L’elaborato prende in esame l’anima nelle opere dantesche. Il primo capitolo si concentra su Convivio IV xxi, innanzitutto tracciando le coordinate della filosofia aristotelica medievale e il percorso di studi filosofici compiuto da Dante dopo la morte di Beatrice. In secondo luogo, si procede con l’analisi del passo e del pensiero di Alberto Magno e Tommaso d’Aquino riguardo alla genesi dell’anima, menzionando il dibattito Nardi-Busnelli in merito al tomismo di Dante. Nel secondo capitolo l’attenzione è posta su Purgatorio XXV. Dopo aver definito la dimensione allegorica e letterale del poema, si procede ad analizzare il pensiero dei teologi del XIII secolo sulla corporalità dell’anima separata e la differenza che c’è tra questo e l’immaginario dantesco. Quindi, si fa un breve riferimento a Purgatorio III e poi ci si concentra sulla lezione di Purgatorio XXV analizzando le parole di Stazio in merito alla genesi dell’anima e il corpo aereo. Solo a questo punto il dibattito Nardi-Busnelli viene approfondito. Infine, l’ultimo capitolo si concentra sul rapporto Stazio-Virgilio e sul desiderio di conoscenza teorizzato da Dante prima nel Convivio e poi ribadito nella Commedia, per cercare di rispondere alla domanda che molti commentatori si sono posti circa il motivo per cui è il poeta latino a spiegare la questione dell’anima a Dante e non Virgilio e per dimostrare ancora una volta come per Dante la filosofia non garantisca la salvezza e la vita eterna.

«Quindi parliamo e quindi ridiam noi» (Purg. XXV 103). L'anima (dalla creazione all'ombra) nelle opere di Dante.

BRIGHI, ELISABETTA
2023/2024

Abstract

L’elaborato prende in esame l’anima nelle opere dantesche. Il primo capitolo si concentra su Convivio IV xxi, innanzitutto tracciando le coordinate della filosofia aristotelica medievale e il percorso di studi filosofici compiuto da Dante dopo la morte di Beatrice. In secondo luogo, si procede con l’analisi del passo e del pensiero di Alberto Magno e Tommaso d’Aquino riguardo alla genesi dell’anima, menzionando il dibattito Nardi-Busnelli in merito al tomismo di Dante. Nel secondo capitolo l’attenzione è posta su Purgatorio XXV. Dopo aver definito la dimensione allegorica e letterale del poema, si procede ad analizzare il pensiero dei teologi del XIII secolo sulla corporalità dell’anima separata e la differenza che c’è tra questo e l’immaginario dantesco. Quindi, si fa un breve riferimento a Purgatorio III e poi ci si concentra sulla lezione di Purgatorio XXV analizzando le parole di Stazio in merito alla genesi dell’anima e il corpo aereo. Solo a questo punto il dibattito Nardi-Busnelli viene approfondito. Infine, l’ultimo capitolo si concentra sul rapporto Stazio-Virgilio e sul desiderio di conoscenza teorizzato da Dante prima nel Convivio e poi ribadito nella Commedia, per cercare di rispondere alla domanda che molti commentatori si sono posti circa il motivo per cui è il poeta latino a spiegare la questione dell’anima a Dante e non Virgilio e per dimostrare ancora una volta come per Dante la filosofia non garantisca la salvezza e la vita eterna.
2023
«Quindi parliamo e quindi ridiam noi» (Purg. XXV 103). The soul (from creation to shadow) in Dante's works.
Filologia dantesca
Anima
Filosofia medievale
Aristotelismo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI MAGIS. E. BRIGHI (1).pdf

accesso aperto

Dimensione 804.64 kB
Formato Adobe PDF
804.64 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/63424