This work aims to investigate from a cross-cultural perspective the risk factors detected for families with migrant backgrounds experiencing situations of vulnerability involved in the Programma di Intervento Per Prevenire l’Istituzionalizzazione, which is synthetically referred to by the acronym P.I.P.P.I . Beginning with a careful bibliographical analysis, the first chapter is devoted to the main constructs of intercultural pedagogy: specifically, it investigates the concept of identity, which becomes inter-identity, and links the concept of recognition, as well as the concept of otherness. In the second chapter, the P.I.P.P.I. Program is presented in its characteristics and composition, through which an attempt is made to determine the directions of its implementation, in accordance with the aims. Moreover, intercultural discourse finds in P.I.P.P.I. adequate reference through concepts such as pluralization, heterogeneity and intersectionality (Zoletto, 2020), which are typical of today's contexts. In view of this, the attempt is to find a pedagogical definition of the concept of culture, which is not an object or a set of objects, but is an ongoing process that has at least four essential characters (Agostinetto, 2022), in fact it is open and dynamic, relational and contextual, and educable. Within these content and lexical implications, the next chapter discusses the concept of parenting as a "social space" within which to promote the well-being of the child (Milani, 2021), promoting the awareness that children are subjects of rights bearers, and the planned and programmed initiatives are aimed at promoting ease, not just preventing distress. The framework of reference is the ecological perspective, which finds representation in the multidimensional model of “Il Mondo del Bambino” (LabRIEF, 2013), which makes it possible to combine the resources - current or potential - that can be traced in minors and their families, as well as those that can be activated in the environment, and develop those that are present, through the work and coordination of the multidisciplinary team. The fourth chapter discusses the evidence gathered during the proposed qualitative investigation, which emerged from the coding and analysis processes conducted through the ATLAS.ti software, aimed at detecting the frequency and alternation of labels applied from the “Libro dei Codici”. The word "intervention" thus unites research and practice to itself; families and practitioners are mutually involved actors within the Program, from which the recursive and mutual relationship between educational theory and practice emerges. In the conclusions, we highlight how the "situated reflexivity" (Agostinetto, Bugno, 2020) that flows from the present analysis directs the transformative and intentional tension of the pedagogical project on the multicultural, and by possibility, intercultural reality (Agostinetto, 2022). Here, assuming a posture capable of starting from strengths (Zoletto, 2020) allows the concept of resilience to be declined, as an opportunity to counterbalance the subjects' experiences of adversity (Milani, 2021). Such a potential state, in a positive direction, allows the reader to remove the veil of "common sense" (Agostinetto, 2016), countering dichotomous image and simplistic representations, and understand interculture as an educational possibility in the order of a truly supportive and global citizenship.

