Veneto, presentando la proposta concreta di un eventuale Parco Naturale Regionale Dolomiti Pesarine, che coinvolga il territorio di nove Comuni (13442 ettari) e consideri anche l’aspetto complesso dell’interregionalità. Lo studio di fattibilità vuole rappresentare una base scientifica per eventuali decisori politici e stakeholder interessati alla proposta. L’idea nasce dalla volontà di tutelare e valorizzare il ricco patrimonio ambientale e culturale del territorio favorendo sviluppo economico e promozione sociale nell’ottica della sostenibilità ambientale, economica e sociale. L’ipotesi progettuale è accompagnata inizialmente da un inquadramento concettuale su politica, legislazione e pianificazione in tema di aree naturali protette, seguito da un inquadramento dell’area di studio sotto i numerosi aspetti - naturalistico-ambientali, storico-culturali e non solo - che la caratterizzano. La proposta è corredata da perimetrazione, rispettive cartografie e uno studio approfondito dei due siti Natura 2000 già esistenti nel territorio. Con la convinzione che la politica ambientale debba essere attuata attraverso una governance innovativa guidata da scienza e democrazia, lo studio di fattibilità riguarda aspetti naturalistico-ambientali e dell’opinione pubblica. In particolare, vengono analizzate le numerose cartografie disponibili di Carta della Natura dell’ISPRA come riferimento scientifico e vengono esplorate le opinioni della popolazione, degli attori locali, individuati da apposita stakeholder analysis, e degli esperti attraverso indagini in campo: n. 579 questionari e n. 66 interviste. I numerosi dati ambientali analizzati mostrano per il territorio una ricca diversità biologica in specie, habitat ed ecosistemi, ma anche geologica e paesaggistica, con un alto valore ecologico complessivo. La popolazione rispondente è in media propensa all’istituzione di aree naturali protette, anche se i residenti risultano più dubbiosi e diffidenti rispetto ai non residenti. La motivazione è riscontrabile in alcune questioni pratiche attuali che i residenti, in particolare gli attori locali delle attività agro-silvo-pastorali, si trovano a dover affrontare nella quotidianità e che spiccano come prioritarie nel contesto della tutela ambientale: attività venatoria e fauna selvatica, usi civici e proprietà collettive e aumento della copertura forestale. Altri punti di debolezza e minacce sono da affrontare nel percorso, con il sostegno di numerosi punti di forza e opportunità. L’istituzione di un nuovo parco naturale costituisce un’iniziativa di innovazione sociale come opportunità di sviluppo del territorio e, come tale, necessita di essere portata avanti da un serio processo partecipativo, che porti alla convergenza dei consensi. Questo lavoro ha solo iniziato il processo partecipativo.

Studio di fattibilità per l’istituzione di un’area protetta per la tutela e la valorizzazione delle Dolomiti Pesarine in Friuli Venezia Giulia e in Veneto: l’ipotesi progettuale di un parco naturale.

