I disturbi del neuro-sviluppo (NND) rappresentano delle condizioni caratterizzate da un mancato raggiungimento, durante lo sviluppo, dei traguardi attesi del bambino in base alla sua età biologica, generando una compromissione del suo funzionamento a vari livelli: cognitivo, emotivo, linguistico, motorio, sociale. I principali manuali diagnostici che provvedono alla classificazione e descrizione nosografica dei disturbi del neurosviluppo sono: il Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM) e il sistema di Classificazione Internazionale delle malattie (ICD). Secondo il DSM-5 i principali disturbi del neuro-sviluppo sono: il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD), la disabilità intellettiva (DI), il disturbo dello spettro autistico (ASD), il disturbo specifico dell’apprendimento (DSA), disturbi della comunicazione, del movimento e i disturbi da tic. Nonostante i manuali diagnostici si propongano di delimitare un insieme di segni e sintomi che permettono di distinguere tra loro i vari disturbi, la comorbidità tra gli NND è elevata e l’utilizzo di tali sistemi diagnostici basati su criteri ben definiti, potrebbe impedire di cogliere le varie forme cliniche e sfaccettature esistenti dei Disturbi del Neuro-sviluppo. Vista l'elevata comorbidità, si presuppone piuttosto una continuità tra i vari disturbi e la presenza di aspetti deficitari in comune riguardati la genetica, le funzioni esecutive e la neuro-biologia. La sfida attuale della psicologia dovrebbe essere quella di utilizzare un approccio trans-diagnostico, andare oltre le categorie diagnostiche e osservare in modo più ampio il funzionamento generale del bambino nei vari contesti di vita, senza attribuirne nell'immediato un'etichetta diagnostica.

Disturbi del neurosviluppo e profili endofenotipici in una prospettiva transdiagnostica

LOMBARDO, MARIKA
2023/2024

Abstract

I disturbi del neuro-sviluppo (NND) rappresentano delle condizioni caratterizzate da un mancato raggiungimento, durante lo sviluppo, dei traguardi attesi del bambino in base alla sua età biologica, generando una compromissione del suo funzionamento a vari livelli: cognitivo, emotivo, linguistico, motorio, sociale. I principali manuali diagnostici che provvedono alla classificazione e descrizione nosografica dei disturbi del neurosviluppo sono: il Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM) e il sistema di Classificazione Internazionale delle malattie (ICD). Secondo il DSM-5 i principali disturbi del neuro-sviluppo sono: il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD), la disabilità intellettiva (DI), il disturbo dello spettro autistico (ASD), il disturbo specifico dell’apprendimento (DSA), disturbi della comunicazione, del movimento e i disturbi da tic. Nonostante i manuali diagnostici si propongano di delimitare un insieme di segni e sintomi che permettono di distinguere tra loro i vari disturbi, la comorbidità tra gli NND è elevata e l’utilizzo di tali sistemi diagnostici basati su criteri ben definiti, potrebbe impedire di cogliere le varie forme cliniche e sfaccettature esistenti dei Disturbi del Neuro-sviluppo. Vista l'elevata comorbidità, si presuppone piuttosto una continuità tra i vari disturbi e la presenza di aspetti deficitari in comune riguardati la genetica, le funzioni esecutive e la neuro-biologia. La sfida attuale della psicologia dovrebbe essere quella di utilizzare un approccio trans-diagnostico, andare oltre le categorie diagnostiche e osservare in modo più ampio il funzionamento generale del bambino nei vari contesti di vita, senza attribuirne nell'immediato un'etichetta diagnostica.
2023
Neurodevelopmental Disorders and Endophenotypic Profiles in a Transdiagnostic Perspective
Neurosviluppo
Profili funzionali
DSM e ICD
Comorbidità
Transdiagnostico
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Lombardo_Marika.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.54 MB
Formato Adobe PDF
1.54 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/64255