Il presente elaborato si propone di indagare in chiave interculturale i fattori di rischio rilevati per le famiglie con background migratorio che vivono situazioni di vulnerabilità coinvolte nel Programma di Intervento Per Prevenire l’Istituzionalizzazione, il quale viene sinteticamente denominato con l’acronimo P.I.P.P.I. . A partire da un’attenta analisi bibliografica, il primo capitolo è dedicato ai principali costrutti della pedagogia interculturale: nello specifico, si indaga il concetto identitario, che diventa inter-identitario, e si lega il concetto di riconoscimento, nonché al concetto di alterità. Nel secondo capitolo, viene presentato il Programma P.I.P.P.I. nelle sue caratteristiche e nella sua composizione, attraverso cui si cerca di determinare le direzioni della sua messa in pratica, in accordo con le finalità. Inoltre, il discorso interculturale trova in P.I.P.P.I. adeguato riferimento attraverso concetti quali pluralizzazione, eterogeneità e intersezionalità (Zoletto, 2020), tipici dei contesti odierni. Alla luce di questo, il tentativo è di trovare una definizione pedagogica del concetto di cultura, la quale non è un oggetto o un insieme di oggetti, ma è un processo in continuo divenire che ha almeno quattro caratteri essenziali (Agostinetto, 2022), infatti è aperto e dinamico, relazionale e contestuale, educabile. Entro tali implicazioni contenutistiche e lessicali, nel capitolo successivo viene esposto il concetto di genitorialità, in quanto “spazio sociale” entro cui promuovere il benessere del minore (Milani, 2021), promozione della consapevolezza che i minori sono soggetti di portatori di diritti, e le iniziative progettate e programmate sono mirate alla promozione dell’agio, non solo a prevenire il disagio. Il framework di riferimento è la prospettiva ecologica, che trova rappresentazione nel modello multidimensionale de “Il Mondo del Bambino” (LabRIEF, 2013), il quale permette di coniugare le risorse – attuali o potenziali – rintracciabili nei minori e nelle loro famiglie, così come quelle da poter attivare nell’ambiente, e sviluppare quelle presenti, attraverso il lavoro e il coordinamento dell’équipe multidisciplinare. Nel quarto capitolo si illustrano le evidenze raccolte nel corso dell'indagine qualitativa proposta, emerse dai processi di codifica ed analisi condotte attraverso il software ATLAS.ti, volti a rilevare la frequenza e l’alternanza delle etichette applicate a partire dal “Libro dei Codici”. La parola “intervento” unisce così a sé ricerca e pratica, famiglie e operatori sono attori mutualmente coinvolti all’interno del Programma, da cui emerge il rapporto ricorsivo e vicendevole tra teoria e prassi educativa. Nelle conclusioni si evidenzia come la “riflessività situata” (Agostinetto, Bugno, 2020) che scaturisce la presente analisi direziona la tensione trasformativa ed intenzionale del progetto pedagogico sulla realtà multiculturale, e per possibilità, interculturale (Agostinetto, 2022). In questa sede, assumere una postura capace di partire dai punti di forza (Zoletto, 2020) permette di declinare il concetto di resilienza, in quanto occasione di controbilanciamento delle esperienze di avversità (Milani, 2021) dei soggetti. Tale stato potenziale, in direzione positiva, consente al lettore di togliere il velo del “senso comune” (Agostinetto, 2016), contrastando immagine dicotomiche e rappresentazioni semplicistiche, e comprendere l’intercultura come possibilità educativa nell’ordine di una cittadinanza veramente solidale e globale.

Dimensioni di vulnerabilità nelle famiglie con background migratorio. Lettura dei fattori di rischio individuati attraverso il Programma P.I.P.P.I. ​

