La ricerca si concentra sull’analisi del costrutto di Parentificazione e sull’impatto che questo ha sulla relazione di coppia, in particolar modo sui livelli di impegno e soddisfazione che la coppia romantica sperimenta. Con il termine parentificazione ci si riferisce ad “una perturbazione dei confini generazionali”; descrive un fenomeno che evidenzia un’inversione di ruoli tra genitori e figli, in cui un bambino assume ruoli e/o responsabilità non consoni alla propria età ma che sono invece tipici degli adulti all’interno del sistema familiare. Il bambino parentificato, rinuncia a quelli che sono i propri bisogni di crescita e di sviluppo per attenzionare e soddisfare invece i bisogni dell’adulto. Data la sua natura complessa, la parentificazione può avere diverse implicazioni e conseguenze: tra queste, riconosciamo l’influenza sulle relazioni amorose. L’assunzione del ruolo di “soggetto parentificato” può, come descritto precedentemente, influenzare la relazione romantica in termini di fornire cure e assistenza non adeguate al proprio partner, con conseguenti ripercussioni sull’impegno e sulla soddisfazione di coppia. L’obiettivo primario dello studio è stato valutare l’influenza della parentificazione, nella diade, sui costrutti sopracitati. Le ipotesi che hanno guidato le analisi hanno indagato l’esistenza di una correlazione tra la parentificazione e l’impegno; l’esistenza di una correlazione tra la parentificazione e la soddisfazione; l’esistenza di una correlazione tra stile d’attaccamento adulto (ansioso e/o evitante) e impegno nella relazione di coppia. Hanno preso parte allo studio 130 coppie eterosessuali, che hanno risposto agli item dei seguenti questionari self-report: Filial Responsibility Scale-Adult (FRS-A); l’Experience in Close Relationship Scale 12 (ECR-12); la Dyadic Adjustment Scale 10 (DAS-10); Commitment Scale (CS). Le analisi diadiche sono state effettuate tramite il Actor Partner Interdipendence Model (APIM), che ha permesso di indagare simultaneamente gli effetti della variabile indipendente sulle variabili dipendenti di entrambi i partner. La parentificazione, sembra non influenzare il grado d’impegno né del partner femmina né del partner maschio all’interno della coppia. D’altro canto, invece, la parentificazione passata nella sua dimensione di ingiustizia percepita e la parentificazione corrente in tutte le sue dimensioni, e la parentificazione totale, sembrano influenzare negativamente la soddisfazione di coppia della partner femmina. Quest’ultima, infatti, sperimenta una soddisfazione minore rispetto al partner maschi. Infine, lo stile d’attaccamento adulto (ansioso e/o evitante) sembra influenzare il grado d’impegno esercitato dai partner. In particolar modo l’attaccamento ansioso del partner maschio sembra influenzare il suo stesso grado d’impegno, ma non sembra invece influenzare il grado d’impegno esercitato dalla partner femmina, al contrario invece, l’attaccamento ansioso del partner maschio sembra influenzare il grado d’impegno sia dello stesso che della corrispettiva partner femmina. Infine, anche l’attaccamento ansioso del partner femmina sembra esercitare un’influenza sul grado d’impegno della stessa e del corrispettivo partner maschio. Conclusioni: dai risultati ottenuti dal presente studio sembra che la parentificazione, così come lo stile d’attaccamento insicuro, abbiano impatti negativi su alcuni aspetti della relazione romantica. Sarebbe perciò auspicabile in futuro approfondire maggiormente tali risultati e, inoltre, risulterebbe interessante approfondire le correlazioni significative, nella diade romantica, tra le variabili dipendenti considerate in questo studio, per valutare invece, un possibile valore riparativo, sui medesimi costrutti o su altre dimensioni, delle relazioni di coppia sul singolo individuo

L'influenza della parentificazione sulle relazioni di coppia: uno studio sull'associazione con la soddisfazione e l'impegno

