In between the 19th and 20th century, Europe was full of associations of armed civilians. Student battalions, civic militias, shooting societies and local defense groups. These were citizens who felt obliged to personally contribute to the defense of the homeland and its interests, often coinciding with a nationalist desire for international power and the maintenance of the social order inside the country. To do so they resorted to behaviors, means, languages and symbols directly deriving from the military sphere. Among these, the Corps of Volunteer Cyclists and Motorists (VCA) was emblematic for the Italian case. Born from the Italian Touring Club in 1904 and formally recognized by the Ministry of War in 1908, this group was the subject of contention among the leaders of the State. The use of these volunteers reflected two different visions of the nation and its citizens: on one hand they were promoted, by some politicians and part of the army, with the aim of creating a "nation in arms", based on widespread armed associations and educational purposes; on the other hand the majority of the armed forces were more cautious in granting benefits, weapons and equipment to civilians. From the dialectic between these conceptions the VCA association was born and grew, which managed to establish and send a single battalion to the front, which did not make a significant contribution from a military point of view, but they were praised and admired because of the presence, between their members, of many famous futurist artists. The avant-gardists, who were supporters of intervention in the war, volunteered in the trenches on their bicycles and thus managed to promote themselves as the flagship of the Italian intellectual scene: athletic, daring and unshakably consistent with their ideas. This study therefore seeks to delve deeper, from the Italian point of view, into the phenomenon of armed associations and the reasons why this trend found fertile ground particularly among athletes of bourgeois extraction, in a moment of moderate prosperity and economic development for Italy, especially in the richest areas of the country. A phenomenon that took root, creating values and models that would also help inspire fascist ideology.

A cavallo tra Ottocento e Novecento l’Europa pullulava di associazioni di civili armati. Battaglioni studenteschi, milizie civiche, società di tiro a segno e gruppi di difesa locale. Si trattava di cittadini che si sentivano in dovere di contribuire in prima persona alla difesa della patria e dei suoi interessi, spesso coincidenti con una volontà di potenza nazionalista verso l’esterno e il mantenimento dell’ordinamento sociale all’interno. Per farlo ricorrevano a comportamenti, mezzi, linguaggi e simbologie direttamente derivanti dalla sfera militare. Tra questi fu emblematico per il caso italiano il Corpo dei Volontari Ciclisti Automobilisti (VCA). Nato dal Touring Club Italiano nel 1904 e riconosciuto formalmente dal Ministero della Guerra nel 1908, questo gruppo fu oggetto di contesa tra i vertici dello Stato. L’impiego di tali volontari rispecchiava due diverse visioni della nazione e dei cittadini: da un lato alcuni esponenti della politica e parte dell’esercito che li promossero con l’obiettivo di creare una “nazione in armi”, basata su un associazionismo armato diffuso ed educativo; dall’altro la maggioranza delle forze armate, che era più cauta nella concessione di agevolazioni, armi ed equipaggiamenti ai civili. Dalla dialettica tra queste concezioni nacque e crebbe l’associazione dei VCA, che riuscì a costituire e mandare al fronte un unico battaglione, il quale non diede un contributo rilevante dal punto di vista militare, ma suscitò interesse e ammirazione per la presenza al proprio interno dei celebri artisti futuristi. Gli avanguardisti, fautori dell’intervento in guerra, andarono da volontari in trincea in sella alla propria bicicletta e riuscirono per questo a promuoversi come il fiore all’occhiello della scena intellettuale italiana: atletici, ardimentosi e incrollabilmente coerenti con le proprie idee. Questo studio cerca pertanto di approfondire, dal punto di vista italiano, il fenomeno dell’associazionismo armato e le motivazioni per cui questa tendenza trovò terreno fertile in particolare tra gli sportivi di estrazione borghese, in un momento di discreta prosperità e sviluppo economico per l’Italia e nella zona più ricca del paese. Fenomeno che si radicò, creando valori e modelli che avrebbero contribuito ad ispirare anche l’ideologia fascista.