MASSARO, GIULIO
2023/2024

Abstract

In the current context of the European Biodiversity Strategy for 2030, consideration of the expansion of the network of protected natural areas is a priority in environmental policy. The objective of the work is the drafting of a preliminary feasibility study for the establishment of a natural park in the territory of the Pesarine Dolomites in Friuli Venezia Giulia and Veneto, presenting the concrete proposal of a possible Pesarine Dolomites Regional Natural Park, which involves the territory of nine Municipalities (13442 hectares) and also considers the complex aspect of interregionality. The feasibility study aims to represent a scientific basis for any policy makers and stakeholders interested in the proposal. The idea was born from the desire to protect and enhance the rich environmental and cultural heritage of the area by promoting economic development and social promotion with a view to environmental, economic and social sustainability. The project hypothesis is initially accompanied by a conceptual framework on politics, legislation and planning regarding protected natural areas, followed by a framework of the study area under the numerous aspects - naturalistic-environmental, historical-cultural and more - which characterize it. The proposal is accompanied by perimeters, respective maps and an in-depth study of the two Natura 2000 sites already existing in the area. With the belief that environmental policy must be implemented through innovative governance guided by science and democracy, the feasibility study concerns naturalistic-environmental and public opinion aspects. In particular, the numerous available maps of ISPRA Carta della Natura are analyzed as a scientific reference and the opinions of population, local stakeholders, identified by specific stakeholder analysis, and experts are explored through field surveys: n. 579 questionnaires and n. 66 interviews. The numerous environmental data analyzed show a rich biological diversity in the area in species, habitats and ecosystems, but also in geology and landscape, with a high overall ecological value. The responding population is on average inclined to the establishment of protected natural areas, even if residents are more doubtful and wary than non-residents. The motivation can be found in some current practical issues that residents, in particular the local actors of agro-forestry-pastoral activities, find themselves having to face in everyday life and which stand out as priorities in the context of environmental protection: hunting and wildlife, civic uses and collective properties and the increase in forest cover. Other weaknesses and threats are to be addressed along the way, supported by numerous strengths and opportunities. The establishment of a new natural park constitutes a social innovation initiative as an opportunity for territorial development and, as such, needs to be carried out by a serious participatory process, which leads to the convergence of consensus. This work has only begun the participatory process.
2023
Feasibility study for the establishment of a protected area for the protection and the valorisation of the Pesarine Dolomites in Friuli Venezia Giulia and Veneto: the project hypothesis of a natural park.
Nel contesto attuale della Strategia Europea per la Biodiversità al 2030 risulta prioritaria nella politica ambientale la considerazione dell’ampliamento della rete di aree naturali protette. L’obiettivo che si pone il lavoro è la redazione di un preliminare studio di fattibilità per l’istituzione di un parco naturale nel territorio delle Dolomiti Pesarine in Friuli Venezia Giulia e in Veneto, presentando la proposta concreta di un eventuale Parco Naturale Regionale Dolomiti Pesarine, che coinvolga il territorio di nove Comuni (13442 ettari) e consideri anche l’aspetto complesso dell’interregionalità. Lo studio di fattibilità vuole rappresentare una base scientifica per eventuali decisori politici e stakeholder interessati alla proposta. L’idea nasce dalla volontà di tutelare e valorizzare il ricco patrimonio ambientale e culturale del territorio favorendo sviluppo economico e promozione sociale nell’ottica della sostenibilità ambientale, economica e sociale. L’ipotesi progettuale è accompagnata inizialmente da un inquadramento concettuale su politica, legislazione e pianificazione in tema di aree naturali protette, seguito da un inquadramento dell’area di studio sotto i numerosi aspetti - naturalistico-ambientali, storico-culturali e non solo - che la caratterizzano. La proposta è corredata da perimetrazione, rispettive cartografie e uno studio approfondito dei due siti Natura 2000 già esistenti nel territorio. Con la convinzione che la politica ambientale debba essere attuata attraverso una governance innovativa guidata da scienza e democrazia, lo studio di fattibilità riguarda aspetti naturalistico-ambientali e dell’opinione pubblica. In particolare, vengono analizzate le numerose cartografie disponibili di Carta della Natura dell’ISPRA come riferimento scientifico e vengono esplorate le opinioni della popolazione, degli attori locali, individuati da apposita stakeholder analysis, e degli esperti attraverso indagini in campo: n. 579 questionari e n. 66 interviste. I numerosi dati ambientali analizzati mostrano per il territorio una ricca diversità biologica in specie, habitat ed ecosistemi, ma anche geologica e paesaggistica, con un alto valore ecologico complessivo. La popolazione rispondente è in media propensa all’istituzione di aree naturali protette, anche se i residenti risultano più dubbiosi e diffidenti rispetto ai non residenti. La motivazione è riscontrabile in alcune questioni pratiche attuali che i residenti, in particolare gli attori locali delle attività agro-silvo-pastorali, si trovano a dover affrontare nella quotidianità e che spiccano come prioritarie nel contesto della tutela ambientale: attività venatoria e fauna selvatica, usi civici e proprietà collettive e aumento della copertura forestale. Altri punti di debolezza e minacce sono da affrontare nel percorso, con il sostegno di numerosi punti di forza e opportunità. L’istituzione di un nuovo parco naturale costituisce un’iniziativa di innovazione sociale come opportunità di sviluppo del territorio e, come tale, necessita di essere portata avanti da un serio processo partecipativo, che porti alla convergenza dei consensi. Questo lavoro ha solo iniziato il processo partecipativo.
Parco
Dolomiti
Tutela
Valorizzazione
Ambiente
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Massaro_Giulio.pdf

embargo fino al 20/02/2025

Dimensione 20.8 MB
Formato Adobe PDF
20.8 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/61876