La filosofia dialogica, eredità del Novecento, continua a offrire insegnamenti preziosi all’uomo contemporaneo. Martin Buber, filosofo ebreo che ha trascorso gran parte della sua vita in Occidente, emerge come una delle figure chiave di questa corrente. L’originalità del suo pensiero si manifesta nello spostamento del focus verso un’alterità a cui viene conferito un significativo riconoscimento. L’enfasi è posta sulla relazione tra l’io e il tu, attribuendo a questa dinamica una rilevanza che è prima di tutto ontologica. Il presente lavoro si snoda attraverso una lettura degli scritti di Buber che, in oltre cinquant’anni di attività letteraria, abbracciano diverse fasi di pensiero, partendo da quella predialogica, passando attraverso l’opera "Io e tu", fino a esplorare le possibili frontiere di sviluppo, tra cui spicca in particolare il campo educativo. Questo lavoro di ricerca adotta un approccio interdisciplinare, con l’obiettivo di riscoprire l’importanza fondamentale della relazione, in un tempo caratterizzato, invece, proprio dall’“irrelazione”.
La filosofia dialogica di Martin Buber. Uno studio sulla relazione tra filosofia e pedagogia.
MACULAN, MARTA
2023/2024
Abstract
La filosofia dialogica, eredità del Novecento, continua a offrire insegnamenti preziosi all’uomo contemporaneo. Martin Buber, filosofo ebreo che ha trascorso gran parte della sua vita in Occidente, emerge come una delle figure chiave di questa corrente. L’originalità del suo pensiero si manifesta nello spostamento del focus verso un’alterità a cui viene conferito un significativo riconoscimento. L’enfasi è posta sulla relazione tra l’io e il tu, attribuendo a questa dinamica una rilevanza che è prima di tutto ontologica. Il presente lavoro si snoda attraverso una lettura degli scritti di Buber che, in oltre cinquant’anni di attività letteraria, abbracciano diverse fasi di pensiero, partendo da quella predialogica, passando attraverso l’opera "Io e tu", fino a esplorare le possibili frontiere di sviluppo, tra cui spicca in particolare il campo educativo. Questo lavoro di ricerca adotta un approccio interdisciplinare, con l’obiettivo di riscoprire l’importanza fondamentale della relazione, in un tempo caratterizzato, invece, proprio dall’“irrelazione”.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Maculan_Marta.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.41 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.41 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/62590