The phenomenon of climate change places urgency on life of and on Earth: man is nature, therefore its protection also allows to preserve the same process and the same substance that characterizes the human being. The urgency of a change that changes the direction of the climate one can provoke eco-emotions, which can be a driving force for the courage to take action. In a context of nonviolent civil disobedience, associations such as Ultima Generazione in Italy and Letzte Generation in Germany make collective an effort and a choice that start as individual; however, being collective, there are inter-group dynamics in which there is a prospect of conflict between minorities and the majority. This dimension, the societal one, is by definition circumscribed by norms, as well as a transfer of individual power to the State, which is therefore entitled to the possibility of coercion thanks to the monopoly on violence, exercised by state actors, the police forces, in the form of repression of protest. The problem arises when the dividing line that separates coercion from its abuse, resulting in violence, is crossed. The objectives of the research are aimed at exploring this phenomenon of perceived violence in the context of modern environmental activism in Italy and Germany, in such a way as to broaden knowledge to converge the future efforts of the scientific community towards a cohesive vision, where the components of the human community, who violently oppose each other in societies, should instead collaborate to configure solutions for a crisis that affects everyone without distinction. The thematic analysis, expressed in the form of Grounded Theory, chosen for this field research, made it possible to interview climate activists in an open and free manner, which left room for narratives to flow in the process of building the reality of the phenomenon. The sample is made up of 10 participants: 50% female and 50% male; 50% Italian and 50% German. The narrative interview, in a setting sometimes online and sometimes in person, allowed a broad exploration of its contents and possible new horizons of interpretation. The transcripts, coming from the audio recordings of the interactions, and for the German component from personal translations, were loaded onto the ATLAS.ti software to proceed with the analyses, which revealed that the most used words in the interactions of the total sample were 'police ' (1.18%), 'sense' (0.67%), 'police station' (0.35%), 'police station' (0.33%). As regards co-occurrences, the greatest occurred between police behavior and perceived physical and psychological violence. The networks have seen a connection between perceived violence and police behavior; perceived abuses and power, which also talks about roles and orders followed; internal cohesion within associations thanks to support, friendship and community; the organization and training of Ultima Generazione, Letzte Generation and independent actions; narratives of illegitimacy and injustice, where there is criticism of society, governments and the system; the emotions felt in interactions with the police, particularly at police stations; and finally the choices that led to activism and that continue to motivate it, linked to the consequences following the perceived violence suffered. The limits of generalizability and influence of the researcher do not allow these results to be diffused to the population of climate activists; but the relevance of the study lies in the introduction of a first approach to the phenomenon, a starting point for future research aimed at resolving conflicts and the environmental destruction with a cohesion perspective and a return to humanity, and therefore to nature, by continuing saying, generating infinite possibilities of life in the world.

