Il seguente progetto di tesi si concentra sulla traduzione audiovisiva, con uno sguardo più attento alla sottotitolazione, in particolar modo quella rivolta alle persone sorde. Il lavoro si apre con un capitolo introduttivo di carattere generale, dando una panoramica dei principali metodi usati per tradurre un prodotto audiovisivo. Vengono poi descritte le caratteristiche intrinseche della sottotitolazione e le linee guida da rispettare per realizzare una sottotitolazione efficace ed efficiente. Successivamente viene approfondito il tema principale della tesi, ossia la sottotitolazione indirizzata alle persone sorde: evidenziando le sue particolarità e le differenze che intercorrono tra i due tipi di sottotitolazione. Il lavoro è supportato da una parte tecnico-sperimentale, attraverso la sottitolazione di tre episodi tratti dal documentario “Kreatur, das feministische Magazin”, (in italiano: Creatura, la rivista femminista), in onda sul canale online Arte.tv. Al momento della creazione dei sottotitoli, realizzati attraverso la piattaforma OOONA, è stata posta particolare attenzione al rispetto delle norme che governano questo tipo di sottotitolazione e alle particolarità sintattiche della lingua tedesca. Vengono, infine, analizzate le difficoltà che si incontrano nel far adattare la lingua tedesca alle regole dello schermo.

Die Untertitelung für Hörgeschädigte: ausgewählte Folgen der Sendung: „Kreatur, das feministische Magazin“

PERROTTA, FRANCESCA
2023/2024

Abstract

Il seguente progetto di tesi si concentra sulla traduzione audiovisiva, con uno sguardo più attento alla sottotitolazione, in particolar modo quella rivolta alle persone sorde. Il lavoro si apre con un capitolo introduttivo di carattere generale, dando una panoramica dei principali metodi usati per tradurre un prodotto audiovisivo. Vengono poi descritte le caratteristiche intrinseche della sottotitolazione e le linee guida da rispettare per realizzare una sottotitolazione efficace ed efficiente. Successivamente viene approfondito il tema principale della tesi, ossia la sottotitolazione indirizzata alle persone sorde: evidenziando le sue particolarità e le differenze che intercorrono tra i due tipi di sottotitolazione. Il lavoro è supportato da una parte tecnico-sperimentale, attraverso la sottitolazione di tre episodi tratti dal documentario “Kreatur, das feministische Magazin”, (in italiano: Creatura, la rivista femminista), in onda sul canale online Arte.tv. Al momento della creazione dei sottotitoli, realizzati attraverso la piattaforma OOONA, è stata posta particolare attenzione al rispetto delle norme che governano questo tipo di sottotitolazione e alle particolarità sintattiche della lingua tedesca. Vengono, infine, analizzate le difficoltà che si incontrano nel far adattare la lingua tedesca alle regole dello schermo.
2023
Subtitling for deaf audience: selected episodes from the programme: "Kreatur, the feminist magazine"
Untertitelung
Hörgeschädigte
Übersetzung
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Perrotta_Francesca.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.66 MB
Formato Adobe PDF
1.66 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/63505