Il presente elaborato si pone l’obiettivo di offrire delle prassi per la gestione della Comunicazione Pubblica in ottica di Coesione Sociale. Dall’analisi dell’excursus normativo italiano e della letteratura scientifica sul tema, infatti, emerge come la Comunicazione Pubblica, in particolare di tipo bidirezionale, sia configurata quale strategia per gestire l’attuale crisi di fiducia nelle Istituzioni. Tuttavia, sempre tale analisi mette in luce come nelle Pubbliche Amministrazioni prevalga ancora una comunicazione di tipo unidirezionale: per questo, si sostiene la necessità di una sua Riforma. Al contempo, però, le voci istituzionali e accademiche mostrano come tra cittadini e dipendenti pubblici non sia chiaro e condiviso il valore di promuovere tale Riforma, cioè una maggiore apertura verso il cittadino. Pertanto, se non si interviene per favorire tale condivisione del valore (e, quindi, la Coesione sociale) nella gestione della Comunicazione Pubblica, il rischio è che la Riforma non venga applicata e, perciò, che la crisi di fiducia non venga gestita. Per l’obiettivo di cui sopra, utilizzando i riferimenti della Scienza Dialogica, è stato realizzato un case-study sulla gestione della Comunicazione Pubblica nella città di Padova. In particolare, sono state condotte delle interviste semi-strutturate con i cittadini e i dipendenti pubblici dell’Urp del Comune di Padova, volte a indagare come tale gestione sia configurata. Successivamente, si è proceduto ad analizzare le modalità discorsive (i.e. d’uso del linguaggio) impiegate per configurare tale questione, dal momento che ciascuna di esse, per teoria, è associata a un diverso peso nel contribuire a generare Coesione sociale. Dunque, sulla base delle modalità, si è proceduto a misurare il grado di Coesione sociale che si genera tra dipendenti e cittadini nella gestione della Comunicazione Pubblica. A partire da tale grado, infine, è stato possibile definire qual è lo scarto da promuovere e in che modo (i.e. con quali prassi) promuoverlo, al fine di incrementare la Coesione stessa nella gestione della Comunicazione Pubblica.

La gestione della Comunicazione Pubblica: da un case-study nella città di Padova a una proposta di prassi per la promozione della Coesione sociale tra cittadini e dipendenti pubblici dell’Urp del Comune

LOMBARDI, ALESSIA
2023/2024

Abstract

Il presente elaborato si pone l’obiettivo di offrire delle prassi per la gestione della Comunicazione Pubblica in ottica di Coesione Sociale. Dall’analisi dell’excursus normativo italiano e della letteratura scientifica sul tema, infatti, emerge come la Comunicazione Pubblica, in particolare di tipo bidirezionale, sia configurata quale strategia per gestire l’attuale crisi di fiducia nelle Istituzioni. Tuttavia, sempre tale analisi mette in luce come nelle Pubbliche Amministrazioni prevalga ancora una comunicazione di tipo unidirezionale: per questo, si sostiene la necessità di una sua Riforma. Al contempo, però, le voci istituzionali e accademiche mostrano come tra cittadini e dipendenti pubblici non sia chiaro e condiviso il valore di promuovere tale Riforma, cioè una maggiore apertura verso il cittadino. Pertanto, se non si interviene per favorire tale condivisione del valore (e, quindi, la Coesione sociale) nella gestione della Comunicazione Pubblica, il rischio è che la Riforma non venga applicata e, perciò, che la crisi di fiducia non venga gestita. Per l’obiettivo di cui sopra, utilizzando i riferimenti della Scienza Dialogica, è stato realizzato un case-study sulla gestione della Comunicazione Pubblica nella città di Padova. In particolare, sono state condotte delle interviste semi-strutturate con i cittadini e i dipendenti pubblici dell’Urp del Comune di Padova, volte a indagare come tale gestione sia configurata. Successivamente, si è proceduto ad analizzare le modalità discorsive (i.e. d’uso del linguaggio) impiegate per configurare tale questione, dal momento che ciascuna di esse, per teoria, è associata a un diverso peso nel contribuire a generare Coesione sociale. Dunque, sulla base delle modalità, si è proceduto a misurare il grado di Coesione sociale che si genera tra dipendenti e cittadini nella gestione della Comunicazione Pubblica. A partire da tale grado, infine, è stato possibile definire qual è lo scarto da promuovere e in che modo (i.e. con quali prassi) promuoverlo, al fine di incrementare la Coesione stessa nella gestione della Comunicazione Pubblica.
2023
The management of Public Communication: from a case-study in the city of Padua to a praxis proposal for the promotion of social Cohesion among citizens and public employees of the Urp of the Municipality
Comunicazione
Coesione sociale
case-study
linguaggio naturale
M.A.D.I.T.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Lombardi_Alessia.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.41 MB
Formato Adobe PDF
2.41 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/64286