Recentemente numerosi studi si sono focalizzati sullo studio e la sintesi di materiali a base carboniosa grafitica che va dal carbonio grafitico (g-C) al nitruro di carbonio grafitico (g-C3N4). Tuttavia, esiste un'ampia gamma di composizioni come fasi drogate, come g-C ricco di N e come C3N4 ricco di C. Tali sistemi mostrano proprietà differenti rispetto alle fasi originarie con nuove interessanti funzionalità e potenziali applicazioni. Ad esempio, la sintesi di g-C3N4 con un eccesso di C ha dimostrato di migliorare le proprietà fotocatalitiche spostando l'intervallo di assorbimento dall'intervallo UV a quello visibile e limitando la ricombinazione delle coppie elettrone-lacuna. Infatti, è possibile che il drogaggio con carbonio della struttura g-C3N4 consenta la formazione di un gran numero di legami π delocalizzati con un cambiamento della struttura elettronica e un aumento dell'assorbimento della luce visibile. Tali proprietà dipendono fortemente dall'interfaccia tra queste due fasi. Sulla base di tali evidenze, nel presente lavoro di tesi sono stati sviluppati dei depositi di g-C3N4 ricchi in carbonio mediante deposizioni via magnetron sputtering. Successivamente, tali materiali sono stati funzionalizzati con ossidi di rame via RF-sputtering e caratterizzati approfonditamente mediante spettroscopie XRD, UV-Vis, XPS, AFM, SEM e EDX. Infine, i sistemi ottenuti sono stati impiegati come fotoanodi in test fotoelettrochimici per processi OER, che indicano un’interessante modulazione delle proprietà fotoelettrochimiche in funzione della quantità di CuOx presente nel composito preparato.
Nanostrutture composite a base di g-C3N4 ricche in carbonio e funzionalizzate con ossidi di rame come efficienti piattaforme per processi di Oxygen Evolution Reaction
FASAN, ANGELICA
2023/2024
Abstract
Recentemente numerosi studi si sono focalizzati sullo studio e la sintesi di materiali a base carboniosa grafitica che va dal carbonio grafitico (g-C) al nitruro di carbonio grafitico (g-C3N4). Tuttavia, esiste un'ampia gamma di composizioni come fasi drogate, come g-C ricco di N e come C3N4 ricco di C. Tali sistemi mostrano proprietà differenti rispetto alle fasi originarie con nuove interessanti funzionalità e potenziali applicazioni. Ad esempio, la sintesi di g-C3N4 con un eccesso di C ha dimostrato di migliorare le proprietà fotocatalitiche spostando l'intervallo di assorbimento dall'intervallo UV a quello visibile e limitando la ricombinazione delle coppie elettrone-lacuna. Infatti, è possibile che il drogaggio con carbonio della struttura g-C3N4 consenta la formazione di un gran numero di legami π delocalizzati con un cambiamento della struttura elettronica e un aumento dell'assorbimento della luce visibile. Tali proprietà dipendono fortemente dall'interfaccia tra queste due fasi. Sulla base di tali evidenze, nel presente lavoro di tesi sono stati sviluppati dei depositi di g-C3N4 ricchi in carbonio mediante deposizioni via magnetron sputtering. Successivamente, tali materiali sono stati funzionalizzati con ossidi di rame via RF-sputtering e caratterizzati approfonditamente mediante spettroscopie XRD, UV-Vis, XPS, AFM, SEM e EDX. Infine, i sistemi ottenuti sono stati impiegati come fotoanodi in test fotoelettrochimici per processi OER, che indicano un’interessante modulazione delle proprietà fotoelettrochimiche in funzione della quantità di CuOx presente nel composito preparato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Magistrale Fasan Angelica.pdf
accesso riservato
Dimensione
6.49 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.49 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/63021