The latest programming cycles of the european cohesion policy have increasingly shifted the focus towards cities, metropolises and functional areas, emphasising their key role for the 'smart, sustainable and inclusive growth' of the EU. In particular, starting with the 2007-2013 programming period, cities are defined by the European Commission as 'engines for development' and are beginning to be entrusted with increasingly broader tasks and functions. An analysis of Regional Competitiveness Index data shows that the most competitive areas are precisely those with large urban areas, capitals or metropolitan regions within them. It is, in fact, the so-called City Region, the new functional territorial entity that dominates the European scene in terms of competitiveness. City regions, or functional regions, are those portions of the territory of a state, or on the border between more states, that are identified by ‘flow indicators’. In this thesis, a comparison is first of all made between traditional administrative regions, which are identified through the definition of strict administrative borders, and functional regions, emphasising the importance of the process of metropolisation for the creation of the latter. However, this process has developed, and is still developing, differently within the various European states: this is why a brief comparison will be made between the Italian metropolitan cities and the french Métropoles, similar in some points but very different in others. In particular, the Italian metropolitan cities present a rather significant problem: frequently, in fact, the functional metropolitan area does not coincide with the metropolitan city identified by law. Finally, this thesis will analyse some examples of functional regions in Europe and Italy, including the Métropole of Lille, the Randstad in the Netherlands, the Canton Ticino between Switzerland and Italy and, finally, Gorizia and Nova Gorica between Slovenia and Italy. Each of these cases presents its own peculiar characteristics but they all share the fact of being functional areas, characterised by the presence of a plurality of common and integrated service networks and identified through flow indicators. In the case of Italy, the analysis of the metropolitan area of central Veneto is of particular relevance: a strongly polycentric area that starts from the cities of Padua, Treviso and Venice and includes the various ‘company towns’ of the Pedemontana, but which does not coincide with the metropolitan city of Venice identified by the Delrio law. Therefore, City Regions represent an important competitive advantage factor for European territorial development, but the persistent asymmetry between functional and administrative areas can lead to disadvantageous consequences for growth and competitiveness.

Gli ultimi cicli di programmazione della politica di coesione europea hanno spostato sempre di più l’attenzione verso le città, le metropoli e le aree funzionali, sottolineandone il ruolo chiave per la “crescita intelligente, sostenibile e inclusiva” dell’Unione. In particolare, a partire dalla programmazione 2007-2013, le città vengono definite dalla Commissione europea come ‘motori dello sviluppo’ e cominciano ad essere rivestite di compiti e funzioni sempre più ampi. Grazie ad un’analisi dei dati dell’Indice di Competitività Regionale si è potuto constatare come le aree maggiormente competitive sono proprio quelle che presentano al loro interno grandi aree urbane, capitali o regioni metropolitane. Sono, infatti, le cosiddette City Region i nuovi enti territoriali funzionali che dominano, in termini di competitività, la scena europea. Le City Region, o regioni funzionali, sono quelle porzioni di territorio di uno Stato o al confine tra più Stati che vengono individuate tramite indicatori di flusso. In questa tesi viene innanzitutto effettuato un confronto tra le tradizionali regioni amministrative, individuate tramite la definizione di rigidi confini amministrativi, e le regioni funzionali, sottolineando l’importanza, per la creazione di queste ultime, del processo di metropolizzazione. Tuttavia, tale processo si è sviluppato, e tuttora si sviluppa, in maniera diversa all’interno dei vari Stati europei: è per questo motivo che verrà realizzato un breve confronto tra le Città metropolitane italiane e le Métropoles francesi, simili in alcuni punti ma molto diverse in altri. In particolare, le Città metropolitane italiane presentano un problema piuttosto rilevante: molto spesso, infatti, l’area metropolitana funzionale non coincide con la Città metropolitana individuata dalla legge. All’interno di questa tesi verrà in ultimo realizzata un’analisi di alcuni esempi di regioni funzionali in Europa e in Italia, tra cui la Métropole di Lille, la Randstad nei Paesi Bassi, il Canton Ticino tra Svizzera e Italia e, infine, Gorizia e Nova Gorica, tra Slovenia e Italia. Ognuno di questi casi presenta delle proprie peculiari caratteristiche, ma tutti condividono il fatto di essere aree funzionali, contraddistinte dalla presenza di una pluralità di reti di servizi comuni e integrati e individuati tramite indicatori di flusso. Nel caso dell'Italia risulta di particolare rilevanza l’analisi dell’area metropolitana del Veneto centrale: un’area fortemente policentrica che parte dalle città di Padova, Treviso e Venezia e che comprende le varie città-impresa della Pedemontana, ma che non coincide con la Città metropolitana di Venezia individuata dalla legge. Dunque, le City Region rappresentano un fattore di vantaggio competitivo importante per lo sviluppo territoriale europeo, ma la persistente asimmetria tra aree funzionali e amministrative può comportare conseguenze sfavorevoli alla crescita e alla competitività di un territorio.