Il fenomeno del cambiamento climatico pone urgenza alla vita della e sulla Terra: l’uomo è natura, e la sua salvaguardia consente di preservare lo stesso processo e sostanza che caratterizza l’essere umano. L’impellenza di un cambiamento che cambi la direzione di quello climatico può provocare eco-emozioni, che possono essere propulsione per il coraggio di intraprendere azioni. In un contesto di disobbedienza civile nonviolenta, associazioni come Ultima Generazione in Italia e Letzte Generation in Germania rendono collettivo uno sforzo e una scelta che partono come individuali; tuttavia, in quanto collettività, vi sono dinamiche inter-gruppo in cui vige una prospettiva di conflitto tra minoranze e maggioranza. Questa dimensione, quella societaria, è per definizione circoscritta da norme e da una cessione del potere individuale allo Stato, quindi titolare della possibilità di coercizione grazie al monopolio sulla violenza, esercitato da attori statali, le forze dell’ordine, sotto forma di repressione della protesta. Il problema si presenta quando la linea di demarcazione che separa la coercizione da un abuso di essa, risultante in violenza, viene superata. Gli obiettivi della ricerca sono diretti all’esplorazione di questo fenomeno di violenza percepita nel contesto dell’attivismo ambientale moderno in Italia e in Germania, in modo tale da ampliare la conoscenza per confluire gli sforzi futuri della comunità scientifica verso una visione coesiva, dove i componenti della comunità umana, che nelle società si contrappongono con violenza, invece collaborino per configurare soluzioni per una crisi che riguarda tutti indistintamente. L’analisi tematica, nella forma della Grounded Theory scelta per la presente ricerca sul campo, ha consentito di intervistare attivisti climatici con una modalità aperta e libera, che lasciasse spazio alle narrazioni di fluire nel processo di costruzione della realtà del fenomeno. Il campione è di 10 partecipanti: 50% di genere femminile e 50% maschile; 50% di nazionalità italiana e 50% tedesca. L’intervista narrativa, in un setting talvolta online e talvolta in persona, ha permesso un’ampia esplorazione dei suoi contenuti e possibili nuovi orizzonti di interpretazione. Le trascrizioni, provenienti dalle registrazioni audio delle interazioni, e per la componente tedesca dalle traduzioni personali, sono state caricate sul software ATLAS.ti per procedere con le analisi, le quali hanno rivelato che le parole più utilizzate nelle interazioni del campione totale sono ‘polizia’ (1.18%), ‘senso’ (0.67%), ‘questura’ (0.35%), ‘male' (0.33%). Per quanto concerne le co-occorrenze, le maggiori si sono verificate tra il comportamento della polizia e la violenza percepita sia fisica che psicologica. I network hanno visto collegarsi la violenza percepita ai comportamenti della polizia; gli abusi percepiti e il potere, in cui si narra anche di ruoli e di ordini seguiti; la coesione interna alle associazioni grazie a supporto, amicizia e comunità; l’organizzazione e la formazione di Ultima Generazione, Letzte Generation e di azioni indipendenti; narrazioni di illegittimità e di ingiustizia, dove vi sono critiche alla società, ai governi e al sistema; le emozioni provate nelle interazioni con la polizia, in particolare in questura; e infine le scelte che hanno condotto all’attivismo e che continuano a motivarlo, legate alle conseguenze a seguito della violenza percepita subita. I limiti di generalizzabilità e influenza della ricercatrice non consentono di diffondere questi risultati alla popolazione di attivisti climatici; ma la rilevanza dello studio risiede nell’introduzione di un approccio al fenomeno, uno spunto per ricerche future che mirino alla risoluzione dei conflitti e della distruzione ambientale in un’ottica di coesione e di ritorno all’umanità, e quindi alla natura, in modo da continuare a dire generando infinite possibilità di vita nel mondo

Narrazioni di cambiamento e attivismo ambientale: un’analisi qualitativa della violenza percepita dagli attivisti climatici