DORIZZA, ELENA
2023/2024

Abstract

This work aims to investigate from a cross-cultural perspective the risk factors detected for families with migrant backgrounds experiencing situations of vulnerability involved in the Programma di Intervento Per Prevenire l’Istituzionalizzazione, which is synthetically referred to by the acronym P.I.P.P.I . Beginning with a careful bibliographical analysis, the first chapter is devoted to the main constructs of intercultural pedagogy: specifically, it investigates the concept of identity, which becomes inter-identity, and links the concept of recognition, as well as the concept of otherness. In the second chapter, the P.I.P.P.I. Program is presented in its characteristics and composition, through which an attempt is made to determine the directions of its implementation, in accordance with the aims. Moreover, intercultural discourse finds in P.I.P.P.I. adequate reference through concepts such as pluralization, heterogeneity and intersectionality (Zoletto, 2020), which are typical of today's contexts. In view of this, the attempt is to find a pedagogical definition of the concept of culture, which is not an object or a set of objects, but is an ongoing process that has at least four essential characters (Agostinetto, 2022), in fact it is open and dynamic, relational and contextual, and educable. Within these content and lexical implications, the next chapter discusses the concept of parenting as a "social space" within which to promote the well-being of the child (Milani, 2021), promoting the awareness that children are subjects of rights bearers, and the planned and programmed initiatives are aimed at promoting ease, not just preventing distress. The framework of reference is the ecological perspective, which finds representation in the multidimensional model of “Il Mondo del Bambino” (LabRIEF, 2013), which makes it possible to combine the resources - current or potential - that can be traced in minors and their families, as well as those that can be activated in the environment, and develop those that are present, through the work and coordination of the multidisciplinary team. The fourth chapter discusses the evidence gathered during the proposed qualitative investigation, which emerged from the coding and analysis processes conducted through the ATLAS.ti software, aimed at detecting the frequency and alternation of labels applied from the “Libro dei Codici”. The word "intervention" thus unites research and practice to itself; families and practitioners are mutually involved actors within the Program, from which the recursive and mutual relationship between educational theory and practice emerges. In the conclusions, we highlight how the "situated reflexivity" (Agostinetto, Bugno, 2020) that flows from the present analysis directs the transformative and intentional tension of the pedagogical project on the multicultural, and by possibility, intercultural reality (Agostinetto, 2022). Here, assuming a posture capable of starting from strengths (Zoletto, 2020) allows the concept of resilience to be declined, as an opportunity to counterbalance the subjects' experiences of adversity (Milani, 2021). Such a potential state, in a positive direction, allows the reader to remove the veil of "common sense" (Agostinetto, 2016), countering dichotomous image and simplistic representations, and understand interculture as an educational possibility in the order of a truly supportive and global citizenship.
2023
Dimensions of vulnerability in families with a migratory background. Reading of the risk factors identified through the P.I.P.P.I. program.
Il presente elaborato si propone di indagare in chiave interculturale i fattori di rischio rilevati per le famiglie con background migratorio che vivono situazioni di vulnerabilità coinvolte nel Programma di Intervento Per Prevenire l’Istituzionalizzazione, il quale viene sinteticamente denominato con l’acronimo P.I.P.P.I. . A partire da un’attenta analisi bibliografica, il primo capitolo è dedicato ai principali costrutti della pedagogia interculturale: nello specifico, si indaga il concetto identitario, che diventa inter-identitario, e si lega il concetto di riconoscimento, nonché al concetto di alterità. Nel secondo capitolo, viene presentato il Programma P.I.P.P.I. nelle sue caratteristiche e nella sua composizione, attraverso cui si cerca di determinare le direzioni della sua messa in pratica, in accordo con le finalità. Inoltre, il discorso interculturale trova in P.I.P.P.I. adeguato riferimento attraverso concetti quali pluralizzazione, eterogeneità e intersezionalità (Zoletto, 2020), tipici dei contesti odierni. Alla luce di questo, il tentativo è di trovare una definizione pedagogica del concetto di cultura, la quale non è un oggetto o un insieme di oggetti, ma è un processo in continuo divenire che ha almeno quattro caratteri essenziali (Agostinetto, 2022), infatti è aperto e dinamico, relazionale e contestuale, educabile. Entro tali implicazioni contenutistiche e lessicali, nel capitolo successivo viene esposto il concetto di genitorialità, in quanto “spazio sociale” entro cui promuovere il benessere del minore (Milani, 2021), promozione della consapevolezza che i minori sono soggetti di portatori di diritti, e le iniziative progettate e programmate sono mirate alla promozione dell’agio, non solo a prevenire il disagio. Il framework di riferimento è la prospettiva ecologica, che trova rappresentazione nel modello multidimensionale de “Il Mondo del Bambino” (LabRIEF, 2013), il quale permette di coniugare le risorse – attuali o potenziali – rintracciabili nei minori e nelle loro famiglie, così come quelle da poter attivare nell’ambiente, e sviluppare quelle presenti, attraverso il lavoro e il coordinamento dell’équipe multidisciplinare. Nel quarto capitolo si illustrano le evidenze raccolte nel corso dell'indagine qualitativa proposta, emerse dai processi di codifica ed analisi condotte attraverso il software ATLAS.ti, volti a rilevare la frequenza e l’alternanza delle etichette applicate a partire dal “Libro dei Codici”. La parola “intervento” unisce così a sé ricerca e pratica, famiglie e operatori sono attori mutualmente coinvolti all’interno del Programma, da cui emerge il rapporto ricorsivo e vicendevole tra teoria e prassi educativa. Nelle conclusioni si evidenzia come la “riflessività situata” (Agostinetto, Bugno, 2020) che scaturisce la presente analisi direziona la tensione trasformativa ed intenzionale del progetto pedagogico sulla realtà multiculturale, e per possibilità, interculturale (Agostinetto, 2022). In questa sede, assumere una postura capace di partire dai punti di forza (Zoletto, 2020) permette di declinare il concetto di resilienza, in quanto occasione di controbilanciamento delle esperienze di avversità (Milani, 2021) dei soggetti. Tale stato potenziale, in direzione positiva, consente al lettore di togliere il velo del “senso comune” (Agostinetto, 2016), contrastando immagine dicotomiche e rappresentazioni semplicistiche, e comprendere l’intercultura come possibilità educativa nell’ordine di una cittadinanza veramente solidale e globale.
Programma P.I.P.P.I.
Intercultura
Vulnerabilità
Resilienza
Intersezionalità
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Dorizza_Elena.pdf

accesso aperto

Dimensione 3.19 MB
Formato Adobe PDF
3.19 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/62579