Pedalare verso la guerra: i Volontari Ciclisti Automobilisti dall’età Giolittiana alla Prima Guerra Mondiale (1904-1918)

MAROBIN, GIULIO
2023/2024

Abstract

In between the 19th and 20th century, Europe was full of associations of armed civilians. Student battalions, civic militias, shooting societies and local defense groups. These were citizens who felt obliged to personally contribute to the defense of the homeland and its interests, often coinciding with a nationalist desire for international power and the maintenance of the social order inside the country. To do so they resorted to behaviors, means, languages and symbols directly deriving from the military sphere. Among these, the Corps of Volunteer Cyclists and Motorists (VCA) was emblematic for the Italian case. Born from the Italian Touring Club in 1904 and formally recognized by the Ministry of War in 1908, this group was the subject of contention among the leaders of the State. The use of these volunteers reflected two different visions of the nation and its citizens: on one hand they were promoted, by some politicians and part of the army, with the aim of creating a "nation in arms", based on widespread armed associations and educational purposes; on the other hand the majority of the armed forces were more cautious in granting benefits, weapons and equipment to civilians. From the dialectic between these conceptions the VCA association was born and grew, which managed to establish and send a single battalion to the front, which did not make a significant contribution from a military point of view, but they were praised and admired because of the presence, between their members, of many famous futurist artists. The avant-gardists, who were supporters of intervention in the war, volunteered in the trenches on their bicycles and thus managed to promote themselves as the flagship of the Italian intellectual scene: athletic, daring and unshakably consistent with their ideas. This study therefore seeks to delve deeper, from the Italian point of view, into the phenomenon of armed associations and the reasons why this trend found fertile ground particularly among athletes of bourgeois extraction, in a moment of moderate prosperity and economic development for Italy, especially in the richest areas of the country. A phenomenon that took root, creating values and models that would also help inspire fascist ideology.
2023
Cycling towards the war: Volunteer Cyclists and Motorists from the Giolitti era to the First World War (1904-1918)
A cavallo tra Ottocento e Novecento l’Europa pullulava di associazioni di civili armati. Battaglioni studenteschi, milizie civiche, società di tiro a segno e gruppi di difesa locale. Si trattava di cittadini che si sentivano in dovere di contribuire in prima persona alla difesa della patria e dei suoi interessi, spesso coincidenti con una volontà di potenza nazionalista verso l’esterno e il mantenimento dell’ordinamento sociale all’interno. Per farlo ricorrevano a comportamenti, mezzi, linguaggi e simbologie direttamente derivanti dalla sfera militare. Tra questi fu emblematico per il caso italiano il Corpo dei Volontari Ciclisti Automobilisti (VCA). Nato dal Touring Club Italiano nel 1904 e riconosciuto formalmente dal Ministero della Guerra nel 1908, questo gruppo fu oggetto di contesa tra i vertici dello Stato. L’impiego di tali volontari rispecchiava due diverse visioni della nazione e dei cittadini: da un lato alcuni esponenti della politica e parte dell’esercito che li promossero con l’obiettivo di creare una “nazione in armi”, basata su un associazionismo armato diffuso ed educativo; dall’altro la maggioranza delle forze armate, che era più cauta nella concessione di agevolazioni, armi ed equipaggiamenti ai civili. Dalla dialettica tra queste concezioni nacque e crebbe l’associazione dei VCA, che riuscì a costituire e mandare al fronte un unico battaglione, il quale non diede un contributo rilevante dal punto di vista militare, ma suscitò interesse e ammirazione per la presenza al proprio interno dei celebri artisti futuristi. Gli avanguardisti, fautori dell’intervento in guerra, andarono da volontari in trincea in sella alla propria bicicletta e riuscirono per questo a promuoversi come il fiore all’occhiello della scena intellettuale italiana: atletici, ardimentosi e incrollabilmente coerenti con le proprie idee. Questo studio cerca pertanto di approfondire, dal punto di vista italiano, il fenomeno dell’associazionismo armato e le motivazioni per cui questa tendenza trovò terreno fertile in particolare tra gli sportivi di estrazione borghese, in un momento di discreta prosperità e sviluppo economico per l’Italia e nella zona più ricca del paese. Fenomeno che si radicò, creando valori e modelli che avrebbero contribuito ad ispirare anche l’ideologia fascista.
Guerra
Associazionismo
Sport
Borghesia
Civili armati
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Marobin_Giulio.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.35 MB
Formato Adobe PDF
1.35 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/63947