La genitorialità è un costrutto attorno cui sono state svolte numerose ricerche nel corso degli ultimi anni, che lo hanno portato ad acquisire un’importanza crescente e sfumature diverse. A questo proposito, si è molto discusso sulla transizione alla genitorialità come una fase di grande rilevanza, fonte di soddisfazione, ma che al contempo può essere motivo di dubbi e difficoltà. Difatti, il rapporto che viene a crearsi tra genitore e bambino/a, soprattutto nei primi anni dopo la nascita, è fortemente influenzato dal modo in cui il genitore si comporta nell’interazione con il/la figlio/a. In particolare, la funzione genitoriale è una funzione complessa, che trascende il legame biologico e si articola in molteplici competenze dei genitori, relative la cura fisica e il sostegno emotivo, relazionale, intellettuale e sociale del/la bambino/a. La letteratura in merito evidenzia svariate caratteristiche che un genitore deve possedere nella relazione con il/la proprio/a figlio/a, allo scopo di promuovere una genitorialità positiva. Fino ad oggi, sono stati ideati diversi strumenti volti ad indagare specifiche abilità genitoriali, ma non è stata ancora individuata una misura che le contempli integralmente. Pertanto, il presente studio ha come obiettivo quello di proporre un primo contributo per la costruzione e la validazione di un nuovo strumento, il Questionario di valutazione delle Competenze Genitoriali (QCG). In particolare, lo scopo dello strumento consiste nel valutare il modo in cui i genitori si comportano abitualmente con i/le propri/e figli/e, descrivendo il maggior numero di competenze genitoriali che caratterizzano la qualità della relazione tra genitore e figlio/a. Sono stati, dunque, somministrati Questionari Self-Report ad una popolazione non clinica di genitori in un contesto italiano, attraverso una tecnica snowball tramite i contatti personali e alcuni social media. Gli altri strumenti presenti nella batteria misurano specifiche competenze genitoriali e sono stati somministrati al fine di valutare la validità del QCG. Nello specifico, l’Alabama Parenting Questionnaire (APQ) valuta alcune pratiche genitoriali, quali il fornire protezione e confini adeguati al/la figlio/a, la Brief-Mentalized Affectivity Scale (B-MAS) misura il costrutto dell’affettività mentalizzata, la Toronto Empathy Questionnaire (TEQ) valuta l’empatia, il Questionario degli Stili Parentali (QSP) indaga diversi comportamenti genitoriali rispetto agli ambiti sociale, didattico e disciplinante e, infine, la sottoscala “Gestione del Conflitto” dell’Interpersonal Competence Questionnaire (ICQ) indaga la capacità dei genitori di gestire positivamente i conflitti interpersonali.

Il Questionario di valutazione delle Competenze Genitoriali (QCG): Un primo contributo alla costruzione di uno strumento di valutazione delle abilità e dei comportamenti genitoriali

MARITAN, CARLOTTA
2023/2024

Abstract

La genitorialità è un costrutto attorno cui sono state svolte numerose ricerche nel corso degli ultimi anni, che lo hanno portato ad acquisire un’importanza crescente e sfumature diverse. A questo proposito, si è molto discusso sulla transizione alla genitorialità come una fase di grande rilevanza, fonte di soddisfazione, ma che al contempo può essere motivo di dubbi e difficoltà. Difatti, il rapporto che viene a crearsi tra genitore e bambino/a, soprattutto nei primi anni dopo la nascita, è fortemente influenzato dal modo in cui il genitore si comporta nell’interazione con il/la figlio/a. In particolare, la funzione genitoriale è una funzione complessa, che trascende il legame biologico e si articola in molteplici competenze dei genitori, relative la cura fisica e il sostegno emotivo, relazionale, intellettuale e sociale del/la bambino/a. La letteratura in merito evidenzia svariate caratteristiche che un genitore deve possedere nella relazione con il/la proprio/a figlio/a, allo scopo di promuovere una genitorialità positiva. Fino ad oggi, sono stati ideati diversi strumenti volti ad indagare specifiche abilità genitoriali, ma non è stata ancora individuata una misura che le contempli integralmente. Pertanto, il presente studio ha come obiettivo quello di proporre un primo contributo per la costruzione e la validazione di un nuovo strumento, il Questionario di valutazione delle Competenze Genitoriali (QCG). In particolare, lo scopo dello strumento consiste nel valutare il modo in cui i genitori si comportano abitualmente con i/le propri/e figli/e, descrivendo il maggior numero di competenze genitoriali che caratterizzano la qualità della relazione tra genitore e figlio/a. Sono stati, dunque, somministrati Questionari Self-Report ad una popolazione non clinica di genitori in un contesto italiano, attraverso una tecnica snowball tramite i contatti personali e alcuni social media. Gli altri strumenti presenti nella batteria misurano specifiche competenze genitoriali e sono stati somministrati al fine di valutare la validità del QCG. Nello specifico, l’Alabama Parenting Questionnaire (APQ) valuta alcune pratiche genitoriali, quali il fornire protezione e confini adeguati al/la figlio/a, la Brief-Mentalized Affectivity Scale (B-MAS) misura il costrutto dell’affettività mentalizzata, la Toronto Empathy Questionnaire (TEQ) valuta l’empatia, il Questionario degli Stili Parentali (QSP) indaga diversi comportamenti genitoriali rispetto agli ambiti sociale, didattico e disciplinante e, infine, la sottoscala “Gestione del Conflitto” dell’Interpersonal Competence Questionnaire (ICQ) indaga la capacità dei genitori di gestire positivamente i conflitti interpersonali.
2023
The Parental Competencies Questionnaire (PCQ): A first contribution to the construction of an assessment tool for the evaluation of parental competencies and behaviors
Genitorialità
Abilità Genitoriali
Assessment
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Maritan_Carlotta.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.09 MB
Formato Adobe PDF
1.09 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/64237