L'esperienza della gravidanza e il primo periodo postpartum, indicato come fase perinatale, rappresentano per le donne un periodo di vita molto delicato; oltre i numerosi cambiamenti che la neo mamma si trova ad affrontare a livello fisico, psicologico e sociale, che possono già di per sé portare a decrementi nella sua salute e nel suo benessere, la situazione pandemica che ha caratterizzato e ormai caratterizza la realtà sociale, si presenta sicuramente come un fattore di stress notevole (Bjelica et al., 2018; Zhang & Ma, 2020). La situazione di incertezza continua può infatti da una parte aver aggravato preoccupazioni che in misura minore sarebbero fisiologiche e adattive, traducendole addirittura in forme di sintomatologia perinatale, e dall’altra produrre esiti negativi su genitorialità e sviluppo infantile. In questa ricerca, ciò che è sembrato interessante è stato indagare, in un campione di donne che ha partorito tra aprile e ottobre 2020, se la funzione riflessiva genitoriale potesse fungere, come gli altri già studiati in letteratura, da fattore protettivo (Fonagy & Luyten, 2009). Nello specifico, il primo obiettivo dello studio è stato verificare se, coerentemente con le ricerche recenti, anche nel nostro campione le preoccupazioni legate al Covid-19 e al vivere la gravidanza durante il periodo pandemico influenzassero il vissuto dell’ansia materna prenatale (Chmielewska et al, 2021; Molgora & Accordini, 2020). Il secondo obiettivo consisteva nell’ipotizzare che le varie dimensioni legate alla funzione riflessiva genitoriale, misurata attraverso il PRFQ (Luyten, 2017), potessero avere un effetto moderatore nella relazione tra ansia prenatale e stress genitoriale, reazione psicologica avversa all’essere genitore che spesso risulta associata a comportamenti genitoriali inappropriati (Kokkinaki & Hatzidaki, 2022). Il terzo obiettivo della ricerca, poi, si è rivolto in particolare a indagare il ruolo della dimensione del pre-mentalizing nel predire difficoltà comportamentali ed emozionali del bambino a 36 mesi; facendo riferimento allo stato dell’arte infatti, la dimensione genitoriale prementalizzante risulterebbe quella più associata a maggiori interruzioni nelle interazioni diadiche e a un decremento nella qualità relazionale, portando una conseguente difficoltà nel bambino a leggere i propri stati interni e maggiore probabilità di sviluppare sintomi internalizzanti o esternalizzanti (Fonagy, 1998). Infine, con l’ultimo obiettivo, si è voluto investigare, attraverso l’approccio esplorativo della network analysis, in che rapporto si collocasse la funzione riflessiva genitoriale rispetto agli altri fattori rilevanti nel coping delle situazioni stressanti, tentando di individuare pathway di influenza tra variabili coerenti da un punto di vista teorico. Saranno discussi i risultati ottenuti, i limiti e i punti di forza della ricerca.

Salute materna perinatale e sviluppo infantile in condizioni di stress: il ruolo della Funzione Riflessiva genitoriale come fattore protettivo

CASTELLI, CHIARA
2023/2024

Abstract

L'esperienza della gravidanza e il primo periodo postpartum, indicato come fase perinatale, rappresentano per le donne un periodo di vita molto delicato; oltre i numerosi cambiamenti che la neo mamma si trova ad affrontare a livello fisico, psicologico e sociale, che possono già di per sé portare a decrementi nella sua salute e nel suo benessere, la situazione pandemica che ha caratterizzato e ormai caratterizza la realtà sociale, si presenta sicuramente come un fattore di stress notevole (Bjelica et al., 2018; Zhang & Ma, 2020). La situazione di incertezza continua può infatti da una parte aver aggravato preoccupazioni che in misura minore sarebbero fisiologiche e adattive, traducendole addirittura in forme di sintomatologia perinatale, e dall’altra produrre esiti negativi su genitorialità e sviluppo infantile. In questa ricerca, ciò che è sembrato interessante è stato indagare, in un campione di donne che ha partorito tra aprile e ottobre 2020, se la funzione riflessiva genitoriale potesse fungere, come gli altri già studiati in letteratura, da fattore protettivo (Fonagy & Luyten, 2009). Nello specifico, il primo obiettivo dello studio è stato verificare se, coerentemente con le ricerche recenti, anche nel nostro campione le preoccupazioni legate al Covid-19 e al vivere la gravidanza durante il periodo pandemico influenzassero il vissuto dell’ansia materna prenatale (Chmielewska et al, 2021; Molgora & Accordini, 2020). Il secondo obiettivo consisteva nell’ipotizzare che le varie dimensioni legate alla funzione riflessiva genitoriale, misurata attraverso il PRFQ (Luyten, 2017), potessero avere un effetto moderatore nella relazione tra ansia prenatale e stress genitoriale, reazione psicologica avversa all’essere genitore che spesso risulta associata a comportamenti genitoriali inappropriati (Kokkinaki & Hatzidaki, 2022). Il terzo obiettivo della ricerca, poi, si è rivolto in particolare a indagare il ruolo della dimensione del pre-mentalizing nel predire difficoltà comportamentali ed emozionali del bambino a 36 mesi; facendo riferimento allo stato dell’arte infatti, la dimensione genitoriale prementalizzante risulterebbe quella più associata a maggiori interruzioni nelle interazioni diadiche e a un decremento nella qualità relazionale, portando una conseguente difficoltà nel bambino a leggere i propri stati interni e maggiore probabilità di sviluppare sintomi internalizzanti o esternalizzanti (Fonagy, 1998). Infine, con l’ultimo obiettivo, si è voluto investigare, attraverso l’approccio esplorativo della network analysis, in che rapporto si collocasse la funzione riflessiva genitoriale rispetto agli altri fattori rilevanti nel coping delle situazioni stressanti, tentando di individuare pathway di influenza tra variabili coerenti da un punto di vista teorico. Saranno discussi i risultati ottenuti, i limiti e i punti di forza della ricerca.
2023
Maternal perinatal mental health and infant development under stressful conditions: the role of parental Reflective Functioning as a protective factor
Salute perinatale
Funzione riflessiva
Stress materno
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi_chiaracastelli.pdfA.pdf

accesso riservato

Dimensione 878.02 kB
Formato Adobe PDF
878.02 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/64520