L'elaborato consiste nella proposta di edizione critica e nell'analisi linguistica e metrica della novella "Tancredi Principe di Salerno" di Girolamo Benivieni. L'opera risulta essere un rifacimento in ottava rima della novella che apre la quarta giornata del Decameron di Boccaccio. Dopo una breve indagine sui testimoni, segue l'edizione critica basata sull'incunabolo di riferimento. In seguito, viene eseguita l'analisi linguistica e metrica dell'opera. Infine, viene effettuato un confronto contenutistico e linguistico tra l'opera di Benivieni e quella di Boccaccio.

Tancredi Principe di Salerno: studio della lingua, analisi metrica e proposta di edizione critica della novella di Girolamo Benivieni

FABBRI, PAOLO
2023/2024

Abstract

L'elaborato consiste nella proposta di edizione critica e nell'analisi linguistica e metrica della novella "Tancredi Principe di Salerno" di Girolamo Benivieni. L'opera risulta essere un rifacimento in ottava rima della novella che apre la quarta giornata del Decameron di Boccaccio. Dopo una breve indagine sui testimoni, segue l'edizione critica basata sull'incunabolo di riferimento. In seguito, viene eseguita l'analisi linguistica e metrica dell'opera. Infine, viene effettuato un confronto contenutistico e linguistico tra l'opera di Benivieni e quella di Boccaccio.
2023
Tancredi Prince of Salerno: study of the language, metrical analysis and proposal for a critical edition of Girolamo Benivieni's novella
Girolamo Benivieni
Lingua
Metrica
Edizione critica
Novella
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Fabbri_Paolo.pdf

accesso riservato

Dimensione 694.09 kB
Formato Adobe PDF
694.09 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/63453