Oltre i confini amministrativi: il ruolo delle regioni funzionali nella strategia di sviluppo europea

ZANCANARO, AURORA
2023/2024

Abstract

The latest programming cycles of the european cohesion policy have increasingly shifted the focus towards cities, metropolises and functional areas, emphasising their key role for the 'smart, sustainable and inclusive growth' of the EU. In particular, starting with the 2007-2013 programming period, cities are defined by the European Commission as 'engines for development' and are beginning to be entrusted with increasingly broader tasks and functions. An analysis of Regional Competitiveness Index data shows that the most competitive areas are precisely those with large urban areas, capitals or metropolitan regions within them. It is, in fact, the so-called City Region, the new functional territorial entity that dominates the European scene in terms of competitiveness. City regions, or functional regions, are those portions of the territory of a state, or on the border between more states, that are identified by ‘flow indicators’. In this thesis, a comparison is first of all made between traditional administrative regions, which are identified through the definition of strict administrative borders, and functional regions, emphasising the importance of the process of metropolisation for the creation of the latter. However, this process has developed, and is still developing, differently within the various European states: this is why a brief comparison will be made between the Italian metropolitan cities and the french Métropoles, similar in some points but very different in others. In particular, the Italian metropolitan cities present a rather significant problem: frequently, in fact, the functional metropolitan area does not coincide with the metropolitan city identified by law. Finally, this thesis will analyse some examples of functional regions in Europe and Italy, including the Métropole of Lille, the Randstad in the Netherlands, the Canton Ticino between Switzerland and Italy and, finally, Gorizia and Nova Gorica between Slovenia and Italy. Each of these cases presents its own peculiar characteristics but they all share the fact of being functional areas, characterised by the presence of a plurality of common and integrated service networks and identified through flow indicators. In the case of Italy, the analysis of the metropolitan area of central Veneto is of particular relevance: a strongly polycentric area that starts from the cities of Padua, Treviso and Venice and includes the various ‘company towns’ of the Pedemontana, but which does not coincide with the metropolitan city of Venice identified by the Delrio law. Therefore, City Regions represent an important competitive advantage factor for European territorial development, but the persistent asymmetry between functional and administrative areas can lead to disadvantageous consequences for growth and competitiveness.
2023
Beyond Administrative Boundaries: the Role of Functional Urban Area in the European Development Strategy
Gli ultimi cicli di programmazione della politica di coesione europea hanno spostato sempre di più l’attenzione verso le città, le metropoli e le aree funzionali, sottolineandone il ruolo chiave per la “crescita intelligente, sostenibile e inclusiva” dell’Unione. In particolare, a partire dalla programmazione 2007-2013, le città vengono definite dalla Commissione europea come ‘motori dello sviluppo’ e cominciano ad essere rivestite di compiti e funzioni sempre più ampi. Grazie ad un’analisi dei dati dell’Indice di Competitività Regionale si è potuto constatare come le aree maggiormente competitive sono proprio quelle che presentano al loro interno grandi aree urbane, capitali o regioni metropolitane. Sono, infatti, le cosiddette City Region i nuovi enti territoriali funzionali che dominano, in termini di competitività, la scena europea. Le City Region, o regioni funzionali, sono quelle porzioni di territorio di uno Stato o al confine tra più Stati che vengono individuate tramite indicatori di flusso. In questa tesi viene innanzitutto effettuato un confronto tra le tradizionali regioni amministrative, individuate tramite la definizione di rigidi confini amministrativi, e le regioni funzionali, sottolineando l’importanza, per la creazione di queste ultime, del processo di metropolizzazione. Tuttavia, tale processo si è sviluppato, e tuttora si sviluppa, in maniera diversa all’interno dei vari Stati europei: è per questo motivo che verrà realizzato un breve confronto tra le Città metropolitane italiane e le Métropoles francesi, simili in alcuni punti ma molto diverse in altri. In particolare, le Città metropolitane italiane presentano un problema piuttosto rilevante: molto spesso, infatti, l’area metropolitana funzionale non coincide con la Città metropolitana individuata dalla legge. All’interno di questa tesi verrà in ultimo realizzata un’analisi di alcuni esempi di regioni funzionali in Europa e in Italia, tra cui la Métropole di Lille, la Randstad nei Paesi Bassi, il Canton Ticino tra Svizzera e Italia e, infine, Gorizia e Nova Gorica, tra Slovenia e Italia. Ognuno di questi casi presenta delle proprie peculiari caratteristiche, ma tutti condividono il fatto di essere aree funzionali, contraddistinte dalla presenza di una pluralità di reti di servizi comuni e integrati e individuati tramite indicatori di flusso. Nel caso dell'Italia risulta di particolare rilevanza l’analisi dell’area metropolitana del Veneto centrale: un’area fortemente policentrica che parte dalle città di Padova, Treviso e Venezia e che comprende le varie città-impresa della Pedemontana, ma che non coincide con la Città metropolitana di Venezia individuata dalla legge. Dunque, le City Region rappresentano un fattore di vantaggio competitivo importante per lo sviluppo territoriale europeo, ma la persistente asimmetria tra aree funzionali e amministrative può comportare conseguenze sfavorevoli alla crescita e alla competitività di un territorio.
City Region
Politica di coesione
Unione Europea
Regioni funzionali
Sviluppo regionale
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Aurora_Zancanaro.pdf

accesso riservato

Dimensione 2.52 MB
Formato Adobe PDF
2.52 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/63820