Questo lavoro di ricerca è uno studio sulla produzione delle confetture durante la Seconda guerra mondiale in Francia. Per giungere ad una maggiore comprensione del ruolo e del contesto in cui si è collocata la distribuzione e la produzione delle confetture si è reso necessario procedere per un’analisi del suo mercato interno, europeo e coloniale alla fine del XIX secolo. Nel primo capitolo viene evidenziata: la descrizione del ruolo delle politiche doganali per i prodotti con materia prima lo zucchero, i tentativi dell’Office national du commerce extérieur di istituire delle relazioni imprenditoriali e i rapporti commerciali franco-tedeschi durante gli anni Venti e Trenta del Novecento. Il secondo capitolo enfatizza, invece, i rapporti economici tra l’occupante e il governo di Vichy. Il capitolo descrive le differenti legislazioni che concernono la riorganizzazione industriale e il sistema di razionamento alimentare. Il terzo e il quarto paragrafo forniscono un quadro minuzioso e critico del funzionamento del sistema distributivo e di produzione delle confetture durante la Seconda guerra mondiale. Infine, il terzo capitolo è dedicato al dibattito intorno al collaborazionismo economico e all’epurazione dei patrons d’impresa. In modo da convalidare o confutare le tesi presenti all’interno di questo dibattito sono stati previsti due casi di studio: L’azienda Clément Faugier e la Società Félix Potin.

Storia della marmellata: uno studio sulla produzione di confetture in Francia durante la Seconda guerra mondiale

ZAMATTIA, MARCO
2023/2024

Abstract

Questo lavoro di ricerca è uno studio sulla produzione delle confetture durante la Seconda guerra mondiale in Francia. Per giungere ad una maggiore comprensione del ruolo e del contesto in cui si è collocata la distribuzione e la produzione delle confetture si è reso necessario procedere per un’analisi del suo mercato interno, europeo e coloniale alla fine del XIX secolo. Nel primo capitolo viene evidenziata: la descrizione del ruolo delle politiche doganali per i prodotti con materia prima lo zucchero, i tentativi dell’Office national du commerce extérieur di istituire delle relazioni imprenditoriali e i rapporti commerciali franco-tedeschi durante gli anni Venti e Trenta del Novecento. Il secondo capitolo enfatizza, invece, i rapporti economici tra l’occupante e il governo di Vichy. Il capitolo descrive le differenti legislazioni che concernono la riorganizzazione industriale e il sistema di razionamento alimentare. Il terzo e il quarto paragrafo forniscono un quadro minuzioso e critico del funzionamento del sistema distributivo e di produzione delle confetture durante la Seconda guerra mondiale. Infine, il terzo capitolo è dedicato al dibattito intorno al collaborazionismo economico e all’epurazione dei patrons d’impresa. In modo da convalidare o confutare le tesi presenti all’interno di questo dibattito sono stati previsti due casi di studio: L’azienda Clément Faugier e la Società Félix Potin.
2023
History of marmalade: a study on jam production in France during the World War II
Guerra mondiale
Marmellata
Industria
Francia
Razionamento
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Zamattia_Marco.pdf.pdf

accesso aperto

Dimensione 4.25 MB
Formato Adobe PDF
4.25 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/63971