Il seguente studio indaga sull’acquisizione bidialettale di italiano standard e dialetto maceratese tramite alcuni esperimenti condotti all’interno di gruppo di bambini, compresi fra i tre e i cinque anni, frequentanti una scuola dell’infanzia in provincia di Macerata. I partecipanti sono stati sottoposti ad alcune prove in cui venivano sollecitati a produrre narrazioni sia in dialetto che in italiano e poi a rispondere, rispettivamente, in entrambi i casi, ad alcune domande di comprensione. Lo scopo principale consisteva nel delineare e confrontare, tramite un’analisi quantitativa e qualitativa, le modalità di acquisizione dell’una e dell’altra lingua, e nel rilevare se, come già emerso da altri studi, la competenza dialettale seguisse sviluppi differenti da quella di un qualsiasi altro idioma standard in una condizione di bilinguismo. Prima di procedere illustrando i dati e i risultati emersi dalla ricerca, nel capitolo I è stato introdotto il concetto di bilinguismo con il focus sulla situazione linguistica italiana in cui la lingua standard si trova a convivere con le varietà locali. Successivamente, a seguire, nel capitolo II è stata condotta un’analisi linguistica del dialetto maceratese estesa a tutti i livelli: fonetico e fonologico, morfologico, sintattico e lessicale. Una volta terminata la parte introduttiva, lo studio ha posto l’attenzione maggiore sul capitolo III in cui sono stati presentati gli esperimenti condotti, introducendone modalità e partecipanti, l’analisi dei dati ricavati (quantitativa e qualitativa) e le conclusioni emerse.

Acquisizione bidialettale in età prescolare: il caso del dialetto maceratese

CURZI, AURORA
2023/2024

Abstract

Il seguente studio indaga sull’acquisizione bidialettale di italiano standard e dialetto maceratese tramite alcuni esperimenti condotti all’interno di gruppo di bambini, compresi fra i tre e i cinque anni, frequentanti una scuola dell’infanzia in provincia di Macerata. I partecipanti sono stati sottoposti ad alcune prove in cui venivano sollecitati a produrre narrazioni sia in dialetto che in italiano e poi a rispondere, rispettivamente, in entrambi i casi, ad alcune domande di comprensione. Lo scopo principale consisteva nel delineare e confrontare, tramite un’analisi quantitativa e qualitativa, le modalità di acquisizione dell’una e dell’altra lingua, e nel rilevare se, come già emerso da altri studi, la competenza dialettale seguisse sviluppi differenti da quella di un qualsiasi altro idioma standard in una condizione di bilinguismo. Prima di procedere illustrando i dati e i risultati emersi dalla ricerca, nel capitolo I è stato introdotto il concetto di bilinguismo con il focus sulla situazione linguistica italiana in cui la lingua standard si trova a convivere con le varietà locali. Successivamente, a seguire, nel capitolo II è stata condotta un’analisi linguistica del dialetto maceratese estesa a tutti i livelli: fonetico e fonologico, morfologico, sintattico e lessicale. Una volta terminata la parte introduttiva, lo studio ha posto l’attenzione maggiore sul capitolo III in cui sono stati presentati gli esperimenti condotti, introducendone modalità e partecipanti, l’analisi dei dati ricavati (quantitativa e qualitativa) e le conclusioni emerse.
2023
Bidialectal acquisition in preschool age: the case of maceratese dialect
bidialettalismo
acquisizione
età prescolare
italiano
maceratese
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Curzi_Aurora_pdfA.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.54 MB
Formato Adobe PDF
2.54 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/63441