BACKGROUND: Femoral neck anteversion is a common condition, particularly in children, characterized by an inward positioning of the feet while walking and a double-W position when sitting. Despite being extensively discussed in the literature, there is limited information regarding specific treatments that can effectively address and improve this condition. AIM OF THE STUDY: The objective of this thesis work is to analyse and compare movement angles, muscle strength and postural angles between healthy and affected subjects, in order to identify the specific areas in which the excessed femoral neck anteversion induces significant changes. The ultimate goal is to evaluate a specific type of treatment based on exercises aimed at improving this condition. MATERIALS AND METHODS: The subject sample consisted of 14 children with pathology (6 boys and 8 girls) aged 6 to 12 years and 6 healthy children (1 boy and 5 girls) aged 7 to 12 years. The study included three different acquisition phases. In the first phase, measurements of flexion angles, internal and external rotation, flexibility of the hamstring muscles, and flexibility of the rectus femoris muscle were conducted using a digital goniometer. In the second phase, muscle strength of the flexor, abductor and adductor muscles was assessed with a digital hand-held dynamometer. Finally, the third phase employed the use of Formetric (DIERS, International GmbH of Schlangenbad, Germany, 2010) to measure kyphosis and lordosis angles and pelvic inclination. The data was then processed using MATLAB, SPSS, and Excel software. The decision was made to investigate the presence of significant differences using the Wilcoxon-Mann-Whitney test and to further explore the influence that variables have on each other through Spearman correlation. RESULTS: From the statistical analysis, a statistical difference was found in the angle of internal and external rotation between healthy subjects and those with pathology, but no influence of the pathology was observed in terms of muscle strength, which was strongly related to posture. CONCLUSIONS: Therefore, it was possible to confirm that the analysed subjects were indeed affected by the pathology; that the pathology did not influence muscle strength, probably because most subjects were involved in sports activities; and that a change in muscle strength affects a postural change.

PRESUPPOSTI DELLO STUDIO: L’antiversione del collo femorale è una patologia molto diffusa, soprattutto nei bambini, che si manifesta con la posizione dei piedi verso l’interno durante la camminata e con una posizione a doppia W nel sedersi. Nonostante sia un argomento ampiamente discusso in letteratura, sono limitate le informazioni relative a trattamenti specifici che possano contribuire al miglioramento di tale posizione. SCOPO DELLO STUDIO: L'obiettivo del presente lavoro di tesi è analizzare e confrontare gli angoli di movimento, la forza muscolare e gli angoli posturali tra soggetti sani e affetti da patologia, al fine di identificare le specifiche aree in cui l’eccessiva antiversione del collo femorale induce significativi cambiamenti, con l’intento, in futuro, di valutare un tipo di trattamento specifico basato su esercizi mirati al miglioramento di questa condizione. MATERIALI E METODI: Il campione di soggetti era composto da 14 bambini affetti da patologia (6 maschi e 8 femmine) di età compresa tra i 6 e 12 anni e 6 bambini sani (1 maschio e 5 femmine) di età tra i 7 e 12 anni. Lo studio prevedeva tre diverse fasi di acquisizione. Nella prima fase, sono state effettuate le misurazioni degli angoli di flessione, rotazione interna ed esterna, flessibilità dei muscoli ischiocrurali e flessibilità del muscolo retto femorale tramite l’uso di un goniometro digitale. Nella seconda fase è stata acquisita la forza muscolare dei muscoli flessori, abduttori e adduttori con un dinamometro manuale digitale. Infine la terza fase ha impiegato l’utilizzo di Formetric (DIERS, International GmbH of Schlangenbad, Germany, 2010) per misurare gli angoli di cifosi e lordosi e l’inclinazione pelvica. I dati sono stati poi elaborati con software quali MATLAB, SPSS ed Excel. si è scelto di indagare la presenza di differenze significative tramite il test di Wilcoxon – Mann - Whitney, e di approfondire l’influenza che le variabili hanno le una sulle altre tramite la correlazione di Spearman. RISULTATI: Dall’analisi statistica è risultata una differenza statistica nell’angolo di rotazione interna ed esterna tra soggetti sani e patologici, ma nessuna influenza della patologia a livello della forza muscolare che è risultata essere in forte relazione con la postura. CONCLUSIONI: È stato possibile affermare quindi che i soggetti analizzati erano realmente affetti dalla patologia; che la patologia non ha influito sulla forza muscolare, probabilmente perché i soggetti praticavano quasi tutti attività sportiva; e che un cambiamento della forza muscolare influisce in un cambiamento posturale.

