L’elaborato ha come riferimento teorico principale uno studio pubblicato nel 2020 da Moscatelli et al. nel quale si definisce il “Perfection Bias”: esso fa riferimento alla situazione in cui, in una fase di selezione del personale, la dimensione di competenza risulta fondamentale nella formulazione di un giudizio sia nei confronti dei candidati uomini che le candidate donne ma, esclusivamente nel caso delle seconde, vengono anche richiesti alti livelli di moralità e di socievolezza. L’obbiettivo della corrente ricerca è quello di indagare se, rendendo i partecipanti consapevoli degli effetti che i bias di genere hanno sulle candidate donne già nelle prime fasi di un processo di selezione, sia possibile sopprimere questi ultimi ottenendo una modifica sia dei comportamenti espliciti che di quelli impliciti. A tale scopo, è stato somministrato a 200 persone un questionario online costituito di due parti: in riferimento alle condizioni sperimentali “Controllo” vs “Consapevolezza”, nella prima vengono indagati gli atteggiamenti espliciti mentre nella seconda quelli impliciti tramite la somministrazione dell’Implicit Association Test (IAT). Le analisi ottenute sulle variabili esplicite hanno riportato risultati in linea con quelli dello studio di Moscatelli, evidenziando inoltre come, nel momento in cui sono consapevoli degli effetti nocivi dei bias di genere sulle candidate di sesso femminile, i partecipanti mettono in atto un tentativo di controllo comportamentale al fine di fare valutazioni maggiormente oggettive. I risultati relativi all’Implicit Association Test, invece, non hanno segnalato alcun effetto significativo. La discussione si concentra sui risultati ottenuti, sviluppandosi sulle implicazioni concrete che questi potrebbero avere sul destino delle donne lavoratrici.

Distorsioni nella percezione sociale: come i bias di genere influenzano le donne che entrano nel mondo del lavoro

SALVADOR, ALESSIA
2023/2024

Abstract

L’elaborato ha come riferimento teorico principale uno studio pubblicato nel 2020 da Moscatelli et al. nel quale si definisce il “Perfection Bias”: esso fa riferimento alla situazione in cui, in una fase di selezione del personale, la dimensione di competenza risulta fondamentale nella formulazione di un giudizio sia nei confronti dei candidati uomini che le candidate donne ma, esclusivamente nel caso delle seconde, vengono anche richiesti alti livelli di moralità e di socievolezza. L’obbiettivo della corrente ricerca è quello di indagare se, rendendo i partecipanti consapevoli degli effetti che i bias di genere hanno sulle candidate donne già nelle prime fasi di un processo di selezione, sia possibile sopprimere questi ultimi ottenendo una modifica sia dei comportamenti espliciti che di quelli impliciti. A tale scopo, è stato somministrato a 200 persone un questionario online costituito di due parti: in riferimento alle condizioni sperimentali “Controllo” vs “Consapevolezza”, nella prima vengono indagati gli atteggiamenti espliciti mentre nella seconda quelli impliciti tramite la somministrazione dell’Implicit Association Test (IAT). Le analisi ottenute sulle variabili esplicite hanno riportato risultati in linea con quelli dello studio di Moscatelli, evidenziando inoltre come, nel momento in cui sono consapevoli degli effetti nocivi dei bias di genere sulle candidate di sesso femminile, i partecipanti mettono in atto un tentativo di controllo comportamentale al fine di fare valutazioni maggiormente oggettive. I risultati relativi all’Implicit Association Test, invece, non hanno segnalato alcun effetto significativo. La discussione si concentra sui risultati ottenuti, sviluppandosi sulle implicazioni concrete che questi potrebbero avere sul destino delle donne lavoratrici.
2023
Distortions in social perception: how gender biases affect women entering the workforce
Bias
Genere
Percezione
Distorsioni
Lavoro
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi - Alessia Salvador (m. 2058665).pdf

accesso riservato

Dimensione 2.37 MB
Formato Adobe PDF
2.37 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/64232