L’elaborato si propone di indagare le questioni etiche e giuridiche che emergono a partire dallo squilibrio tra i bisogni di assistenza della popolazione e le risorse effettivamente disponibili per far fronte in modo adeguato a tali richieste. All'esposizione delle principali teorie della giustizia distributiva, imprescindibili per comprendere le argomentazioni e le ragioni alla base delle scelte allocative in materia di salute, segue una ricognizione dei principi etici e dei criteri che orientano l'individuazione dei beneficiari nei due contesti dell'accesso alle cure mediche intensive durante l'emergenza pandemica e dell'assegnazione di organi solidi per i trapianti. Di tali criteri viene valutata la compatibilità con i principi contenuti nella Costituzione, con quelli sanciti in ambito internazionale, nonché con le regole identificate nel Codice di deontologia medica.
Il problema della scarsità delle risorse in medicina tra teorie, principi e criteri decisionali. Dall'emergenza COVID all'allocazione degli organi.
MANENTI, ALESSIA
2023/2024
Abstract
L’elaborato si propone di indagare le questioni etiche e giuridiche che emergono a partire dallo squilibrio tra i bisogni di assistenza della popolazione e le risorse effettivamente disponibili per far fronte in modo adeguato a tali richieste. All'esposizione delle principali teorie della giustizia distributiva, imprescindibili per comprendere le argomentazioni e le ragioni alla base delle scelte allocative in materia di salute, segue una ricognizione dei principi etici e dei criteri che orientano l'individuazione dei beneficiari nei due contesti dell'accesso alle cure mediche intensive durante l'emergenza pandemica e dell'assegnazione di organi solidi per i trapianti. Di tali criteri viene valutata la compatibilità con i principi contenuti nella Costituzione, con quelli sanciti in ambito internazionale, nonché con le regole identificate nel Codice di deontologia medica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Manenti_Alessia.pdf
accesso riservato
Dimensione
852.94 kB
Formato
Adobe PDF
|
852.94 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/63863