In Europe second-generation immigrant children often face educational disadvantages compared to the native population. The CILS4EU project examines the underlying reasons for these disparities in four EU countries with different educational systems: England, Sweden, the Netherlands, and Germany. Addressing this issue, the European Union has outlined measures in the EU Action Plan on Integration and Inclusion 2021-2027 to ensure the educational inclusion of children with migrant backgrounds. Special attention is given to Early Childhood Education and Care (ECEC), for which the EU Commission has drafted guidelines for Member States, recognizing its pivotal role in narrowing this gap. With this in mind, the aim of this research is to identify effective strategies and policies to address the educational disadvantages faced by second-generation immigrant children in the EU

"Ogni individuo ha diritto a un'istruzione, a una formazione e a un apprendimento permanente di qualità e inclusivi, al fine di mantenere e acquisire competenze che gli consentano di partecipare pienamente alla società e di gestire con successo le transizioni nel mercato del lavoro." Partendo da quanto affermato nel primo principio del Pilastro Europeo dei Diritti Sociali e considerando la scuola come snodo centrale nel processo di integrazione delle minoranze etniche nel Paese ospitante, è nata l'idea di indagare, nell'ambito dei Paesi Europei, le ragioni dello svantaggio scolastico degli studenti immigrati di seconda generazione rispetto ai nativi. Verranno presentate alcune teorie che sostengono che le origini sociali ed etniche siano le principali cause dello svantaggio scolastico dei figli degli immigrati, specialmente se sussistono entrambi i fattori. Successivamente, verranno utilizzati i dati e le ricerche condotte da CILS4EU, che si concentrano su diversi aspetti dell'istruzione degli immigrati di seconda generazione in 4 Paesi europei: Svezia, Paesi Bassi, Regno Unito e Germania. I risultati del progetto confermeranno le ipotesi teoriche relative all'impatto del background familiare ed etnico sullo svantaggio educativo degli immigrati di seconda generazione e mostreranno anche come diversi sistemi scolastici possano favorire o meno l'integrazione dei bambini immigrati nel sistema scolastico.Verrà poi affrontato il tema dell'istruzione inclusiva nel contesto degli Stati membri dell'UE, con particolare attenzione a persone con background migratorio. Sarà condotta un'analisi delle direttive europee sull'istruzione per valutare quanto gli strumenti dell'Unione Europea siano efficaci nel promuovere un'istruzione inclusiva tra gli Stati membri dell'UE.

Lo svantaggio scolastico degli immigrati di seconda generazione in Europa: come garantire un'istruzione inclusiva?

DI PASQUALE, SUSANNA
2023/2024

Abstract

In Europe second-generation immigrant children often face educational disadvantages compared to the native population. The CILS4EU project examines the underlying reasons for these disparities in four EU countries with different educational systems: England, Sweden, the Netherlands, and Germany. Addressing this issue, the European Union has outlined measures in the EU Action Plan on Integration and Inclusion 2021-2027 to ensure the educational inclusion of children with migrant backgrounds. Special attention is given to Early Childhood Education and Care (ECEC), for which the EU Commission has drafted guidelines for Member States, recognizing its pivotal role in narrowing this gap. With this in mind, the aim of this research is to identify effective strategies and policies to address the educational disadvantages faced by second-generation immigrant children in the EU
2023
Educational disadvantage of second-generation immigrants in Europe: how to guarantee an inclusive education?
"Ogni individuo ha diritto a un'istruzione, a una formazione e a un apprendimento permanente di qualità e inclusivi, al fine di mantenere e acquisire competenze che gli consentano di partecipare pienamente alla società e di gestire con successo le transizioni nel mercato del lavoro." Partendo da quanto affermato nel primo principio del Pilastro Europeo dei Diritti Sociali e considerando la scuola come snodo centrale nel processo di integrazione delle minoranze etniche nel Paese ospitante, è nata l'idea di indagare, nell'ambito dei Paesi Europei, le ragioni dello svantaggio scolastico degli studenti immigrati di seconda generazione rispetto ai nativi. Verranno presentate alcune teorie che sostengono che le origini sociali ed etniche siano le principali cause dello svantaggio scolastico dei figli degli immigrati, specialmente se sussistono entrambi i fattori. Successivamente, verranno utilizzati i dati e le ricerche condotte da CILS4EU, che si concentrano su diversi aspetti dell'istruzione degli immigrati di seconda generazione in 4 Paesi europei: Svezia, Paesi Bassi, Regno Unito e Germania. I risultati del progetto confermeranno le ipotesi teoriche relative all'impatto del background familiare ed etnico sullo svantaggio educativo degli immigrati di seconda generazione e mostreranno anche come diversi sistemi scolastici possano favorire o meno l'integrazione dei bambini immigrati nel sistema scolastico.Verrà poi affrontato il tema dell'istruzione inclusiva nel contesto degli Stati membri dell'UE, con particolare attenzione a persone con background migratorio. Sarà condotta un'analisi delle direttive europee sull'istruzione per valutare quanto gli strumenti dell'Unione Europea siano efficaci nel promuovere un'istruzione inclusiva tra gli Stati membri dell'UE.
Immigrants
Education
second-generation
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Di Pasquale_Susanna.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.93 MB
Formato Adobe PDF
1.93 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/63867