La tesi si propone di esplorare il complesso fenomeno dell'evasione fiscale, focalizzando l'attenzione sulle piccole imprese come contesto di studio. Vengono esaminati i diversi metodi di stima dell'evasione fiscale e i relativi strumenti utilizzati per quantificarne l'entità. Particolare attenzione è dedicata agli approcci induttivi per la determinazione dell'evasione fiscale presso organizzazioni aziendali minori, nelle quali le scritture contabili, poste dal legislatore al centro del modello di determinazione delle imposte, non ricoprono un ruolo strategico come avviene nelle grandi organizzazioni. Il lavoro si articola in tre capitoli: il primo indaga i vari metodi di stima dell'evasione fiscale, sottolineando pregi e difetti delle diverse metodologie utilizzate anche in Italia, e quali siano le cause alla base della decisione di un contribuente di evadere le imposte. Nel secondo capitolo, dopo aver affrontato la problematica da un punto di vista storico per evidenziare come siano proprio le caratteristiche del sistema tributario ad incidere maggiormente sulla decisione di evadere delle organizzazioni aziendali minori, si analizzano le metodologie specifiche per intercettare ricchezza nascosta proprio da questi soggetti che, a causa della mancanza di una rigida struttura amministrativa, riescono ad occultare facilmente ricchezza al Fisco. Il terzo capitolo della tesi si dedica agli strumenti di contrasto, analizzando le politiche e le metodologie disponibili per prevenire e contrastare l'evasione fiscale, con particolare attenzione alle previsioni contenute nella Legge delega per la riforma fiscale (L. 111/2023).

L'evasione fiscale delle imprese minori: metodi induttivi e strumenti di contrasto.

CASADEI, DAMIANO
2023/2024

Abstract

La tesi si propone di esplorare il complesso fenomeno dell'evasione fiscale, focalizzando l'attenzione sulle piccole imprese come contesto di studio. Vengono esaminati i diversi metodi di stima dell'evasione fiscale e i relativi strumenti utilizzati per quantificarne l'entità. Particolare attenzione è dedicata agli approcci induttivi per la determinazione dell'evasione fiscale presso organizzazioni aziendali minori, nelle quali le scritture contabili, poste dal legislatore al centro del modello di determinazione delle imposte, non ricoprono un ruolo strategico come avviene nelle grandi organizzazioni. Il lavoro si articola in tre capitoli: il primo indaga i vari metodi di stima dell'evasione fiscale, sottolineando pregi e difetti delle diverse metodologie utilizzate anche in Italia, e quali siano le cause alla base della decisione di un contribuente di evadere le imposte. Nel secondo capitolo, dopo aver affrontato la problematica da un punto di vista storico per evidenziare come siano proprio le caratteristiche del sistema tributario ad incidere maggiormente sulla decisione di evadere delle organizzazioni aziendali minori, si analizzano le metodologie specifiche per intercettare ricchezza nascosta proprio da questi soggetti che, a causa della mancanza di una rigida struttura amministrativa, riescono ad occultare facilmente ricchezza al Fisco. Il terzo capitolo della tesi si dedica agli strumenti di contrasto, analizzando le politiche e le metodologie disponibili per prevenire e contrastare l'evasione fiscale, con particolare attenzione alle previsioni contenute nella Legge delega per la riforma fiscale (L. 111/2023).
2023
Tax evasion by smaller companies: inductive methods and contrast tools.
evasione fiscale
metodi induttivi
accertamento
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Casadei_Damiano.pdf

accesso aperto

Dimensione 3.97 MB
Formato Adobe PDF
3.97 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/62871