Scotolemon Lucas, 1861 è un genere di opilioni terricoli che abita le foreste decidue dell'Europa mediterranea e dell'Africa nordoccidentale. In Italia è rappresentato da due specie, Scotolemon doriae Pavesi, 1878, diffusa in tutto il Paese (Sicilia e Sardegna comprese), e Scotolemon terricola Simon, 1872, segnalata per Toscana, Umbria, Liguria ed entrambe le isole maggiori. Tuttavia, non è mai stata condotta un'indagine approfondita sulla tassonomia, la distribuzione, il ciclo di vita e l'ecologia di questi opilioni. Nella prospettiva di tale revisione, abbiamo iniziato a campionare esemplari dalle regioni meno esplorate del paese e ad indagare sui confini delle specie all'interno di un quadro di tassonomia integrativa. Questo approccio considera la morfologia esterna e interna (inclusi i genitali maschili), i dati molecolari (DNA barcoding) e le analisi chimiche delle secrezioni ghiandolari mediante gas cromatografia accoppiata alla spettrometria di massa (GC-MS). I risultati includono la scoperta di una nuova specie putativa endemica della Sardegna, che mostra affinità con Scotolemon lespesi Lucas, 1861 dei Pirenei orientali.

Tassonomia integrata degli opilioni terricoli del genere Scotolemon, con la scoperta di una nuova specie endemica della Sardegna (Opiliones: Phalangodidae)

BOLOGNIN, LUCA
2023/2024

Abstract

Scotolemon Lucas, 1861 è un genere di opilioni terricoli che abita le foreste decidue dell'Europa mediterranea e dell'Africa nordoccidentale. In Italia è rappresentato da due specie, Scotolemon doriae Pavesi, 1878, diffusa in tutto il Paese (Sicilia e Sardegna comprese), e Scotolemon terricola Simon, 1872, segnalata per Toscana, Umbria, Liguria ed entrambe le isole maggiori. Tuttavia, non è mai stata condotta un'indagine approfondita sulla tassonomia, la distribuzione, il ciclo di vita e l'ecologia di questi opilioni. Nella prospettiva di tale revisione, abbiamo iniziato a campionare esemplari dalle regioni meno esplorate del paese e ad indagare sui confini delle specie all'interno di un quadro di tassonomia integrativa. Questo approccio considera la morfologia esterna e interna (inclusi i genitali maschili), i dati molecolari (DNA barcoding) e le analisi chimiche delle secrezioni ghiandolari mediante gas cromatografia accoppiata alla spettrometria di massa (GC-MS). I risultati includono la scoperta di una nuova specie putativa endemica della Sardegna, che mostra affinità con Scotolemon lespesi Lucas, 1861 dei Pirenei orientali.
2023
Integrative taxonomy of the soil-dwelling harvestman genus Scotolemon, with the discovery of a new endemic species from Sardinia (Opiliones: Phalangodidae)
Species delimitation
Laniatores
DNA barcoding
GC-MS
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Bolognin_Luca.pdf

accesso riservato

Dimensione 24.65 MB
Formato Adobe PDF
24.65 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/62203