Questo elaborato esplora l'opera di Elena Ferrante attraverso il prisma delle teorie di Pierre Bourdieu, focalizzandosi sulla rappresentazione del dominio di genere in letteratura. Attraverso un'analisi attenta della tetralogia L'amica geniale di Ferrante, il lavoro indaga le dinamiche di potere, le gerarchie culturali e le strutture sociali sottese nei suoi romanzi. Utilizzando il quadro teorico di Bourdieu, è stato esaminato come le relazioni di genere, il potere e la classe sociale siano intrecciati nel tessuto narrativo dell'autrice. L'analisi rivela le sfumature e le complessità delle rappresentazioni di genere nelle opere di Ferrante, offrendo una prospettiva critica e approfondita sulle dinamiche di potere presenti nel contesto letterario contemporaneo.

Elena Ferrante attraverso le teorie di Pierre Bourdieu: studio sulla rappresentazione del dominio di genere

CARAVANI, ROBERTA
2023/2024

Abstract

Questo elaborato esplora l'opera di Elena Ferrante attraverso il prisma delle teorie di Pierre Bourdieu, focalizzandosi sulla rappresentazione del dominio di genere in letteratura. Attraverso un'analisi attenta della tetralogia L'amica geniale di Ferrante, il lavoro indaga le dinamiche di potere, le gerarchie culturali e le strutture sociali sottese nei suoi romanzi. Utilizzando il quadro teorico di Bourdieu, è stato esaminato come le relazioni di genere, il potere e la classe sociale siano intrecciati nel tessuto narrativo dell'autrice. L'analisi rivela le sfumature e le complessità delle rappresentazioni di genere nelle opere di Ferrante, offrendo una prospettiva critica e approfondita sulle dinamiche di potere presenti nel contesto letterario contemporaneo.
2023
Elena Ferrante through the theories of Pierre Bourdieu: a study on the representation of gender dominance
Elena Ferrante
Pierre Bourdieu
Dominio
Genere
Rappresentazione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Caravani_Roberta.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.26 MB
Formato Adobe PDF
1.26 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/63434