A seguito degli eventi che hanno caratterizzato la società e l’economia negli ultimi anni, si sta creando un mondo fatto di interazioni a distanza. Inoltre, con la venuta del Fin Tech, cioè l’applicazione della tecnologia alla prestazione di servizi finanziari, anche l’identificazione della legge applicabile a questo settore ha dovuto attraversare (e per certi aspetti sta ancora attraversando) numerosi ostacoli e difficoltà. Questa trasformazione ha toccato, inevitabilmente, anche il complesso mondo dei mercati finanziari. Nell’elaborato si vuole analizzare con quali strumenti il legislatore comunitario e quello nazionale mirano a garantire il corretto funzionamento di questi mercati e, soprattutto, la tutela dei consumatori che scelgono di accedervi, relazionandosi con intermediari professionisti per acquistare o vendere prodotti e servizi finanziari. Data la complessità del settore dei mercati finanziari e della loro regolamentazione, nel primo capitolo sono riassunte alcune definizioni di partenza, che risultano fondamentali per poter comprendere le modalità con cui i regolatori si sono approcciati a tale settore. Nel secondo capitolo viene analizzata la disciplina attuale, quindi la normativa (tanto di carattere comunitario quanto nazionale) che regola il funzionamento dei mercati finanziari e garantisce la tutela degli investitori, soffermandosi sulle novità più significative dell’ultimo decennio, come l’adozione della direttiva MIFID II del maggio 2014 (con il miglioramento del regime di adeguatezza e appropriatezza dell’investimento) e il contenuto del Testo Unico della Finanza. Un focus importante ai fini dell’elaborato si dedica alla commercializzazione a distanza dei servizi e prodotti finanziari. Successivamente, il terzo capitolo è dedicato alla descrizione di alcuni nuovi strumenti finanziari, i più significativi, caratterizzati dalla loro immaterialità e dal fatto che vengono negoziati a distanza. Tratta quindi delle varie tipologie di criptovalute e, nello specifico, del quesito che interessa i regolatori in questo momento: si possono considerare i cosiddetti “token” come strumenti di investimento? Se sì, quali tutele si applicano agli investitori che scelgono questa tipologia di investimento digitale e la sottoscrivono a distanza? La legislazione europea e il legislatore italiano si sono dimostrati comunque molto attivi nell’ambito della regolazione del Fin Tech, ed è proprio nel quarto e ultimo capitolo che vengono illustrate le più recenti proposte di regolamentazione del settore, le quali sono ancora in corso di adozione: si tratta del Pacchetto Europeo sulla Finanza Digitale, che comprende la proposta di Regolamento MICA sulle cripto attività e la proposta DORA, la proposta di regolazione della tecnologia di registro distribuito (DLT).

Nuovi strumenti finanziari e tutela del consumatore

BAILONI, GIULIA
2023/2024

Abstract

A seguito degli eventi che hanno caratterizzato la società e l’economia negli ultimi anni, si sta creando un mondo fatto di interazioni a distanza. Inoltre, con la venuta del Fin Tech, cioè l’applicazione della tecnologia alla prestazione di servizi finanziari, anche l’identificazione della legge applicabile a questo settore ha dovuto attraversare (e per certi aspetti sta ancora attraversando) numerosi ostacoli e difficoltà. Questa trasformazione ha toccato, inevitabilmente, anche il complesso mondo dei mercati finanziari. Nell’elaborato si vuole analizzare con quali strumenti il legislatore comunitario e quello nazionale mirano a garantire il corretto funzionamento di questi mercati e, soprattutto, la tutela dei consumatori che scelgono di accedervi, relazionandosi con intermediari professionisti per acquistare o vendere prodotti e servizi finanziari. Data la complessità del settore dei mercati finanziari e della loro regolamentazione, nel primo capitolo sono riassunte alcune definizioni di partenza, che risultano fondamentali per poter comprendere le modalità con cui i regolatori si sono approcciati a tale settore. Nel secondo capitolo viene analizzata la disciplina attuale, quindi la normativa (tanto di carattere comunitario quanto nazionale) che regola il funzionamento dei mercati finanziari e garantisce la tutela degli investitori, soffermandosi sulle novità più significative dell’ultimo decennio, come l’adozione della direttiva MIFID II del maggio 2014 (con il miglioramento del regime di adeguatezza e appropriatezza dell’investimento) e il contenuto del Testo Unico della Finanza. Un focus importante ai fini dell’elaborato si dedica alla commercializzazione a distanza dei servizi e prodotti finanziari. Successivamente, il terzo capitolo è dedicato alla descrizione di alcuni nuovi strumenti finanziari, i più significativi, caratterizzati dalla loro immaterialità e dal fatto che vengono negoziati a distanza. Tratta quindi delle varie tipologie di criptovalute e, nello specifico, del quesito che interessa i regolatori in questo momento: si possono considerare i cosiddetti “token” come strumenti di investimento? Se sì, quali tutele si applicano agli investitori che scelgono questa tipologia di investimento digitale e la sottoscrivono a distanza? La legislazione europea e il legislatore italiano si sono dimostrati comunque molto attivi nell’ambito della regolazione del Fin Tech, ed è proprio nel quarto e ultimo capitolo che vengono illustrate le più recenti proposte di regolamentazione del settore, le quali sono ancora in corso di adozione: si tratta del Pacchetto Europeo sulla Finanza Digitale, che comprende la proposta di Regolamento MICA sulle cripto attività e la proposta DORA, la proposta di regolazione della tecnologia di registro distribuito (DLT).
2023
New financial instruments and consumer protection
consumatore
tutela
strumenti finanziari
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI LAUREA.pdf

accesso aperto

Dimensione 4.45 MB
Formato Adobe PDF
4.45 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/62385