Le fosfolipasi umane A2 del gruppo IIA sono enzimi di circa 14 kDa coinvolti nella digestione dei lipidi mediante l’idrolisi del secondo legame estere. Di conseguenza, sono implicati in numerosi processi come difesa antimicrobica, risposta infiammatoria e processi metabolici, tra cui anche malattie come asma, distrofia muscolare di Duchenne, cancro e Alzheimer. Le fosfolipasi secrete sono note possedere, oltre all’attività enzimatica, un’attività dovuta all’interazione con altre proteine, ancora non ben caratterizzata. La PLA2 IIa interagisce con recettori presenti sulla superficie della cellula e, di conseguenza, viene endocitata andando poi ad esercitare anche un’attività intracellulare. In questo progetto di tesi è stata ipotizzata la possibilità, da parte delle fosfolipasi, di andare a formare complessi recettoriali sfruttando un’interazione basata sul riarrangiamento dei ponti disolfuro. Per indagare ciò è stata fornita PLA2 IIa a cellule macrofagiche valutando poi le interazioni formate mediante trattamento con agenti chimici riducenti e agenti alchilanti. Le analisi in SDS-PAGE, Western Blot e spettrometria di massa hanno portato all’individuazione del Low density lipoprotein receptor-related protein 1 (LRP1).
Interazione della fosfolipasi umana A2 del gruppo IIA con proteine esposte sulla superficie dei macrofagi
DONATUCCI, ERIKA
2023/2024
Abstract
Le fosfolipasi umane A2 del gruppo IIA sono enzimi di circa 14 kDa coinvolti nella digestione dei lipidi mediante l’idrolisi del secondo legame estere. Di conseguenza, sono implicati in numerosi processi come difesa antimicrobica, risposta infiammatoria e processi metabolici, tra cui anche malattie come asma, distrofia muscolare di Duchenne, cancro e Alzheimer. Le fosfolipasi secrete sono note possedere, oltre all’attività enzimatica, un’attività dovuta all’interazione con altre proteine, ancora non ben caratterizzata. La PLA2 IIa interagisce con recettori presenti sulla superficie della cellula e, di conseguenza, viene endocitata andando poi ad esercitare anche un’attività intracellulare. In questo progetto di tesi è stata ipotizzata la possibilità, da parte delle fosfolipasi, di andare a formare complessi recettoriali sfruttando un’interazione basata sul riarrangiamento dei ponti disolfuro. Per indagare ciò è stata fornita PLA2 IIa a cellule macrofagiche valutando poi le interazioni formate mediante trattamento con agenti chimici riducenti e agenti alchilanti. Le analisi in SDS-PAGE, Western Blot e spettrometria di massa hanno portato all’individuazione del Low density lipoprotein receptor-related protein 1 (LRP1).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Donatucci_Erika.pdf
accesso riservato
Dimensione
858.95 kB
Formato
Adobe PDF
|
858.95 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/64024