La saldatura a vibrazione è un processo di giunzione in grado di unire due componenti tramite vibrazioni tra 120-240 Hz: ciò avviene applicando il moto vibratorio sulle due parti premute l’una sull’altra. Questo tipo di lavorazione viene utilizzato in alcuni casi nell’occhialeria per ottenere particolari caratteristiche estetiche su occhiali in acetato di cellulosa. La saldatura a vibrazione risulta sempre essere un’attività critica nella produzione di occhiali in quanto presenta una variabilità rilevante e quindi la gestione di questo processo produttivo necessita di particolare attenzione. Il presente lavoro è stato svolto durante il tirocinio presso l’azienda Luxottica s.r.l. dove è stato seguito il caso particolare di un’asta che prevede saldatura a vibrazione: l’asta in questione presentava un problema dimensionale derivato dalla variabilità del processo di giunzione che si rifletteva poi negativamente sul prodotto finale. Ѐ stata quindi effettuata un’analisi dimensionale nelle varie fasi di produzione dell’asta per determinare in modo preciso la problematica e capire in che modo risolverla. L’obiettivo era quello di valutare come avviene la compenetrazione dei materiali e quindi trovare una soluzione per la produzione dell’asta.

Analisi della variabilità del processo di saldatura a vibrazione su resine di acetato per la produzione di componenti per l'occhialeria

TANCON, SERENA
2023/2024

Abstract

La saldatura a vibrazione è un processo di giunzione in grado di unire due componenti tramite vibrazioni tra 120-240 Hz: ciò avviene applicando il moto vibratorio sulle due parti premute l’una sull’altra. Questo tipo di lavorazione viene utilizzato in alcuni casi nell’occhialeria per ottenere particolari caratteristiche estetiche su occhiali in acetato di cellulosa. La saldatura a vibrazione risulta sempre essere un’attività critica nella produzione di occhiali in quanto presenta una variabilità rilevante e quindi la gestione di questo processo produttivo necessita di particolare attenzione. Il presente lavoro è stato svolto durante il tirocinio presso l’azienda Luxottica s.r.l. dove è stato seguito il caso particolare di un’asta che prevede saldatura a vibrazione: l’asta in questione presentava un problema dimensionale derivato dalla variabilità del processo di giunzione che si rifletteva poi negativamente sul prodotto finale. Ѐ stata quindi effettuata un’analisi dimensionale nelle varie fasi di produzione dell’asta per determinare in modo preciso la problematica e capire in che modo risolverla. L’obiettivo era quello di valutare come avviene la compenetrazione dei materiali e quindi trovare una soluzione per la produzione dell’asta.
2023
Analysis of vibration welding process variability on acetate resins for the production of eyewear components
ultrasuoni
acetato
occhialeria
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tancon_Serena.pdf

accesso riservato

Dimensione 5.32 MB
Formato Adobe PDF
5.32 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/62312