SCARITO, CHIARA
2023/2024

Abstract

La ricerca si concentra sull’analisi del costrutto di Parentificazione e sull’impatto che questo ha sulla relazione di coppia, in particolar modo sui livelli di impegno e soddisfazione che la coppia romantica sperimenta. Con il termine parentificazione ci si riferisce ad “una perturbazione dei confini generazionali”; descrive un fenomeno che evidenzia un’inversione di ruoli tra genitori e figli, in cui un bambino assume ruoli e/o responsabilità non consoni alla propria età ma che sono invece tipici degli adulti all’interno del sistema familiare. Il bambino parentificato, rinuncia a quelli che sono i propri bisogni di crescita e di sviluppo per attenzionare e soddisfare invece i bisogni dell’adulto. Data la sua natura complessa, la parentificazione può avere diverse implicazioni e conseguenze: tra queste, riconosciamo l’influenza sulle relazioni amorose. L’assunzione del ruolo di “soggetto parentificato” può, come descritto precedentemente, influenzare la relazione romantica in termini di fornire cure e assistenza non adeguate al proprio partner, con conseguenti ripercussioni sull’impegno e sulla soddisfazione di coppia. L’obiettivo primario dello studio è stato valutare l’influenza della parentificazione, nella diade, sui costrutti sopracitati. Le ipotesi che hanno guidato le analisi hanno indagato l’esistenza di una correlazione tra la parentificazione e l’impegno; l’esistenza di una correlazione tra la parentificazione e la soddisfazione; l’esistenza di una correlazione tra stile d’attaccamento adulto (ansioso e/o evitante) e impegno nella relazione di coppia. Hanno preso parte allo studio 130 coppie eterosessuali, che hanno risposto agli item dei seguenti questionari self-report: Filial Responsibility Scale-Adult (FRS-A); l’Experience in Close Relationship Scale 12 (ECR-12); la Dyadic Adjustment Scale 10 (DAS-10); Commitment Scale (CS). Le analisi diadiche sono state effettuate tramite il Actor Partner Interdipendence Model (APIM), che ha permesso di indagare simultaneamente gli effetti della variabile indipendente sulle variabili dipendenti di entrambi i partner. La parentificazione, sembra non influenzare il grado d’impegno né del partner femmina né del partner maschio all’interno della coppia. D’altro canto, invece, la parentificazione passata nella sua dimensione di ingiustizia percepita e la parentificazione corrente in tutte le sue dimensioni, e la parentificazione totale, sembrano influenzare negativamente la soddisfazione di coppia della partner femmina. Quest’ultima, infatti, sperimenta una soddisfazione minore rispetto al partner maschi. Infine, lo stile d’attaccamento adulto (ansioso e/o evitante) sembra influenzare il grado d’impegno esercitato dai partner. In particolar modo l’attaccamento ansioso del partner maschio sembra influenzare il suo stesso grado d’impegno, ma non sembra invece influenzare il grado d’impegno esercitato dalla partner femmina, al contrario invece, l’attaccamento ansioso del partner maschio sembra influenzare il grado d’impegno sia dello stesso che della corrispettiva partner femmina. Infine, anche l’attaccamento ansioso del partner femmina sembra esercitare un’influenza sul grado d’impegno della stessa e del corrispettivo partner maschio. Conclusioni: dai risultati ottenuti dal presente studio sembra che la parentificazione, così come lo stile d’attaccamento insicuro, abbiano impatti negativi su alcuni aspetti della relazione romantica. Sarebbe perciò auspicabile in futuro approfondire maggiormente tali risultati e, inoltre, risulterebbe interessante approfondire le correlazioni significative, nella diade romantica, tra le variabili dipendenti considerate in questo studio, per valutare invece, un possibile valore riparativo, sui medesimi costrutti o su altre dimensioni, delle relazioni di coppia sul singolo individuo
2023
The influence of parentification on romantic relationships: a study on its association with satisfaction and commitment.
Parentificazione
Relazioni di coppia
Soddisfazione
Impegno
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Scarito_Chiara2048494 (1).pdf

accesso aperto

Dimensione 854.39 kB
Formato Adobe PDF
854.39 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/64240