Il Rinascimento è stato un periodo notoriamente fiorente per quanto riguarda la produzione lirica al femminile. Nella prima metà del secolo, tra tutte, spiccano i nomi di poetesse, del calibro di Vittoria Colonna e Gaspara Stampa, note petrarchiste. A differenza di ciò che ritiene il pensiero comune, però, è scorretto pensare che con la seconda parte del Cinquecento e l'avvento della rigidità della Controriforma cattolica, questo fenomeno si affievolisca: alcuni dei risultati più brillanti di letterate vanno inquadrati proprio in questo contesto. Questo lavoro di tesi approfondisce l'esperienza biografica, singolare ed eccentrica, e l'opera di una delle numerose scrittrici venete della Controriforma, la vicentina Maddalena Campiglia, autrice famosa soprattutto per la favola boschereccia Flori. In questo lavoro, nello specifico, si va ad analizzare l'esordio letterario di Campiglia, un discorso spirituale che esalta la figura della Vergine come modello religioso e di vita votata alla conoscenza (Discorso sopra l'Annonciazione della Vergine). L'opera esiste solamente nella versione a stampa originale del 1585, pubblicata da Perin Libraro; il seguente lavoro di tesi, dunque, si occupa di una trascrizione del testo e della realizzazione di un'edizione critica commentata, fino ad ora assente. Tale scelta è fondamentale per aggiungere un tassello importante e dare un quadro completo nella riscoperta dell'autrice che sta avvenendo negli ultimi decenni.
Il "Discorso sopra l'Annonciazione" di Maddalena Campiglia
BRUGNARO, LUDOVICA VITTORIA
2023/2024
Abstract
Il Rinascimento è stato un periodo notoriamente fiorente per quanto riguarda la produzione lirica al femminile. Nella prima metà del secolo, tra tutte, spiccano i nomi di poetesse, del calibro di Vittoria Colonna e Gaspara Stampa, note petrarchiste. A differenza di ciò che ritiene il pensiero comune, però, è scorretto pensare che con la seconda parte del Cinquecento e l'avvento della rigidità della Controriforma cattolica, questo fenomeno si affievolisca: alcuni dei risultati più brillanti di letterate vanno inquadrati proprio in questo contesto. Questo lavoro di tesi approfondisce l'esperienza biografica, singolare ed eccentrica, e l'opera di una delle numerose scrittrici venete della Controriforma, la vicentina Maddalena Campiglia, autrice famosa soprattutto per la favola boschereccia Flori. In questo lavoro, nello specifico, si va ad analizzare l'esordio letterario di Campiglia, un discorso spirituale che esalta la figura della Vergine come modello religioso e di vita votata alla conoscenza (Discorso sopra l'Annonciazione della Vergine). L'opera esiste solamente nella versione a stampa originale del 1585, pubblicata da Perin Libraro; il seguente lavoro di tesi, dunque, si occupa di una trascrizione del testo e della realizzazione di un'edizione critica commentata, fino ad ora assente. Tale scelta è fondamentale per aggiungere un tassello importante e dare un quadro completo nella riscoperta dell'autrice che sta avvenendo negli ultimi decenni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Ludovica Brugnaro_Tesi magistrale.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.12 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.12 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/63425