«I have always been a realist, without knowing it. I have always believed in the outside world and in the possibility of knowledge of it.». René Girard, with this statement contained in his conversations in "Evolution and Conversion: Dialogues on the Origins of Culture", gives his research and theorizing work a realist imprint. Such realism raises the question regarding a possible reflection of the theories of the French philosopher and anthropologist in the field of political realism. Can Girard therefore be included in the category of political realists? Starting from the search for a definition of political realism, primarily analyzing the one formulated by professor Pier Paolo Portinaro, this thesis will investigate aspects of some Girardian works that may fall under that definition.

«Fondamentalmente io sono un realista. Credo nell’esistenza del mondo esterno e nella possibilità di conoscerlo.». René Girard, con quest’affermazione contenuta nei suoi colloqui in "Origine della cultura e fine della storia. Dialoghi con Pierpaolo Antonello e João Cezar de Castro Rocha", attribuisce alla sua opera di ricerca e teorizzazione un’impronta realista. Tale realismo fa sorgere il quesito riguardo ad un possibile riflesso delle teorie del filosofo ed antropologo francese nell’ambito del realismo politico. Girard può dunque essere inserito nel novero dei realisti politici? Partendo dalla ricerca di una definizione di realismo politico, analizzando in primis quella formulata dal professor Pier Paolo Portinaro, la tesi indagherà gli aspetti di alcune opere girardiane che possano rientrare in tale definizione.

Il realismo politico nella prospettiva antropologico-sacrale di René Girard

RIGHETTO, PIETRO
2023/2024

Abstract

«I have always been a realist, without knowing it. I have always believed in the outside world and in the possibility of knowledge of it.». René Girard, with this statement contained in his conversations in "Evolution and Conversion: Dialogues on the Origins of Culture", gives his research and theorizing work a realist imprint. Such realism raises the question regarding a possible reflection of the theories of the French philosopher and anthropologist in the field of political realism. Can Girard therefore be included in the category of political realists? Starting from the search for a definition of political realism, primarily analyzing the one formulated by professor Pier Paolo Portinaro, this thesis will investigate aspects of some Girardian works that may fall under that definition.
2023
Political realism in René Girard's anthropological and sacral perspective
«Fondamentalmente io sono un realista. Credo nell’esistenza del mondo esterno e nella possibilità di conoscerlo.». René Girard, con quest’affermazione contenuta nei suoi colloqui in "Origine della cultura e fine della storia. Dialoghi con Pierpaolo Antonello e João Cezar de Castro Rocha", attribuisce alla sua opera di ricerca e teorizzazione un’impronta realista. Tale realismo fa sorgere il quesito riguardo ad un possibile riflesso delle teorie del filosofo ed antropologo francese nell’ambito del realismo politico. Girard può dunque essere inserito nel novero dei realisti politici? Partendo dalla ricerca di una definizione di realismo politico, analizzando in primis quella formulata dal professor Pier Paolo Portinaro, la tesi indagherà gli aspetti di alcune opere girardiane che possano rientrare in tale definizione.
René Girard
Realismo politico
Desiderio mimetico
Capro espiatorio
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
PIETRO_RIGHETTO.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.54 MB
Formato Adobe PDF
1.54 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/62392