Nello sport è di fondamentale importanza che lo sviluppo della conoscenza del dominio psicologico vada di pari passo con quello tattico, tecnico-specifico e fisico in quanto queste dimensioni contribuiscono in ugual misura a determinare quella che sarà la prestazione. Nello studio presentato sono stati esaminate le relazioni tra la variabilità della frequenza cardiaca, l’intelligenza emotiva di tratto, i Big five, emozioni positive e negative e variabili legate alla carriera sportiva in un campione di atleti agonisti. Prima dell’analisi dei risultati ottenuti sul campo è stata condotta una trattazione volta a presentare e approfondire i costrutti e i fenomeni coinvolti, oltre a delineare la cornice teorica di riferimento. Le analisi operate sul campione hanno indicato innanzitutto l’assenza di relazioni significative tra i parametri legati all’HRV e le variabili psicologiche di interesse, non fornendo alcun supporto all’ipotesi iniziale che prevedeva una relazione positiva tra questi e i costrutti di personalità con accezione positiva come l’IE di tratto. Di per contro sono emersi risultati interessanti relativamente ai punteggi dalla scala TEIQue. In primis, il campione ha ottenuto un buon valore medio alla scala andando a supportare l’ipotesi secondo cui ci sia un’associazione tra la pratica di attività sportiva e l’IE di tratto. Inoltre, è stata osservata una correlazione positiva tra l’IE di tratto e le emozioni positive dalla scala PANAS, permettendo di sostenere l’ipotesi che un’alta IE di tratto svolga un ruolo nel promuovere le emozioni positive e che, parallelamente, sia un fattore protettivo nei confronti di quelle negative. Un’alta IE di tratto sembra influenzare anche aspetti della carriera sportiva quali la soddisfazione per la performance individuale e il raggiungimento degli obiettivi. Si evidenziano infine i fattori che hanno maggiormente ostacolato lo studio.

Analisi della variabilità della frequenza cardiaca in relazione ai tratti di personalità e intelligenza emotiva di tratto in un campione di sportivi

VERZA, FAUSTO
2023/2024

Abstract

Nello sport è di fondamentale importanza che lo sviluppo della conoscenza del dominio psicologico vada di pari passo con quello tattico, tecnico-specifico e fisico in quanto queste dimensioni contribuiscono in ugual misura a determinare quella che sarà la prestazione. Nello studio presentato sono stati esaminate le relazioni tra la variabilità della frequenza cardiaca, l’intelligenza emotiva di tratto, i Big five, emozioni positive e negative e variabili legate alla carriera sportiva in un campione di atleti agonisti. Prima dell’analisi dei risultati ottenuti sul campo è stata condotta una trattazione volta a presentare e approfondire i costrutti e i fenomeni coinvolti, oltre a delineare la cornice teorica di riferimento. Le analisi operate sul campione hanno indicato innanzitutto l’assenza di relazioni significative tra i parametri legati all’HRV e le variabili psicologiche di interesse, non fornendo alcun supporto all’ipotesi iniziale che prevedeva una relazione positiva tra questi e i costrutti di personalità con accezione positiva come l’IE di tratto. Di per contro sono emersi risultati interessanti relativamente ai punteggi dalla scala TEIQue. In primis, il campione ha ottenuto un buon valore medio alla scala andando a supportare l’ipotesi secondo cui ci sia un’associazione tra la pratica di attività sportiva e l’IE di tratto. Inoltre, è stata osservata una correlazione positiva tra l’IE di tratto e le emozioni positive dalla scala PANAS, permettendo di sostenere l’ipotesi che un’alta IE di tratto svolga un ruolo nel promuovere le emozioni positive e che, parallelamente, sia un fattore protettivo nei confronti di quelle negative. Un’alta IE di tratto sembra influenzare anche aspetti della carriera sportiva quali la soddisfazione per la performance individuale e il raggiungimento degli obiettivi. Si evidenziano infine i fattori che hanno maggiormente ostacolato lo studio.
2023
Analysis of heart rate variability in relation to personality traits and emotional intelligence in a sample of athletes
psicologiadellosport
intelligenzaemotiva
hrv
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Verza_Fausto.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.22 MB
Formato Adobe PDF
1.22 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/64108