The following research project aims to analyze the development and changes that have shaped the memory of the 1944 Monte Sole massacre through an analysis of the 10-year anniversary celebrations. The first chapter, of an introductory nature, deals with the theme of the memory of World War II, the resistance debate and the historical context following to the armistice of September 8, 1943, which led to the massacre event that affected Marzabotto and the entire Monte Sole area in 1944. Subsequent chapters, on the other hand, will deal systematically with the evolution of the memorial paradigms that have characterized the celebrations of the tenth anniversaries which have never been anniversaries free from external influences but, on the contrary, have always been occasions for discussion not only of historical events but also of the national and international situation. Finally, special attention will be paid to the efforts made by the Regional Committee for the Honoring of the Fallen of Marzabotto on the international level, which represents an important example of local diplomacy. Indeed, from the very beginning, Marzabotto has maintained relations with cities all over the world, often disregarding and departing from the rigidity imposed by the international relations of states, perfectly embodying the spirit of cooperation and peace that characterizes the "Martyr Cities."

Il seguente progetto di ricerca si propone di analizzare lo sviluppo e i cambiamenti che hanno caratterizzato la memoria della strage di Monte Sole del 1944 attraverso un’analisi delle celebrazioni dei decennali. Il primo capitolo, di carattere introduttivo, tratta il tema della memoria della Seconda Guerra Mondiale, il dibattito sulla resistenza e il contesto storico successivo all’armistizio dell’8 settembre 1943, che ha portato all’evento stragistico che ha interessato Marzabotto e tutta la zona di Monte Sole nel 1944. Nei capitoli successivi verrà invece trattato in modo sistematico l’evoluzione dei paradigmi memoriali che hanno caratterizzato le celebrazioni dei decennali le quali non sono mai state delle ricorrenze scevre da influenze esterne ma, al contrario, sono sempre state occasione di confronto, oltre che sugli eventi storici, sulla situazione nazionale e internazionale. Infine, un’attenzione particolare sarà rivolta all’impegno profuso dal Comitato Regionale per le Onoranze ai Caduti di Marzabotto sul piano internazionale, che rappresenta un importante esempio di diplomazia locale. Fin dall’inizio, infatti, Marzabotto ha intrattenuto relazioni con città di ogni parte del mondo, spesso prescindendo e discostandosi dalla rigidità imposta dalle relazioni internazionali degli Stati, incarnando perfettamente lo spirito di cooperazione e pace che caratterizza le “Città Martiri”.

Marzabotto come luogo della memoria. Celebrazioni e politiche del ricordo fra dimensione nazionale e internazionale.

SELLARO, CESARE
2023/2024

Abstract

The following research project aims to analyze the development and changes that have shaped the memory of the 1944 Monte Sole massacre through an analysis of the 10-year anniversary celebrations. The first chapter, of an introductory nature, deals with the theme of the memory of World War II, the resistance debate and the historical context following to the armistice of September 8, 1943, which led to the massacre event that affected Marzabotto and the entire Monte Sole area in 1944. Subsequent chapters, on the other hand, will deal systematically with the evolution of the memorial paradigms that have characterized the celebrations of the tenth anniversaries which have never been anniversaries free from external influences but, on the contrary, have always been occasions for discussion not only of historical events but also of the national and international situation. Finally, special attention will be paid to the efforts made by the Regional Committee for the Honoring of the Fallen of Marzabotto on the international level, which represents an important example of local diplomacy. Indeed, from the very beginning, Marzabotto has maintained relations with cities all over the world, often disregarding and departing from the rigidity imposed by the international relations of states, perfectly embodying the spirit of cooperation and peace that characterizes the "Martyr Cities."
2023
Marzabotto as a place of memory. Celebrations and politics of remembrance between national and international dimensions.
Il seguente progetto di ricerca si propone di analizzare lo sviluppo e i cambiamenti che hanno caratterizzato la memoria della strage di Monte Sole del 1944 attraverso un’analisi delle celebrazioni dei decennali. Il primo capitolo, di carattere introduttivo, tratta il tema della memoria della Seconda Guerra Mondiale, il dibattito sulla resistenza e il contesto storico successivo all’armistizio dell’8 settembre 1943, che ha portato all’evento stragistico che ha interessato Marzabotto e tutta la zona di Monte Sole nel 1944. Nei capitoli successivi verrà invece trattato in modo sistematico l’evoluzione dei paradigmi memoriali che hanno caratterizzato le celebrazioni dei decennali le quali non sono mai state delle ricorrenze scevre da influenze esterne ma, al contrario, sono sempre state occasione di confronto, oltre che sugli eventi storici, sulla situazione nazionale e internazionale. Infine, un’attenzione particolare sarà rivolta all’impegno profuso dal Comitato Regionale per le Onoranze ai Caduti di Marzabotto sul piano internazionale, che rappresenta un importante esempio di diplomazia locale. Fin dall’inizio, infatti, Marzabotto ha intrattenuto relazioni con città di ogni parte del mondo, spesso prescindendo e discostandosi dalla rigidità imposta dalle relazioni internazionali degli Stati, incarnando perfettamente lo spirito di cooperazione e pace che caratterizza le “Città Martiri”.
Marzabotto
Memoria
Strage
Resistenza
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Cesare_Sellaro.pdf

accesso riservato

Dimensione 604.43 kB
Formato Adobe PDF
604.43 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/63852