Con l’avanzamento della globalizzazione, le sanzioni economiche quali misure restrittive di natura economica, sono emerse recentemente come uno degli strumenti più utilizzati dagli Stati, ma anche dai cosiddetti attori non-statali, con lo scopo di influenzare il comportamento di altri Stati, di persone fisiche e/o giuridiche. Questo lavoro si prefigge l'obiettivo di delineare i principali aspetti delle sanzioni economiche, per tracciare un filo conduttore fra la loro utilità a livello internazionale, ma anche gli effetti che le contraddistinguono, e i limiti che queste incontrano. È importante mettere in luce quello che è il carattere dinamico di queste misure restrittive, le quali si prestano a numerose definizioni, e spesso cadono sotto l’occhio critico di molti autori che ne evidenziano gli aspetti negativi. In sostanza, l’obiettivo è quello di fornire una chiara introduzione allo strumento delle sanzioni, che fornirà le basi per trattare del conflitto che attualmente è la causa di una importante destabilizzazione geopolitica in Unione Europea: la guerra in Ucraina in seguito all’invasione russa. La domanda che ci poniamo è, quali sono le conseguenze delle sanzioni dell’Unione Europea nei confronti della Russia? Quanto l’inasprirsi delle relazioni bilaterali fra le due parti, abbia impattato il commercio Veneto-Russo?

Le sanzioni internazionali: il conflitto russo-ucraino e gli effetti sugli scambi tra Russia e Veneto.

COSSEDDU, ANITA
2023/2024

Abstract

Con l’avanzamento della globalizzazione, le sanzioni economiche quali misure restrittive di natura economica, sono emerse recentemente come uno degli strumenti più utilizzati dagli Stati, ma anche dai cosiddetti attori non-statali, con lo scopo di influenzare il comportamento di altri Stati, di persone fisiche e/o giuridiche. Questo lavoro si prefigge l'obiettivo di delineare i principali aspetti delle sanzioni economiche, per tracciare un filo conduttore fra la loro utilità a livello internazionale, ma anche gli effetti che le contraddistinguono, e i limiti che queste incontrano. È importante mettere in luce quello che è il carattere dinamico di queste misure restrittive, le quali si prestano a numerose definizioni, e spesso cadono sotto l’occhio critico di molti autori che ne evidenziano gli aspetti negativi. In sostanza, l’obiettivo è quello di fornire una chiara introduzione allo strumento delle sanzioni, che fornirà le basi per trattare del conflitto che attualmente è la causa di una importante destabilizzazione geopolitica in Unione Europea: la guerra in Ucraina in seguito all’invasione russa. La domanda che ci poniamo è, quali sono le conseguenze delle sanzioni dell’Unione Europea nei confronti della Russia? Quanto l’inasprirsi delle relazioni bilaterali fra le due parti, abbia impattato il commercio Veneto-Russo?
2023
International sanctions: the Russian-Ukrainian conflict and the effects on trade between Russia and Veneto.
Sanzioni economiche
Russia
Ucraina
Commercio
Veneto
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Anita Cosseddu.pdf

accesso aperto

Dimensione 4.26 MB
Formato Adobe PDF
4.26 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/62174