Functional evaluation of femoral neck anteversion in pediatric patients

RAUNICH, FRANCESCA
2023/2024

Abstract

BACKGROUND: Femoral neck anteversion is a common condition, particularly in children, characterized by an inward positioning of the feet while walking and a double-W position when sitting. Despite being extensively discussed in the literature, there is limited information regarding specific treatments that can effectively address and improve this condition. AIM OF THE STUDY: The objective of this thesis work is to analyse and compare movement angles, muscle strength and postural angles between healthy and affected subjects, in order to identify the specific areas in which the excessed femoral neck anteversion induces significant changes. The ultimate goal is to evaluate a specific type of treatment based on exercises aimed at improving this condition. MATERIALS AND METHODS: The subject sample consisted of 14 children with pathology (6 boys and 8 girls) aged 6 to 12 years and 6 healthy children (1 boy and 5 girls) aged 7 to 12 years. The study included three different acquisition phases. In the first phase, measurements of flexion angles, internal and external rotation, flexibility of the hamstring muscles, and flexibility of the rectus femoris muscle were conducted using a digital goniometer. In the second phase, muscle strength of the flexor, abductor and adductor muscles was assessed with a digital hand-held dynamometer. Finally, the third phase employed the use of Formetric (DIERS, International GmbH of Schlangenbad, Germany, 2010) to measure kyphosis and lordosis angles and pelvic inclination. The data was then processed using MATLAB, SPSS, and Excel software. The decision was made to investigate the presence of significant differences using the Wilcoxon-Mann-Whitney test and to further explore the influence that variables have on each other through Spearman correlation. RESULTS: From the statistical analysis, a statistical difference was found in the angle of internal and external rotation between healthy subjects and those with pathology, but no influence of the pathology was observed in terms of muscle strength, which was strongly related to posture. CONCLUSIONS: Therefore, it was possible to confirm that the analysed subjects were indeed affected by the pathology; that the pathology did not influence muscle strength, probably because most subjects were involved in sports activities; and that a change in muscle strength affects a postural change.
2023
Functional evaluation of femoral neck anteversion in pediatric patients
PRESUPPOSTI DELLO STUDIO: L’antiversione del collo femorale è una patologia molto diffusa, soprattutto nei bambini, che si manifesta con la posizione dei piedi verso l’interno durante la camminata e con una posizione a doppia W nel sedersi. Nonostante sia un argomento ampiamente discusso in letteratura, sono limitate le informazioni relative a trattamenti specifici che possano contribuire al miglioramento di tale posizione. SCOPO DELLO STUDIO: L'obiettivo del presente lavoro di tesi è analizzare e confrontare gli angoli di movimento, la forza muscolare e gli angoli posturali tra soggetti sani e affetti da patologia, al fine di identificare le specifiche aree in cui l’eccessiva antiversione del collo femorale induce significativi cambiamenti, con l’intento, in futuro, di valutare un tipo di trattamento specifico basato su esercizi mirati al miglioramento di questa condizione. MATERIALI E METODI: Il campione di soggetti era composto da 14 bambini affetti da patologia (6 maschi e 8 femmine) di età compresa tra i 6 e 12 anni e 6 bambini sani (1 maschio e 5 femmine) di età tra i 7 e 12 anni. Lo studio prevedeva tre diverse fasi di acquisizione. Nella prima fase, sono state effettuate le misurazioni degli angoli di flessione, rotazione interna ed esterna, flessibilità dei muscoli ischiocrurali e flessibilità del muscolo retto femorale tramite l’uso di un goniometro digitale. Nella seconda fase è stata acquisita la forza muscolare dei muscoli flessori, abduttori e adduttori con un dinamometro manuale digitale. Infine la terza fase ha impiegato l’utilizzo di Formetric (DIERS, International GmbH of Schlangenbad, Germany, 2010) per misurare gli angoli di cifosi e lordosi e l’inclinazione pelvica. I dati sono stati poi elaborati con software quali MATLAB, SPSS ed Excel. si è scelto di indagare la presenza di differenze significative tramite il test di Wilcoxon – Mann - Whitney, e di approfondire l’influenza che le variabili hanno le una sulle altre tramite la correlazione di Spearman. RISULTATI: Dall’analisi statistica è risultata una differenza statistica nell’angolo di rotazione interna ed esterna tra soggetti sani e patologici, ma nessuna influenza della patologia a livello della forza muscolare che è risultata essere in forte relazione con la postura. CONCLUSIONI: È stato possibile affermare quindi che i soggetti analizzati erano realmente affetti dalla patologia; che la patologia non ha influito sulla forza muscolare, probabilmente perché i soggetti praticavano quasi tutti attività sportiva; e che un cambiamento della forza muscolare influisce in un cambiamento posturale.
Femoral anteversion
abductor force
adductor force
posture
hip flexion
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Raunich_Francesca.pdf

embargo fino al 04/04/2025

Dimensione 6.13 MB
Formato Adobe PDF
6.13 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/64058