TICOZZELLI, LETIZIA
2023/2024

Abstract

The phenomenon of climate change places urgency on life of and on Earth: man is nature, therefore its protection also allows to preserve the same process and the same substance that characterizes the human being. The urgency of a change that changes the direction of the climate one can provoke eco-emotions, which can be a driving force for the courage to take action. In a context of nonviolent civil disobedience, associations such as Ultima Generazione in Italy and Letzte Generation in Germany make collective an effort and a choice that start as individual; however, being collective, there are inter-group dynamics in which there is a prospect of conflict between minorities and the majority. This dimension, the societal one, is by definition circumscribed by norms, as well as a transfer of individual power to the State, which is therefore entitled to the possibility of coercion thanks to the monopoly on violence, exercised by state actors, the police forces, in the form of repression of protest. The problem arises when the dividing line that separates coercion from its abuse, resulting in violence, is crossed. The objectives of the research are aimed at exploring this phenomenon of perceived violence in the context of modern environmental activism in Italy and Germany, in such a way as to broaden knowledge to converge the future efforts of the scientific community towards a cohesive vision, where the components of the human community, who violently oppose each other in societies, should instead collaborate to configure solutions for a crisis that affects everyone without distinction. The thematic analysis, expressed in the form of Grounded Theory, chosen for this field research, made it possible to interview climate activists in an open and free manner, which left room for narratives to flow in the process of building the reality of the phenomenon. The sample is made up of 10 participants: 50% female and 50% male; 50% Italian and 50% German. The narrative interview, in a setting sometimes online and sometimes in person, allowed a broad exploration of its contents and possible new horizons of interpretation. The transcripts, coming from the audio recordings of the interactions, and for the German component from personal translations, were loaded onto the ATLAS.ti software to proceed with the analyses, which revealed that the most used words in the interactions of the total sample were 'police ' (1.18%), 'sense' (0.67%), 'police station' (0.35%), 'police station' (0.33%). As regards co-occurrences, the greatest occurred between police behavior and perceived physical and psychological violence. The networks have seen a connection between perceived violence and police behavior; perceived abuses and power, which also talks about roles and orders followed; internal cohesion within associations thanks to support, friendship and community; the organization and training of Ultima Generazione, Letzte Generation and independent actions; narratives of illegitimacy and injustice, where there is criticism of society, governments and the system; the emotions felt in interactions with the police, particularly at police stations; and finally the choices that led to activism and that continue to motivate it, linked to the consequences following the perceived violence suffered. The limits of generalizability and influence of the researcher do not allow these results to be diffused to the population of climate activists; but the relevance of the study lies in the introduction of a first approach to the phenomenon, a starting point for future research aimed at resolving conflicts and the environmental destruction with a cohesion perspective and a return to humanity, and therefore to nature, by continuing saying, generating infinite possibilities of life in the world.
2023
Narratives of change and environmental activism: a qualitative analysis of violence perceived by climate activists
Il fenomeno del cambiamento climatico pone urgenza alla vita della e sulla Terra: l’uomo è natura, e la sua salvaguardia consente di preservare lo stesso processo e sostanza che caratterizza l’essere umano. L’impellenza di un cambiamento che cambi la direzione di quello climatico può provocare eco-emozioni, che possono essere propulsione per il coraggio di intraprendere azioni. In un contesto di disobbedienza civile nonviolenta, associazioni come Ultima Generazione in Italia e Letzte Generation in Germania rendono collettivo uno sforzo e una scelta che partono come individuali; tuttavia, in quanto collettività, vi sono dinamiche inter-gruppo in cui vige una prospettiva di conflitto tra minoranze e maggioranza. Questa dimensione, quella societaria, è per definizione circoscritta da norme e da una cessione del potere individuale allo Stato, quindi titolare della possibilità di coercizione grazie al monopolio sulla violenza, esercitato da attori statali, le forze dell’ordine, sotto forma di repressione della protesta. Il problema si presenta quando la linea di demarcazione che separa la coercizione da un abuso di essa, risultante in violenza, viene superata. Gli obiettivi della ricerca sono diretti all’esplorazione di questo fenomeno di violenza percepita nel contesto dell’attivismo ambientale moderno in Italia e in Germania, in modo tale da ampliare la conoscenza per confluire gli sforzi futuri della comunità scientifica verso una visione coesiva, dove i componenti della comunità umana, che nelle società si contrappongono con violenza, invece collaborino per configurare soluzioni per una crisi che riguarda tutti indistintamente. L’analisi tematica, nella forma della Grounded Theory scelta per la presente ricerca sul campo, ha consentito di intervistare attivisti climatici con una modalità aperta e libera, che lasciasse spazio alle narrazioni di fluire nel processo di costruzione della realtà del fenomeno. Il campione è di 10 partecipanti: 50% di genere femminile e 50% maschile; 50% di nazionalità italiana e 50% tedesca. L’intervista narrativa, in un setting talvolta online e talvolta in persona, ha permesso un’ampia esplorazione dei suoi contenuti e possibili nuovi orizzonti di interpretazione. Le trascrizioni, provenienti dalle registrazioni audio delle interazioni, e per la componente tedesca dalle traduzioni personali, sono state caricate sul software ATLAS.ti per procedere con le analisi, le quali hanno rivelato che le parole più utilizzate nelle interazioni del campione totale sono ‘polizia’ (1.18%), ‘senso’ (0.67%), ‘questura’ (0.35%), ‘male' (0.33%). Per quanto concerne le co-occorrenze, le maggiori si sono verificate tra il comportamento della polizia e la violenza percepita sia fisica che psicologica. I network hanno visto collegarsi la violenza percepita ai comportamenti della polizia; gli abusi percepiti e il potere, in cui si narra anche di ruoli e di ordini seguiti; la coesione interna alle associazioni grazie a supporto, amicizia e comunità; l’organizzazione e la formazione di Ultima Generazione, Letzte Generation e di azioni indipendenti; narrazioni di illegittimità e di ingiustizia, dove vi sono critiche alla società, ai governi e al sistema; le emozioni provate nelle interazioni con la polizia, in particolare in questura; e infine le scelte che hanno condotto all’attivismo e che continuano a motivarlo, legate alle conseguenze a seguito della violenza percepita subita. I limiti di generalizzabilità e influenza della ricercatrice non consentono di diffondere questi risultati alla popolazione di attivisti climatici; ma la rilevanza dello studio risiede nell’introduzione di un approccio al fenomeno, uno spunto per ricerche future che mirino alla risoluzione dei conflitti e della distruzione ambientale in un’ottica di coesione e di ritorno all’umanità, e quindi alla natura, in modo da continuare a dire generando infinite possibilità di vita nel mondo
attivismo ambientale
violenza percepita
analisi qualitativa
cambiamento
attivisti climatici
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
ELABORATO TESI - Letizia Ticozzelli.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.52 MB
Formato Adobe PDF
1.52 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/64511